RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Portatile non cinese? Non c'è!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Portatile non cinese? Non c'è!





avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 19:58

Premessa: non sono anti-cinese a tutti i costi, acquisto spesso cose cinesi (a volte consapevolmente, altre volte meno) e sono cliente di Aliexpress dove ho acquistato svariate cose. So anche benissimo che il binomio cinese=bassa qualità non è un dogma assoluto.

Mi trovo nella condizione di dover cambiare PC, attualmente ho un Lenovo (azienda cinese, progetto cinese, costruzione cinese) con cui mi trovo benissimo e sono convinto di volerlo sostituire con un nuovo cinesissimo Lenovo. Lo sostituisco in quanto obsoleto, non ha le prestazioni richieste oggi ma è il mio primo pc che arriva al pensionamento. Tutti gli altri si sono rotti prima (rotti fisicamente intendo).

Mi sono messo però a cercare per curiosità alternative non cinesi, mi sono venuti in mente gli americanissimi Dell ed HP (tolgo Apple sia perchè non mi interessa sia perchè la mia compagna ha un MacBook PRO del 2014 sulla cui scocca è chiaramente scritto: progettato in USA e costruito in Cina).

Ho trovato questo articolo, un po' datato a dire il vero, che spiega come il 95% dei laptop (di qualunque marchio) siano in realtà prodotti da sole 5 aziende tutte taiwanesi:
notebookitalia.it/dove-nascono-i-notebook-focus-sui-produttori-oem-tai
Oltre che i citati marchi a stelle e strisce vengono riportati anche altri nomi asiatici ma non cinesi (Toshiba -Giappone e Samsung - Corea)


Di pochi mesi fa questo articolo che riguarda Dell, dove tornano pari pari i nomi delle fabbriche citate nel precedente:
it.tab-tv.com/?p=18483

D'altronde è cronaca recente il fatto che alcune tra le più grosse aziende informatiche statunitensi (Dell, Hp, Intel e Microsoft) abbiano fatto fronte comune per opporsi ai dazi contro la Cina imposti da Trump.

Insomma... sono bastati pochi minuti di ricerca per rendersi conto che qualunque PC si compri, di qualunque marchio... non potrà essere uscito che da quella ristretta cerchia di fabbriche. E mi viene da pensare che forse in Europa o negli USA non esistano neanche più aziende in grado di farlo (ho trovato solo riferimenti a qualche piccola azienda in america latina o est europa che produce piccoli lotti solo per il mercato interno e suppongo quindi prodotti "non di punta).

Ho avuto due portatili HP, ero convinto fossero americani in quanto tutti e due prodotti di fascia alta. Uno lo conservo ancora con la tastiera rotta. Proverò a vedere cosa dice, dovrebbe essere di poco precedente la data del primo articolo.

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 8:01

Sono tutt'altro che esperto in materia ma, chissà perché, la cosa non mi stupisce: la Cina si avvia a diventare, nel breve periodo, la prima potenza economica al mondo e questo primato, ovviamente, passa anche attraverso l'elettronica di consumo.
La "mentalità del formicaio" cinese, costi di produzione bassissimi, disponibilità di materie prime (anche grazie al silente saccheggio che la Cina ne sta facendo in Africa), nessun vincolo per quanto riguarda le norme antinquinamento rendono possibile questo prossimo e inevitabile traguardo.
l'Occidente, troppo vincolato da norme salariali, sindacali ed ecologiche, non può in alcun modo competere, in termini di costi naturalmente, nulla da fare; del resto, anche nel mercato fotografico, la predominanza cinese è un fatto: ormai, solo le "ammiraglie" credo, vengono costruite in Giappone, le altre ? La maggior parte in Cina, con qualche eccezione per Tailandia o Vietnam, forse.
Inoltre, come giustamente detto, la qualità del prodotto cinese è ormai più che soddisfacente e quindi... non ci resta che adeguarci !

user155906
avatar
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 9:41

il 90%dei prodotti tecnologici viene assemblato in fabbriche cinesi, non è una novità e, a parte il discorso su i diritti umani violati in alcune fabbriche, non mi sembra un problema.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 10:06

Ehm ma hai provato ad assemblare un pc? hai visto le varie memorie,schede madri,processori ecc dove vengono prodotti? e questo da una vita

Che senso avrebbe assemblare un notebook in occidente con componenti fatti in oriente?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 12:40

Non confondiamo Taiwan con la Cina Popolare.
Lenovo ha rilevato la linea Thinkpad da IBM che non era interessata ai margini ~ 5% del mercato PC.
HP aveva rilevato Compaq ma i margini sono quelli che sono anche per loro.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 13:34

La Dell ha degli stabilimenti enormi nei pressi di Chennai (India), dove producono desktop e laptop.
Ma gli stessi indiani sostengono che quelli importati dalla Cina vanno meglio!!!

