RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio camera usata per obiettivo tilt shift


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio camera usata per obiettivo tilt shift





avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 18:36

Ciao a tutti,
chiedo consigli e sconsigli per un'ipotesi di acquisto.
Per riassumere, vorrei l'obiettivo Samyang T-S 24mm e cerco una macchina usata da abbinarci... quale?
Le macchine compatibili sono indicate in questa pagina, cliccando su Data (Canon EF - Nikon F - Pentax K - Sony A - Canon M - Fujifilm X - Samsung NX - Sony E - MFT):
www.samyanglens.com/en/product/product-view.php?seq=266

Adesso ho una Fujifilm X30 e mi ci trovo bene. Penso di volere una APS-C, giusto per evolvermi rispetto al 2/3.

Il budget è poco, perché costa già troppo l'obiettivo, usato lo trovo al min. a € 500, mentre nuovo i prezzi più bassi li ho visti qui:
www.fotofenice.com/per-attacco-fuji/obiettivo-samyang-t-s-24mm-f35-ed-

Potrei dire che mi piacerebbe un'altra Fuji perché mi piacciono i colori e mi sono abituata ai comandi, ma leggendo sul forum mi sono convinta che le marche ci ispirano più che altro per motivi affettivi generati dal marketing, che per una reale motivazione.
Ho visto la Fujifilm X-H1, che mi piace perché è stabilizzata, ma usata costa ancora troppo. Ho visto che ci sono Pentax stabilizzate che costano meno, ma sono reflex (a parte la biasimata K-01) e preferivo qualcosa di più leggero. Fra quelle compatibili con l'obiettivo, c'è qualcosa che sto trascurando o da cui invece dovrei tenermi alla larga?

Aggiungo alcuni dettagli per chi non si è ancora stufato di leggere ;-)

Partiamo dal fatto che sono principiante e che i miei soggetti sono per lo più albe e paesaggi.
Da ragazza comprai una Fujica analogica dal fotografo sotto casa, e mi piaceva, anche se ci mettevo un sacco di tempo a impostare tutto per lo scatto.
Poi di recente ho preso una Fujifilm X30 usata e mi ci trovo benissimo, anche se ancora non la uso al massimo delle sue possibilità, però comincio già ad avere nuove esigenze Sorriso
Altra cosa da tenere in considerazione è che sono piccola, non posso trasportare e maneggiare aggeggi troppo pesanti, mi scoccio.
Poi tante volte sto in giro tutto il giorno a piedi, in luoghi naturali, anche con i bambini.
E ancora, lavoro al pc e mi sta cominciando a dare fastidio stare molto tempo davanti al monitor, per cui non voglio che il mio hobby sia trafficare al pc per aggiustare le foto, ma uscire, scattare, e al pc al massimo riguardare (avevo anche pensato di prendere un'analogica medio formato, anche per fare qualche stampa grandina, ma giorni di lettura del forum mi hanno dissuasa). Sì, scatto in jpg.
Non mi interessa fare fotografie che lasciano a bocca aperta per la perfezione tecnica, o per effetti speciali di cieli incaxxosi ecc.
Mi piacerebbe semplicemente vedere nelle foto quello che avevo visto dal vivo... MrGreen
Cioè tutto nitido, le linee verticali che restano tali e se l'atmosfera è polverosa o l'acqua è mossa, che lo sia anche in foto.
Studio geografia e mi interessa approfondire il rapporto delle persone con il paesaggio, il modo in cui la realtà del paesaggio influisce sugli stati d'animo. Anche per questo vado in giro e fotografo.
Ah, al momento ho il treppiede più piccolo della National Geographic; forse me ne servirà uno un po' più consistente per tenere su macchina e obiettivo "nuovi".

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2021 ore 18:48

Ho letto tutto e ti sconsiglio il tilt-shift.
Sei agli inizi, e la fotografia di architettura non è semplice, inoltre sono obbiettivi decisamente specifici.

