RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I pixel grandi non servono più in bassa luce


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » I pixel grandi non servono più in bassa luce





avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 15:33

Lo si diceva da un po' di tempo, ma adesso sono convinto sempre di più che con l'attuale tecnologia il numero di pixel (a meno di casi estremi) sia abbastanza ininfluente sulla qualità in bassa luce.

ibb.co/gT7GrYf

Aiuto non so più mettere le immagini, lo dimentico sempre come si fa?

user142859
avatar
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 16:30

Non capisco una cosa. Il grafico mostra la relazione tra gamma dinamica e ISO.
Questo che informazioni da rispetto alla relazione rumore/ISO?

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 16:37

Mark grazie per aver aperto questo 3d, ieri sera mi stavo guardando quei grafici e ho fatto le tue stesse considerazioni.
C'è da dire pero che e rispondo a Luca:
www.photonstophotos.net/Charts/RN_ADU.htm#Sony%20ILCE-7S_14,Sony%20ILC

ma io mi sarei aspettato una GD molto migliore ed invece...

user215640
avatar
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 16:40

Per me la a7siii e' stata una grandissima delusione

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 16:45

X qualcuno é stato il contrario?MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 17:20

Non capisco una cosa. Il grafico mostra la relazione tra gamma dinamica e ISO.
Questo che informazioni da rispetto alla relazione rumore/ISO?


La gamma dinamica si può generalizzare come rapporto segnale rumore in decibel del sensore, quindi in linea di massima rappresenta le prestazioni del sensore a livello di rumore/ISO. Certo non è perfetto ma è un metodo abbastanza utilizzabile.

Potremmo guardare anche il grafico del read noise (rumore derivante dall'elettronica del CMOS e dall'ADC) che ha postato Alberto, ricordando però che in basso c'è scritto di non usarlo per comparare diversi modelli di fotocamere dato che i valori non sono rapportati al guadagno. Inoltre il contributo del read noise ad alti ISO è veramente molto basso, dato che ad alte sensibilità conta molto di più lo shot noise intrinseco dei fotoni, quindi che le low-mp abbiano un po' meno read noise ad alti ISO non importa più di tanto.

In generale ad altissime sensibilità (400000 in su) le low-mp sembrano ancora fare un pelino meglio, ma le foto a mio modesto parere rimangono inutilizzabili come quelle di qualunque altra fotocamera.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 18:42

La gamma dinamica si può generalizzare come rapporto segnale rumore in decibel del sensore, quindi in linea di massima rappresenta le prestazioni del sensore a livello di rumore/ISO


Occhio che non è così, la gamma dinamica è definita come il rapporto tra il numero massimo di elettroni accumulabili nel sensore e il read noise del sensore.
Sono parametri che non bastano per stabilire la bontà di un sensore ad alti ISO perché un sensore che può accumulare un sacco di elettroni ma ha un read noise mediocre magari ha una gamma dinamica maggiore di un sensore con read noise molto più basso che quindi andrebbe meglio con poca luce.
Nella gamma dinamica poi non viene considerata l'efficienza quantica di un sensore che è un altro parametro importantissimo per le prestazioni con poca luce (ovvero dove si è limitati nei tempi di esposizione).


Non capisco una cosa. Il grafico mostra la relazione tra gamma dinamica e ISO.
Questo che informazioni da rispetto alla relazione rumore/ISO?


Ti indica che probabilmente il read noise è basso, ma non è una certezza ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 19:27

Per me la a7siii e' stata una grandissima delusione


X qualcuno é stato il contrario?



magari per quelli che la comprano e la usano???

user142859
avatar
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 19:52

Io ho l'impressione che l'argomento è molto vasto complesso e il tentativo estremo di semplificare per capire renda ancora più difficile venirne fuori.
Un grafico che mostra sensori con tecnologie diverse come può essere usato per dimostrare che i pixel grandi non sono più un vantaggio? Cambia la dimensione del fotodiodo, la tecnologia con cui è costruito, l'elettronica che lo controlla e chissà quanti altri parametri... Ci sono troppe variabile e troppo complesse per essere capite a pieno con cognizione di causa...
Io l'unica cosa che posso dedurre da un grafico del genere è che i sensori performano circa alla stessa maniera pur essendo profondamenti diversi. Di più non posso dire

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 19:57

100 in tutto il mondo?

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 21:04

era 44ettresima in giappone in novembre, più le due o tre in giro per il mondo............qualcuno l'ha apprezzata...certo più di R5 e Z7.....di quelle quante ne hanno vendute, 5 o 6???

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 21:10

Il giappone é il Paese dove non si compra la xbox...il che é tutto dire. Con 1 popolazione di circa 2 volte quella italiana non credo che faccia molto testo nel mondo a fronte di 7 miliardi circa...evidentemente i giapponesi amano fare i video perché x fotografare è abbastanza obsoleta

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 21:14

@Mark
sia abbastanza ininfluente sulla qualità in bassa luce
Dipende da come quantifichi "abbastanza". Per vederci più chiaro devi ricorrere a DPR Comparison in luce bassa.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 22:28

Penso conti più l'architettura del sensore.





La panasonic s1, col doppio dei pixels, sembra fare meglio. O peggio?

Meglio stare più su o più giù?

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 22:36

come se la S3 si acquistasse per far foto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me