RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Con una sonda si possono calibrare tutti i monitor?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Con una sonda si possono calibrare tutti i monitor?





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 10:29

Lo so domanda molto niubba, anche cercando su google i risultati sono sempre "quale sonda" "quale software" a casa ho il color navigator e sonda eizo (dovrebbe essere uno spyder) che usiamo sul monitor eizo appunto, ma oggi mi è venuto il dubbio, con software e sonda, collegando il tutto al pc si può fare qualcosa anche su altri monitor o solo su determinati monitor che supportano la funzione?
Mi farebbe comodo più che altro per il mio pc non per grafica o foto, con due monitor che si mandano a quel paese come cromie, mi piacerebbe almeno averne uno dei due più coerente col resto del mondo.
P.s.
Ogni tentativo di avvicinarli tra loro o all'eizo manualmente da risultati grotteschi, MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 20:00

Ciao, ho un paio di giganteschi dubbi a monte dati dal fatto di non aver mai avuto una EX4 quindi parto dal fondo.

in astratto, con una sonda e con un software si può fare "qualcosa" su altri monitor. Nella fattispecie, se l'altro monitor ha lut programmabili/accessibili, si può fare la stessa cosa che fai con l'eizo. In pratica profilare "hardware".
Se non ha lut programmabili, puoi comunuqe profilare "software". Il che vuol dire che "i dati di calibrazione" non sono salvati sulle lut del monitor ma sono gestiti dal pc. Volendo si può approfondire su pregi e difetti delle due opzioni ma per farla breve ottieni COMUNQUE un risultato migliore che non aver profilato nulla nè software nè hardware.

In concreto però non so se la sonda è compatibile con software diversi da color navigator e/o se color navigator supporti monitor diversi da Eizo (e su questo ho grossi dubbi). Ma qui mi fermo e lascio la parola agli esperti veri.
:D

Ma

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 10:07

Beh visto che non riesco a trovare info a riguardo, ovviamente sono io che non so cosa cercare ^_^
Non mi rimane che provare, farò da cavia :-D

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 10:08

@shambola
Grazie più o meno era quello che volevo sapere se era possibile in qualche modo dire al SO di fare delle regolazioni

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 10:15

secondo me se usi display call che è un software gratuito ma molto completo e la tua sonda puoi profilare tutto...ovviamente non a livello hardware,ergo se usi un benq fotografico ecc forse non riesci a fare la calibrazione hardware,a meno che non la riconosca come spider 5, ma software credo tu possa calibrare un pò tutto!!!
purtroppo solo provando saprai!

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 10:45

Ok grazie proverò con displaycal

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 0:10

Concluso un rapido test con displaycal e senza studiareMrGreen
forse funziona non ho avuto modo di verificare ma il processo si è concluso con successo dice il programma

photos.app.goo.gl/PGS1u3ZTB1kCY6WU7

il colorimetro eizo da windows è riconosciuto come spyder 5, displaycal richiede altri "driver" che carica da sé, più o meno, poi si può cominciare, va indicato il monitor del quale si vuole fare il test, poi viene richiesto il target che si vuole raggiungere, ci sono preimpostati, tanti e possibilità di inserire manualmente io ho scelto profilo sRGB, c'è una prima calibrazione manuale con i comandi rgb sul monitor, vanno variati i valori fino a che nella finestra del software i tre valori più' quello di luminosità non sono sull'indice, quindi forse sui notebook non funzionerà, dopo di che fa un'oretta di misurazioni alla fine compare una finestra coi risultati e la possibilità di installare il profilo creato.

sono dovuto scappare in ufficio e quindi non ho salvato, ma il monitor ora ha impostati i valori RGB della "preprofilazione".
devo studiarmela ma forse si possono avere colori nn di fantasia se si ha un monitor con passi di correzione molto piccoli, per esempio l'altro monitor che ho su quel pc da avrà 10 step di regolazione dal massimo al minimo questo almeno 50 quindi anche se di fretta sono riuscito ad avere i 4 valori richiesti sull'indice

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 5:55

rieditato spero si capisca meglio lo avevo scritto coi piedi MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 19:21

Aggiornamento, ho fatto la procedura anche sul monitor tv, Samsung purtroppo nel pre setting interattivo quello che ieri ho chiamato luminosità è il punto di bianco e su questo monitor non son riuscito a metterlo nel punto indicato, risultava sempre al massimo, non ho fatto la foto di questo passaggio neanche oggi ^_^ sorry

Questo è il risultato finale,

photos.app.goo.gl/UwBFy8j9tW7Q9v737

È uscita una finestra che ieri non ho visto. Boh..

Poi ho rifatto la procedura per il monitor hp, la parte buona è che il setting fatto ieri sui valori rgb mi ha dato gli stessi valori, quindi mi sono evitato questa parte ed ho fatto calibrazione e proliazione.
Risultato finale ora i due monitor non si mandano così palesemente a quel paese, rimane una sensibile differenza, un poco nel punto di bianco, più caldo su hp ed un po'sulle ombre, dove il Samsung apre di più o forse ha meno contrasto..

Quindi quello che cercavo più o meno lo ho ottenuto.
Rimane per me curioso che nel presetting contrasto e luminosità non vengano presi in considerazione e non so se effettivamente poi nel profilo creato si può correggere tutto... Non sono affatto ferrato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me