RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

oltre la tecnologia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » oltre la tecnologia





avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 20:30

Guardo le gallerie, paesaggi, paesaggi con elementi umani, nudo, macro ecc....vedo belle foto; alcune no, giudizio personale, tecnicamente credo buone o ottime questo lo lascio giudicare a chi è più competente di me; ma, quanto di noi è incluso nello scatto? Quanto è condivisibile con gli altri?
Cosa vi emoziona dell'immagine e perché?
Credo che una bella fotografia vada oltre l'ultimo ritrovato tecnologico.



avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 21:46

quanto di noi è incluso nello scatto?
il 100%. semplificando molto, dico che qualsiasi foto è un autoritratto.
tale sintesi estrema sottintende che dietro ogni scatto, dal più semplice selfie con il telefonino, allo scatto sul set con 22 luci, truccatrici e sfondi, si ripercuote l'anima di chi fa quella foto.
Se io voglio la luce perfetta per fotografare una natura morta, oppure voglio la spontaneità di un mercato in una foto di viaggio sto di fatto dicendo come sono io, sto inevitabilmente raccontando me, oltre che raccontare, da cui l'estrema sintesi: "qualsiasi foto è un autoritratto".

Quanto è condivisibile con gli altri?
tanto quanto è meno aliena, tanto quanto è meno comune.
infatti il rischio è che se l'immagine è troppo comune scompare in mezzo a tante immagini simili, per ridondanza, spesso causata da moda, o da luoghi comuni. Tuttavia anche una foto troppo aliena rischia di non essere molto condivisibile a causa di un eccesso di novità. Potrebbe sembrare troppo stravagante, troppo per essere accettata e di conseguenza scarsamente condivisa.

Cosa vi emoziona dell'immagine e perché?
il racconto, l'informazione concettuale in essa contenuta, la naturalezza, la semplicità, la possibilità ci essere guardata senza stancare, il suo mood interiore che è qualcosa talvolta poco identificabile e quantificabile.
Il perchè è legato al fatto che può toccare le corde del cuore, oppure può fare riflettere su qualcosa su cui la mia mente non aveva mai sostato prima. Poter far vedere in modo speciale cose comuni o date per scontate in facili stereotipi, può essere la causa del perchè di una certa emozione.

Credo che una bella fotografia vada oltre l'ultimo ritrovato tecnologico.
direi che possiamo togliere il "credo", e lasciare l'asserzione da sola. Sta in piedi senza appoggi. Cool

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 10:52

La Tecnica è dominatrice dell'uomo.
L'illustre pensiero di Galimberti



avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 11:24

insomma, non sono molto daccordo sulla questione che la scienza tira somme differenti perchè le premesse sono differenti e allora ciascun virologo ha detto la sua sul covid.

e non sono daccordo almeno per due motivi.
- il primo, con un simile prerogativa della scienza potremmo dire che poniamo delle premesse per comprare le angurie, poichè pesando mediamente 6kg l'una e costando 50cent al kg le vendo a 3€ l'una.
Con tali premesse posso venderti due angurie a 6 euro (che pesano insieme 4kg) oppure puoi chiedermene una a 3€ che pesa 30kg.
Le premesse quindi non sono una cosa da prendere alla leggera ma sono il focus stesso del metodo scientifico.
Quindi non sta in piedi che virologi differenti arrivino a conclusioni addirittura contrapposte poichè partono da premesse differenti. Con tale principio quindi la scienza potrebbe dire tutto ed il suo contrario. NO.
Come ho già detto le premesse sono il focus del metodo scientifico, Quella cui fa riferimento Galimberti si chiama FILOSOFIA, e ha conosciuto tra i greci l'abilità di arrivare a conclusioni contrapposte mediante differenti argomentazioni ed oratoria tanto da farne anche dei piccoli spettacoli pubblici, in cui si arrivava prima ad una conclusione e poi al suo opposto. Quando andarono a Roma, per mostrare tale capacità i romani non l'accolsero molto favorevolmente.

