RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7III - sensore (forse) rigato... e ora?!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a7III - sensore (forse) rigato... e ora?!





avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:55

Tragedia,
mi sono accordo che ho il sensore presumibilmente rigato.
Ogni anno eseguo da solo la pulizia del sensore e mai avuto problemi,
ieri ho notato una strisciata che non va via, molto lieve, ma in controluce si vede.

Domanda, a cosa vado incontro??

Nel caso volessi mandarla in assistenza i costi sono stratosferici?
Oppure finchè non sono a F22 non avrò problemi??

Nel caso volessi invece rivendere la macchina??
Farlo presente o meno??

Grazie


avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:17

Che dire, ad essere precisi, dovrebbe essere rigato il filtro ottico infrarosso che i costruttori mettono sopra la superficie del sensore x bloccare le frequenze infrarosse appunto, in pratica è un vetro, ma va fatto da personale specializzato, ed il costo dovrebbe essere un tantino oneroso.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:23

Se non ricordo male il prezzo della sostituzione si aggira tra i 400-500€
Per sony non saprei
Bisogna vedere se il vetro non e incollato
Se così fosse
La vedo dura.
Vedi se a diaframma chiuso si vede.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:34

Esiste un modo per capire se è un graffio o una semplice strisciata del prodotto chimico che in genere utilizzo per pulire il sensore?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:36

Il liquido e altamente volatile e non penso sia quello
Riesci a postare una foto del sensore.

Hai provato a fare una foto a diaframma chiuso?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:46

Il liquido è volatile, ma ha me è successo che rimanesse un alone e il bordo del l'alone sembrava una riga, ripassando con una spatola meno bagnata si è risolto tutto.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:00

È difficilissimo rigare un vetro, sicuramente è un'incrostazione

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 17:36

Anche a me sembra difficilissimo rigarlo, devo provare a far una foto a diaframma chiusissimo

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 18:26

come posso provare a rimuoverlo? cioè, senza far danni..

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 18:35

Non potrebbe essere solo un alone?
Voglio dire... per rigare un vetro (non so di che durezza ma morbido non lo è di certo) ci vuole ben altro che un cleaning pad...
Prova a guardare con un lentino da orologiaio (e con un illuminazione adeguata...)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 19:05

Scusa ma non hai un'altra spatola per pulire il sensore
Fagli una passata e vedi se si toglie.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 19:40

Zary, ne ho "buttate" 5, ma sempre li rimane!!
Cmq a F22 non si vede nulla, ho fatto la prova su un foglio bianco.

Non so se mandarla in assistenza (è fuori garanzia)

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 20:02

Una volta, mentre spolveravo il sensore con la pompetta, urtai lo stesso (vetro) con il becco di plastica. Disegnai una bella V (visibile anche a f4) e chiesi a Verona il preventivo, 250€ mi sembra, per il solo ricambio su A7m1. Prima di spedirla, andai a Roma in un rivenditore Sony e provarono a pulirlo con dei cubetti in gel, con i quali asportarono la plastica riportata sul vetro del sensore e tutto andò a postoMrGreen vai tranquilloCool

E comunque se neanche a f22 vedi niente vai a posto così, occhio non vede cuor non duole!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 20:23

Se non vedi nulla lascia perdere.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 21:06

Va bene, farò ulteriori prove ad ogni modo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me