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:59

Ci sono molti settori in cui non esiste più nulla che non sia cinese. Non è stato difficile ottenere questo strapotere, basta essere una dittatura che non concede alcun diritto alle persone (nemmeno scegliere quanti figli fare) e rapportarsi con un mondo a cui tutto questo non interessa minimamente.

Io da diverso tempo se devo comprare una cosa cerco almeno un marchio non cinese, nell'illusione che qualcosa, tra progettazione, amministrazione, ecc... lasci un pochino del mio denaro fuori dalla Cina e dia lavoro, perché adesso di fabbriche chiuse in occidente ce ne sono veramente molte.

Comunque sono convinto che l'unica vera virtù per il futuro sia comperare poco, buttare poco, sfruttare le cose al massimo combattendo le abboffate di consumo (che non sono invenzione dei cinesi) e la devastazione dell'ambiente che fino ad ora abbiamo abbracciato con entusiasmo.


avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 17:49

Io da quando la linea Thinkpad dell'IBM è passata ai cinesi di Lenovo ho trovato un calo di qualità imbarazzante! Ne ho avuti vari, tutti aziendali, della Linea Thinkpad, prima IBM e poi Lenovo della serie L; in questi ultimi ho riscontrato un peggioramento continuo; quello che ho attualmente ha una ventola che parte di continuo (anche quando non stai usando software e c'è aperta solo la posta elettronica) ed è rumorosissima, per non parlare della tastiera che già al tatto la senti che è un plasticone e lo conferma il fatto che tutti i tasti causano spesso doppie battute.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 19:19

Io da quando la linea Thinkpad dell'IBM è passata ai cinesi


Non sono più i vecchi Thinkpad, carri armati, questo si, ma ce ne sono di validissimi, bisogna vedere tutte le fasce, eccoti uno dei miei, robustissimo, oltre che uno dei più performanti della sua categoria.

www.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/y700-series/Ideapad-Y700-17/p/88I

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 0:51

Io ho appena preso un ideapad 5 con ryzen 7 4800u, 16g di ram e 512 gb di hd, sul sito lenovo, con garanzia estesa e secondo alimentatore, a 900 € tondi.
Cinese x cinese, almeno hanno un rapporto q/p ottimo.
Prima avevo hp (restituito alla mia precedente azienda), stessa fascia di prezzo ma la qualità percepita era abbastanza inferiore.
Insomma non tutti i modelli Lenovo sono più al livello dei mitici thinkpad di IBM, ma comunque sono allineati alla parte alta della loro fascia di prezzo.
In ogni caso i TP serie E ed L, oggi come oggi sono un pò le linee entry-level del segmento business. Se vuoi un thinkpad fatto a thinkpad, devi andare sugli X, ma poi li paghi come un thinkpad MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:23

Ma i Nokia oggi sono cinesi?

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 12:44

Esistono aziende che assemblano portatili tipo la Santech che è italiana. Ovviamente i componenti sono prodotti in oriente.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 16:24

Per quanto riguarda i Lenovo pensavo di orientarmi sulle configurazioni basiche serie T o P... ogni tanto vanno in offerta attorno alle 1000€.

Sono interessanti i prezzi delle seire L ed E ma credo che la differenza di prezzo a parità di configurazione stia proprio nella robustezza ed a quel punto tanto vale rivolgersi al altro di più economico.

Guardandomi in giro ho trovato interessanti un paio di Dell Latitude e poco altro.


@Totogno85 ho visto qualche piccola azienda... anche la Microtech è italiana ma mancherebbe un po' l'affidabilità del marchio e, sopratutto, il fatto che Lenovo garantisce la totale e piena compatibilità con Ubuntu senza faticare nelle configurazioni.




avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 18:09

"Ma i Nokia oggi sono cinesi?"

Leggo su Internet che oggi è di proprietà della HMD Global, azienda finlandese.
Scommetto che però vengono fisicamente prodotti in Cina, come quasi tutto l'hi-tech non coreano, che invece è prodotto in corea.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 18:22

Io, stante gli anni e il lavoro in IT, c'ho casa piena, tra server, fissi e portatili, ne ho 24 ma, per questo mostriciattolo, ci farei un pensierino MrGreen.

www.samsung.com/us/computing/windows-laptops/notebook-series-9/noteboo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me