- il secondo motivo per cui non sono d'accordo è che oggi non possiamo più parlare di scienza ignorando il fatto che essa è totalmente nelle mani della finanza. Di fatto la scienza non è + libera e quindi non può dare più i risultati neutrali che ci potevamo aspettare una volta.
Vorrei ripordare per es. che il metodo in doppio cieco consiste nel somministrare un placebo e un vaccino per vedere se tra le due popolazioni testate c'è un differenziale.
Vi ricordate questa notizia? www.repubblica.it/esteri/2020/10/21/news/muore_in_brasile_volontario_v
Brasile, muore un volontario del vaccino di Oxford e AstraZeneca. Bloomberg: "Aveva preso il placebo"
Voi cosa avete pensato onorando la Scienza? Quello che ho pensato anche io, cioè che se è morto per un po' di soluzione fisiologica significa che aveva comunque da morì, giusto?
e invece... provate a sentire cosa ci dice la dott.ssa Loretta Bolgan, andate al MINUTO 20:20
Quindi la scienza è morta

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 11:42

LA sintesi di Ooo "sull'autoritratto" mi sembra semplicemente perfetta. La condivido pienamente.


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 6:55

@Gaga grazie! Per merito tuo ho scoperto che l'Umberto aveva sposato Tatiana Simonic. Tatiana era del 1946, aveva un anno più di me e faceva francese al "Frisi", liceo scientifico di Monza. Frequentava anche il suo fratello gemello. Fino a diciottanni una ragazza molto carina, ammirata da tutti. Poi l'ho persa di vista, ma leggo che era diventata prof di biochimica alla Statale di Milano. Una volta c'era il concetto di "bionda slava", Tatiana al contrario aveva lineamenti finissimi, tutti eravamo innamorati di lei al Frisi.Sorriso
@Ooo ho avuto la pazienza di seguire lo YT della Bolgan. Penoso. L'intervista questo Caria, noto per avere avvistato UFO. Lei è una CTF, perito chimico (58/60, neanche 60 pieno). Più o meno significa scarsa preparazione matematico-fisica. Ha fatto un dottorato a Padova, non un Ph.D. all'estero. Evidentemente non ha trovato sbocchi né accademici né aziendali. Fa la consulente. Mi ricorda quell'ing chimico con un Ph.D. di Cambridge che dal 2004 è riuscito a trovare lavoro nel 2017. Il suo sito "Cambridge in Colour" è pieno di inesattezze. Molto amato dagli Juzini perché sono convinti che rappresenti Cambridge come Università. No!Triste
Questa dr. Bolgan ne ha dette di grosse in meno di un'ora!Sorry
A proposito di UFO: Kary Mullis, che prese il Nobel per la PCR, sosteneva che extraterrestri gli atterravano in giardino. Assumeva LSD, faceva surf. Per anni ha sostenuto che non c'era prova che l'HIV fosse un retrovirus.
Questo Caria cita Montagnier che da qualche anno è uscito di melone, al punto che i colleghi francesi l'hanno diffidato di pubblicare frescacce. E poi c'è Bill Gates. Nonostante i suoi schermi blu di Windows mi abbiano fatto perdere mesi di vita, non arrivo a pensare che faccia parte di un gombloddo, ma chi sono io?MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 9:57

@Ooo ho avuto la pazienza di seguire lo YT della Bolgan. Penoso. L'intervista questo Caria, noto per avere avvistato UFO. Lei è una CTF, perito chimico (58/60, neanche 60 pieno). Più o meno significa scarsa preparazione matematico-fisica. Ha fatto un dottorato a Padova, non un Ph.D. all'estero. Evidentemente non ha trovato sbocchi né accademici né aziendali. Fa la consulente. Mi ricorda quell'ing chimico con un Ph.D. di Cambridge che dal 2004 è riuscito a trovare lavoro nel 2017. Il suo sito "Cambridge in Colour" è pieno di inesattezze. Molto amato dagli Juzini perché sono convinti che rappresenti Cambridge come Università. No

