RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 85 1.8 o Sigma 85 art 1.4 per la mia nikon 810?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 85 1.8 o Sigma 85 art 1.4 per la mia nikon 810?





avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 8:18

Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi, secondo voi un 85 1.8 g sulla mia D810 può bastare oppure con il sigma Art 85 sarebbe tutto un altro mondo?

Chiedo ai possessori che nella loro esperienza li hanno potuti avere entrambi.

Grazie ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 8:43

Io ho l'85 1.8 G e per l'uso che ne faccio è più che sufficiente ma non ho avuto modo di fare confronti.
Io inserirei un altro concorrente nella lista (giusto per complicare un po' le cose) che è il Tamron 85 f1.8 VC che ha la caratteristica di essere stabilizzato.
Tieni ben presenti pesi e dimensioni: Nikon 350g VS Sigma 1130g

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 8:53

L'85mm/1,8 AFSG lo ho avuto ed apprezzato su D800, quindi su una macchina simile alla tua.
E' un ottimo obiettivo nitido, leggero e compatto
Di ART avevo il 50mm che adoravo, a parte i suoi 8 etti abbondanti, l'85mm mi pare superi abbondantemente il Kg, quindi occhio.;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 9:09

Li ho entrambi.
E sono diversissimi.
Dipende da ciò che vuoi.

Il Nikon è leggerissimo, plasticoso: un giocattolo onesto e di buon carattere, poco appariscente. Lo uso nelle manifestazioni, ché se prende una manganellata poco importa. Otticamente buono.

Il Sigma è una primadonna, sontuoso, e scorbutico. Pesantissimo e ingombrante. Mette a fuoco solo se gli piace il soggetto, e dove vuole lui, ma quando vuole sa farsi perdonare. Seduttivo. Otticamente strepitoso.

Il Sigma è per studio. Non necessariamente in senso fisico ma in senso filosofico, di tempo, attenzioni, cure richieste (che ripaga con l'eccellenza ottica).

Il Nikon è per reportage e ritratti volanti.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3498502&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3516323&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3246304&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2219773&l=it



avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2021 ore 9:17

L'85mm Art, come tutti gli altri della linea art, ha una nitidezza pazzesca, caratteristiche non fondamentale se devi utilizzare questo obiettivo per ritrattistica, cosa diversa è se devi utilizzarlo per paesaggistica. Inoltre D810+85mm Art = 2,2 Kg di peso, dovresti assumere uno sherpa per il trasporto dell'attrezzatura. Scherzi a parte il peso spesso ti scoraggia all'utilizzo, quindi rischi più volte di lasciarlo a casa. Il Nikon 85mm f1,8 G è un'ottima lente dal punto di vista prezzo/qualità, il Tamron 85mm f1,8 VC un giusto compromesso tra i 2 con l'aggiunta che è stabilizzato. Io ho scelto il Tamron SP 90mm f2,8 VC Macro e ci fai macro, ritratti, paesaggi, still life, ecc.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 9:29

Avuti tutti e due su D800.
il nikon è buono, economico ma onesto e fa il suo lavoro, ma l'Art è ottimo, nitidezza superiori ed anche la costruzione sembra superiore, però è più pesante.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 9:30

Peccato che il nuovo Viltrox 85mm/1,8 è offerto solo con attacco per ML (mi pare Sony, Fuji e Nikon), altrimenti sarebbe forse la scelta migliore.
Nitidissimo a tutti i diaframmi, ottimo sfuocato, costruito come un ART e molto economico, cosa chiedere di più?;-).
Lo uso su Sony A7rII e ne sono stracontento

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:00

Avevo 85 Art e l'ho dato via senza alcun rimpianto, con i Sigma proprio non mi trovo, sono freddissimi (a mio parere, ovvio). Se ti serve 1.4 considera che l' 85 Nikon usato si comincia a trovare a prezzi umani e, dal mio punto di vista, è una lente super ancora oggi.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:15

Ragazzi la mia idea sarebbe quella di prendere tutti fissi della serie 1.8 G della Nikon senza troppe glorie...

Perché dei Sigma Art mi spaventano:

1) prezzo
2) peso
3) taratura per f/b focus
4) colori freddi

Conosco i pregi di struttura e nitidezza.. Ma volevo appunto capire se in immagine finita, post prodotta, voi sareste in grado di riconoscere, in stampa e a schermo, quali delle due foto sia stata scattata, con l'uno e con l'altro..

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:53

In base a quanto hai appena detto, io non avrei dubbi (e non li ho avuti quando ho fatto l'acquisto)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 11:07

Ma volevo appunto capire se in immaginette finita, post prodotta, voi sareste in grado di riconoscere, in stampa e a schermo, quali delle due foto sia stata scattata, con l'uno e con l'altro..


Io no, nel modo più assoluto, ma sono solo un appassionato dilettante. Ho usato anche 85 1.8 G è l'unico problema che ricordo è qualche minima aberrazione cromatica, ma nulla di particolarmente grave.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 11:23

Ha immagine finita e post prodotta, forse non vedrai differenze, ma io per mia esperienza l'ho vista nel modo in cui arrivavo all'immagine finale.
Con il Nikon 1.8 dovevo lavorare di più l'immagine per avere uno scatto secondo me simile a quello dato dall'Art.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 15:01

Sto leggendo molto bene anche del tamron

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 15:18

Sto leggendo molto bene anche del tamron

E' una buona via di mezzo secondo me, sono stato molto tentato nel fare lo swap tra l'1.8G ed il Tamron soprattutto perché, oltre che otticamente valido, ha una efficace stabilizzazione.
Ma alla fine mi sono tenuto il mio 1.8G e comprato il Tamron 45 1.8 della stessa serie, che è una focale che sfrutto molto di più

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 20:29

volevo appunto capire se in immagine finita, post prodotta, voi sareste in grado di riconoscere, in stampa e a schermo, quali delle due foto sia stata scattata, con l'uno e con l'altro..

si, se hai un punto luminoso fuori fuoco il sigma ti da delle paillettes rotonde fantastiche nitide in stile cinematografico, il nikon dei dischetti sfocati ed irregolari con evidente Bokeh fringing.

idem sui passaggi tonali bruschi, il Bokeh fringing del nikon è evidente, il sigma è una lama.

di contro il sigma costa, pesa ed ingombra tre volte di più

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me