RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Disturbo nel cielo (e tutte le altre aree di colore uniforme...)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Disturbo nel cielo (e tutte le altre aree di colore uniforme...)





avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2013 ore 11:30

E'un problema che si verifica praticamente sempre nelle mie foto! Ho cercato soluzioni, ma tutto quello che ho trovato sono suggerimenti per rimuoverlo in post produzione... io vorrei invece sapere se esiste un modo per evitarlo al momento dello scatto, in quanto con la post produzione (è vero anche che devo ancora farci la mano) riesco a tenere i disturbi sotto controllo, ma mai a raggiungere i livelli di "pulizia" che vedo nelle migliori foto paesaggistiche. Allego una mia foto come esempio:





Considerato che sul cielo ho fatto una riduzione intensa del rumore (Photoshop CS6, Reduce Noise intensità: 10)io lo trovo ancora molto "ruvido".
La foto è stata scattata a ISO 200, utilizzando il cavalletto.


avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2013 ore 16:30

Con quale macchina hai scattato? Scatto raw o jpg? Questo è un crop, e se sì di quanto (misurato sul lato)?

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2013 ore 16:37

Macchina Nikon D90, obiettivo Nikon 18-105 (in questa foto era 105 mm), scatto in raw, e non è stata tagliata

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2013 ore 16:47

Su una superfice scura omogenea ci stà che vedi un pò di rumore, sopratutto se non hai esposto per bene a destra (e poi recuperato in fase di sviluppo).Evita poi di dare MDC nel cielo, se no accentui ancora di più il rumore.
Considera che se stampassi vedresti quel rumore solo in stampe molto grosse, più di un 50x70.
E ricordati che hai una apsc, nella foto di esempio per avere un file perfettamente pulito (casomai servisse, leggi sopre riguardo alla stampa) dovresti fare 5-7 scatti stessa esposizione e poi unirli con sw di blending di modo di togliere il rumore dal file (che essendo casuale non si presenta mai nello stesso punto)

Ciao

Max

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2013 ore 16:48

Hai fatto interventi per schiarire l'esposizione?

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2013 ore 19:01

No anzi, ho scurito!

La tecnica di unire più scatti mi mancava... a questo punto per i paesaggi forse è la cosa migliore. Sul fatto che non sia visibile in stampa ne sono conscio, ma è anche vero che di foto ne stampo poche e quelle di cui vado più orgoglioso... quelle tipo questa le conservo su pc in genere

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2013 ore 19:06

Su una superfice scura omogenea ci stà che vedi un pò di rumore, sopratutto se non hai esposto per bene a destra


se ci aggiungi un pò di foschia la frittata è fatta MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2013 ore 20:14

se ci aggiungi un pò di foschia la frittata è fatta

confermo x la foschia...ho fatto delle foto in notturna a Ve con 24 gradi alle 4 di mattina e un'umidità paurosa ,risultato : cieli a strisce ma non di poco.

Mi capita anche che i Blu e i Ciano in stampa siano pixelati..e non riesco a capire se è un errore mio (visto che esagero sempre con i colori) o cosa ...

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 1:07

Eppure di belle foto scattate con la foschia ce ne sono e hanno molta atmosfera... ma mi pare di capire che l'unico modo per avere dei risultati ottimali sia intervenire in pp ed è impossibile evitarli al momento dello scatto... giusto?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 8:37

Le mie domande erano volte a capire se il problema poteva essere nato per qualche tuo intervento controproducente. Visto che così non è, non resta che la PP.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2013 ore 16:54

in teoria si può eseguire il blending di più scatti anche in fase di scatto con la esposizione multipla on camera , alcune macchina hanno anche il gain on che compensa l'esposizione sugli scatti impostati. Alla fine fai 3-5 scatti e te ne ritrovi solo uno, bello pulito e pronto .. però secondo me non c'è storia.. meglio fare 5 scatti separati e poi unirli in sviluppo, nel caso andasse male qualcosa hai sempre uno scatto singolo buono, nell'altro caso butti tutto. Sw come enfuse o photoacute permettono di fare queste operazioni piuttosto velocemente, oltre al solito PS.

Ciao

Max

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me