Se non vuoi linee cadenti basta non alzare o abbassare la fotocamera, ma tenerla perpendicolare al terreno.
Il problema a questo punto è far entrare tutto l'edificio che vuoi fotografare nell'inquadratura.
Per cui devi arretrare il più possibile e usare focali grandangolari (su apsc focali come un 10-16mm).

A questo punto inquadri l'edificio, tenendo in bolla la macchina fotografica (avrai una grande porzione di pavimento inquadrato) e scatta.
Al pc ti basterà ritagliare l'immagine, ovvero togliere parte del pavimento.

Ecco un esempio
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3353280&srt=data&show2=2&l=it
In realtà nella mia foto ho anche poi leggermente raddrizzato le linee in post ma solo perché ho scattato a mano libera e quindi non sono stato precisamente in bolla, ma se userai il treppiede avrai tutto il tempo per fare le cose con la precisione dovuta.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 8:27

Ok, grazie per lo sconsiglio.

E per emulare il basculaggio?

In realtà io vorrei evitare di trafficare al pc, perché davvero comincia a darmi fastidio agli occhi (pur avendolo fisso in modalità notturna), e anche perché quel tempo preferisco passarlo outdoor che davanti al pc, anche se ho capito che l'obiettivo è di difficile regolazione.

Ovviamente sono attirata anche da ciò che ho visto nei video sull'obiettivo, che eviterebbe i problemi riportati nella discussione che mi hai linkato.
Per esempio, questo video è riuscito ad abbindolarmi Sorriso


Ma poi mi chiedevo se una mirrorless fosse troppo piccola per l'obiettivo rispetto a una reflex, anche se volevo restare più leggera possibile...?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 8:48

È un obbiettivo da usare su cavalletto, quindi non mi farei troppi problemi sull'ergonomia della macchina ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 8:51

L'obiettivo che hai scelto copre il FF e su questo è un bel grandangolo. Se lo usi su una macchina APS-c la sua focale effettiva diventa 36-38 mm.
Questo comporta difficoltà ad inquadrare completamente alcuni soggetti, nel caso in cui non ti puoi allontanare a sufficienza.
Considera le dimensioni, se l'obiettivo nella foto è sempre lo stesso, e dubito ne abbiano progettata una versione apposta per ML, sulla tua Fuji, ma su qualsiasi altra macchina ML, dovrebbero avere aggiunto un "tubo" fisso per recuperare il tiraggio.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 0:13

E una Sony A7?
Vedo prezzi accessibili nell'usato...

Vorrei contenere peso e ingombro perché sono piccola e giro con uno zaino da trekking da 30 litri con tutto, di più non riesco :-P

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 1:39

Quel Samyang è un vero cesso di obiettivo, io che avevo già il 24 TSE Canon primo tipo, volli provare se il Samyang era meglio e lo ordinai fortunatamente su Amazon, lo resi il giorno dopo... Meccanicamente un vero cesso, costruito in plastica finto metallo, movimenti di decentramento senza la minima frizione che costringono a usare 2 mani contemporaneamente sull' obiettivo per riuscire a usarli... Una volta decentrato l' obiettivo distorce vistosamente... Flara in controluce anche con il cielo coperto.... ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 11:04

Eh i Canon 17 e 24 costano troppo per me...
Addirittura avevo pensato di prendere l'Arsat PCS 35, che usato si trova anche a €200-300, ma di questo ho letto ancora peggio, oltre al fatto che prendendolo usato poi sono limitata nella scelta della camera da abbinarci e che il tilt e lo shift non sono indipendenti Triste

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 11:10

Guarda il profilo di questo utente.
www.juzaphoto.com/me.php?p=39862&pg=allphotos&srt=data&l=it
Per le foto che vuoi fare non ti serve il tilt-shift, devi solo affinare la tecnica.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3837695&l=it

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 12:24

Un 24mm su apsc per architettura e\o paesaggio è sostanzialmente inutile, focale troppo lunga. Ti servirebbe una macchina full frame, ma non ha in generale alcun senso prendere una fotocamera da usare con una sola lente.