sei un debunker. MrGreen
ma a me non mi fai fesso Valgrassi. La dottoressa Loretta Bergan oltre ad essere bella persona, e squisita, ha competenze tali per cui è stata convocata anche nelle aule parlamentari. Se c'è qualcosa di penoso qui è il tentativo di screditarla da parte tua, in una maniera veramente miserrima, tirando in ballo anche gli avvistamenti ufo di chi la intervista (ma cosa centra scusa, vuoi associarle anche questioni che non le appartengono? associ cose che non la riguardano per screditarla. è come se io dicessi di te malissimo perchè un mafioso ti chiede l'ora e tu gli rispondi, vergognoso).
insomma Valgrassi, come si suol dire da ultimo o primo dei debunker le stai tirando giù M., ma non puoi andare contro l'assoluta verità, e cioè che SI UTILIZZANO ALTRI VACCINI COME SE FOSSERO PLACEBO DURANTE LA SPERIMENTAZIONE, E QUINDI QUEL BRASILIANO NON è MORTO PER UN PO' DI FISIOLOGICA.
Perchè al di la di tutta la M. che hai spalato il concetto resta quello e non puoi contestarlo.




pensa che la dottoressa Lauretta Bolgan che ti sei preoccipato così miseramente di screditare parla alla Camera dei Deputati.
Per chi vuole informarsi veramente, 52 minuti di video così saprete cosa entra nel corpo dei vostri nipoti:
www.radioradicale.it/scheda/564035/liberta-di-scelta-il-vaccini-gate-i

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 11:41

@Valgrassi
Gaga grazie! Per merito tuo ho scoperto che l'Umberto aveva sposato Tatiana Simonic.

Quando si parla non solo di velocità di scatto e di nitidezza, si scoprono cose interessanti ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 12:41

il 100%. semplificando molto, dico che qualsiasi foto è un autoritratto.
tale sintesi estrema sottintende che dietro ogni scatto, dal più semplice selfie con il telefonino, allo scatto sul set con 22 luci, truccatrici e sfondi, si ripercuote l'anima di chi fa quella foto.
Se io voglio la luce perfetta per fotografare una natura morta, oppure voglio la spontaneità di un mercato in una foto di viaggio sto di fatto dicendo come sono io, sto inevitabilmente raccontando me, oltre che raccontare, da cui l'estrema sintesi: "qualsiasi foto è un autoritratto".


la tua risposta mi piace molto, e lo considero vero, ognuno di noi ha un vissuto un trascorso che volente o nolente influenza ogni nostra azione, ogni nostra forma di comunicazione, nel bene e nel male siamo influenzati e trasformati da quello che siamo stati.

tanto quanto è meno aliena, tanto quanto è meno comune.
infatti il rischio è che se l'immagine è troppo comune scompare in mezzo a tante immagini simili, per ridondanza, spesso causata da moda, o da luoghi comuni. Tuttavia anche una foto troppo aliena rischia di non essere molto condivisibile a causa di un eccesso di novità. Potrebbe sembrare troppo stravagante, troppo per essere accettata e di conseguenza scarsamente condivisa.


;-)Anche se..


il racconto, l'informazione concettuale in essa contenuta, la naturalezza, la semplicità, la possibilità ci essere guardata senza stancare, il suo mood interiore che è qualcosa talvolta poco identificabile e quantificabile.
Il perchè è legato al fatto che può toccare le corde del cuore, oppure può fare riflettere su qualcosa su cui la mia mente non aveva mai sostato prima. Poter far vedere in modo speciale cose comuni o date per scontate in facili stereotipi, può essere la causa del perchè di una certa emozione.


anche questa risposta mi piace molto, se fossi una bella donna ti sposereiMrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 12:42

Quando si parla non solo di velocità di scatto e di nitidezza, si scoprono cose interessanti ;-)


Già:-P

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 13:33

se fossi una bella donna ti sposerei

sono tutta tua


avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 14:47

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
sono tutta tua

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me