RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parametri di usura di una ML


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Parametri di usura di una ML





avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 14:04

Prendo spunto da un recente thread in cui si parlava della sostituzione dell'otturatore della D750, e qualcuno ha fatto notare che questo problema con le ML non sussiste.

Chiedo: considerato che nelle ML il sensore è sempre sollecitato perché viene letto 60/120/quello-che-è volte al secondo per fornire l'anteprima all'EVF (se ho capito bene come funzionano una ML e un EVF), a questo punto forse per le ML un parametro di usura potrebbe essere il tempo di utilizzo, piuttosto che gli scatti dell'otturatore?

Grazie.



avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 14:19

Mi pare che l'otturatore sia presente anche sulle ML.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 14:57

L'otturatore meccanico è tuttora presente sulle mirrorless, per cui malfunzionamenti possono presentarsi eccome (le componenti elettromeccaniche non sono di certo eterne), se si utilizzano le modalità di scatto che ne fanno uso, specificamente otturatore meccanico e prima tendina elettronica.

Per la cronaca, visto che le case risparmiano su tutto ciò che non è necessario, se ancora inseriscono un otturatore meccanico, sulle mirrorless, è perché in certe situazioni offre dei vantaggi rispetto a quello elettronico.

Le uniche componenti elettroniche/meccaniche/elettromeccaniche che su una mirrorless non sono presenti, rispetto a una reflex, sono le seguenti:

- gruppo specchio (mirrorbox), meccanismi annessi al suo movimento e servomotori
- sensore autofocus separato
- sensore di esposizione separato
- pentaprisma

Ovviamente ciò che non c'è non si può rompere, tuttavia non è così frequente dover sostituire tali componenti.

Su una mirrorless, comunque, rimangono altre componenti soggette a usura/deterioramento:

- meccanismo di pulizia automatica del sensore, se presente
- stabilizzatore integrato nel sensore, se presente
- otturatore meccanico
- snodi/cerniere dello schermo, se orientabile/snodabile
- pulsanti, ghiere, interruttori, sportelli vari e meccanismi annessi
- eventuali guarnizioni
- eventuale ventola per il raffreddamento (vedasi Panasonic s1h)
- rivestimenti esterni (impugnatura ecc)

Circa il sensore, effettivamente sulle mirrorless rimane attivo molto più che su una reflex, mediamente, dato che è necessario per garantire la visione dello scenario inquadrato dallo schermo/mirino.

È ben difficile stabilire quanto questo possa inficiare sulla durata del sensore, ma sinceramente non mi preoccuperei.

Segnalo solo, come aneddoto, che da anni sul forum viene fatto del terrorismo psicologico sul fatto di non acquistare delle reflex usate che siano state utilizzate estensivamente per la registrazione di video, pena il rischio di trovarsi con "sensori cotti". Ora che le mirrorless si sono maggiormente diffuse, stranamente, tali critiche non si leggono quasi più...

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 15:04

Mi pare che l'otturatore sia presente anche sulle ML.


Verissimo.
Le ML hanno "anche" il meccanico solito, poi anche uno a prima tendina elettronica ma non ne conosco il meccanismo.

Io per non sbagliare da quando hanno introdotto l'elettronico sulle m4/3 Panasonic ho sempre e solo usato quest'ultimo e il meccanico solo quando si rendeva necessario (tipo uso flash e scatti in presenza di forti lampade led/elettroniche).

Aspettiamo l'arrivo del Global shutter e poi il meccanico non ci sarà più.

La ML del futuro non avrà più nessun meccanismo in movimento.


avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 15:19

Grazie a tutti, in particolare @Hbd per l'analisi molto dettagliata.

Buon proseguimento di giornata.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2021 ore 15:40

Credo che uno può farsi un'idea dello stato di usura di una macchina dal conteggio degli scatti.
La sony a7r3 che comprai usata, la presi da un fotografo professionista, aveva 50mila scatti, credo che contassero soltanto quelli meccanici, quindi molto probabilmente gli scatti reali erano molti di più (visto che lui stesso mostrandola a me che avevo usato solo canon fino al giorno prima, mi fece vedere che lui usava spesso la funzione "scatto silenzioso").
In effetti quella macchina aveva le ghiere che a volte prendevano l'input, a volte no, il tasto di scatto idem, lo sportellino della batteria che ogni tanto si bloccava....
Insomma questi furono i motivi principali per i quali la vendetti, dopo averle fatto un giro in assistenza (fortunatamente passò tutto in garanzia), per passare alla R4, altrimenti molto probabilmente ce l'avrei ancora.

Morale della favola: chiedere il numero degli scatti può dare sempre un'indicazione giusta dello stato di usura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me