Ti consiglio vivamente piuttosto di investire quei 500 euro per comprarti un buon monitor da grafica che non affatichi la vista e abbinargli un colorimetro, usare le modalità low blue light per vedere delle foto è come fare una foto a colori per poi vederla stampata in b\n con una laser, una procedura veramente senza senso.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 17:31

@Peda in effetti sono foto magnifiche...

Pensavo di prendere una macchina usata, a questo punto FF (es. Sony A7?), e poi col tempo (per raccogliere €) di prendere anche uno/due altri obiettivi da aggiungere a questo tilt-shift...

Oppure a questo punto vado diretta su full frame + zoom grandangolo e mi concedo di provare il T-S solo in un secondo momento... magari potendolo rendere subito come @Noctilux88

Riguardo al monitor, non immaginavo che ce ne fossero che non affaticano la vista... SorrisoSorry
Adesso ho un Samsung S24D300HL con scheda video NVIDIA GeForce GT 740

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 18:17

Monitor tipo BenQ PD2700U e LG 27UL500 ?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 20:14

Come monitor io ti consiglierei gli asus pro art, andrei sul 24" per limitare i costi e conservare soldi per un eventuale colorimetro. Il monitor che hai ora per le foto è abbastanza inadeguato in quanto monitor da ufficio.
Onestamente proprio perchè dici di essere agli inizi non starei a comprare un corredo full frame per via dei costi che comporta, potrai anche pagare poco il corpo macchina, ma poi ti metti degli scheletri nell'armadio visto che una qualsiasi lente un po' buona per ff ti costa almeno sui 400 euro circa.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 8:10

Mi capita spesso di fare foto di architettura, la cosa più problematica, ma questo vale in molti casi anche per i panorami naturali, è il non potersi allontanare a sufficienza per ficcare nell'inquadratura tutto il soggetto.
Esclusi i casi rari di cattedrali nel deserto, spesso ci si trova letteralmente con le spalle al muro e non resta altro da fare che puntare verso l'alto e ... beccarsi le linee cadenti.
L'uso di un'ottica tilt & shift può essere una buona idea, ma se pensate di trasformare la vostra macchina in un piccolo banco ottico, in parte vi sbagliate.
Se volete usare l'obiettivo per foto di architettura, scordatevi focali al di sopra di un 28 mm equivalente, perché comunque non riuscirete a riprendere l'edificio per intero. E poi considerate che un vero banco ottico effettua i movimenti su entrambe le standarte, quella anteriore subito dietro l'obiettivo, e quella posteriore davanti al vetro smerigliato, e questo permette un controllo molto maggiore.
E poi, sfruttare i movimenti dell'apparecchio provoca un calo di qualità che magari su un apparecchio 4x5" si nota poco, mentre su un formato minore potrebbe risultare deleterio.
Sinceramente, se si tratta solo di correggere le linee cadenti, preferisco operare in PP.
Se invece si pensa a foto di still life, o comunque di piccoli oggetti, e si punta ad aumentare la PdC, allora è un altro discorso.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 11:20

Bene, grazie per i consigli e gli sconsigli.
L'idea iniziale di camera APS-C + obiettivo tilt-shift è diventata camera APS-C + zoom tipo 16-50 + monitor migliore Sorriso

A proposito di monitor, fra l'ASUS PA248QV e il PA24AC mi cambia qualcosa a livello sia di comfort visivo che di resa per le foto?
Deve andare bene anche per il lavoro (CAD e GIS). In realtà per il lavoro ne uso 2 da 24 affiancati, quindi alla lunga dovrò cambiarli entrambi suppongo...

@Fileo, non c'entra niente, ma ho trovato interessante la tua discussione "fino a che punto si può considerare fotografia?"
Per studio sto approfondendo l'argomento del "landscape porn", al confine fra documentazione fotografica e creatività grafica
theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2011/01/on-p

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me