RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come organizzare un viaggio fotografico


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Come organizzare un viaggio fotografico





avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2013 ore 13:22

Ciao a tutti, il topic che vi propongo oggi e` progettare un viaggio fotografico partendo dai preliminari!
Cosa fate,come scegliete la destinazione,viaggiate soli o in compagnia,viaggi organizzati oppure fai da te?Se la meta scelta dovesse essere l´America Latina quanti di voi hanno il coraggio di portarsi il top del corredo senza aver paura di essere derubati?
E in ultimo vi affidate a guide specializzate sul posto o per risparmiare ci facciamo scappare delle ottime occasioni e poi ci mangiamo le mani..
Raccontate le vostre esperienze,non si smette mai di imparare...
Grazie a tutti

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2013 ore 13:22

Io viaggio quasi sempre da solo (quindi fai da te 100%), in genere giro col top del corredo, porto in vacanza quasi tutto, anche se ogni giorno della vacanza cerco di uscire con un solo obiettivo e il resto lo tengo in alloggio.
Tipo se so di fermarmi per gg nella stessa città, scelgo 3 ottiche (nel corredo portato) e faccio un gg a testa (tipo 20mm per gli edifici, il 50mm per lo street e il 135 per i ritratti).

Molto ovviamente dipende da dove alloggi, ovvio che se è un vacanza dove si dorme in sistemazioni 'poco sicure', allora preferisco 'tenermi sulle spalle tutta l'attrezzatura' e quindi cerco di non esagerare con le ottiche da portare in vacanza.
La paura di essere derubato, ce l'ho più che altro in hotel (quando non sonopresente), mentre se sono in giro a fotografare, la sento decisamente meno.

Vuoi le mie personali dimensioni, (ci vogliono 3 asiatici per pesare quanto me), vuoi perchè ho girato mezzo mondo, aggiungici un pizzico di incoscienza, le paure riguardano piuttosto il furto di documenti/soldi/carte di credito che potrebbero creare notevoli disagi al viaggio o al ritorno a casa.
Provate a viaggiare da soli e perdere il portafoglio dall'altra parte del mondo con dentro soldi carte di credito e biglietto aereo....
Garantisco per esperienza diretta che non è una 'bella cosa'.
Da quando mi è capitato, tengo sempre una carta di credito nel portafoglio e una in hotel! se succede la tragedia, ho sempre la via di uscita.
Idem x passaporto e carta d'identita che stanno in luoghi separati, idem x le doppie copie di tutti i documenti di viaggio.
Però sino ad ora, la paura non mi ha mia limitato più di tanto, certo non vado a fare street con un 300 2.8 e una d4 in mezzo alle favelas brasiliane in solitaria.
In genere raccolgo tutte le info del luogo prima di partire, quindi spesso e volentieri so già se mi serviranno agenzie (in genere uso le locali che trovo sul posto) e tengo sempre una destinazione di scorta (del tipo se non trovo il prezzo giusto, le date per l'escursione non collimano o non trovo proprio alcuna agenzia ecc.. ho un alternativa valida)

x le guide sul posto, dipende molto dalla destinazione, diciamo che le uso solo dove strettamente necessario.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 13:36

Si la penso come te,oggi giorno con internet non si anno limiti e trovo molto utile e pratico fotocopiare ricevute e documenti e aggiungo una buona assicurazione viaggi che io ho da molto tempo sempre utile una garanzia in questi casi!!

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 14:10

Topic interessantissimo che seguirò fino alla fine, non ho esperienze da raccontare ma tutto da imparare, mi dispiace per il poco aiuto. Pubblico il post quindi per aumentarne l'interesse a partecipare! Veterani, voi che avete esperienza, dateci una manooo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 14:56

Io quando esco dal' alloggio metto l' attrezzatura in uno zaino non fotografico che secondo me attira meno l' attenzione, opportunamente modificato...Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2013 ore 8:47

Ottima idea non usare uno zaino fotografico,sono quelle piccole cose che possono fare la differenza!

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2013 ore 13:11

che bel topic!!! effettivamente l'idea di nn usare lo zaino fotografico dà meno nell'occhio ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2013 ore 19:25

Per ora il mio zaino preferito che possiedo e` il lowepro flipside 400 anti taccheggio quello con le zip posteriore,e ho sempre un lucchetto tipo (Think Tank Photo) da valigia lungo circa 180cm cosigliattissimo, se serve lego lo zaino alla sedia se mi trovo in un bar affollato o altri posti simili...2 occhi non bastano mai !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me