RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso Filtro Polarizzatore







avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:24

Salve a tutti,
ho recentemente preso un filtro polarizzatore Nisi e ho iniziato a fare delle prove per imparare ad usarlo.
Ho letto il più possibile sull'argomento, ma ovviamente con la pratica cambia.
Vi vorrei chiedere in questa foto se per esempio nella roccia in basso a dx e nella "cascatina" più in alto e la roccia sopra era possibile togliere questo residuo di riflesso che mi sembra sia rimasto.
Sul campo ho provato a ruotare il polarizzatore su tutti i 360 gradi ma questi riflessi che ho elencato non sembravano sparire mai.
Consigli?

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3799869&l=it

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2020 ore 9:43

Il polarizzatore fa risaltare le nuvole rispetto al cielo che diventa blu scuro se il sole si trova a circa 90 gradi rispetto alla direzione della foto.
Il polarizzatore riduce la foschia se il sole si trova a circa 180-(53+53)=74 gradi rispetto alla direzione della foto.
Il polarizzatore riduce pure i riflessi dei vetri-acqua-plastica e materiali trasparenti secondo queste regole :
angolo di Brewster per acqua = arctan(1.33) = 53°
angolo di Brewster per vetro = arctan(1.52) = 57°
angolo di Brewster per diamante = arctan(2.43) = 68°
Per esempio , con particolari inclinazioni, con il polarizzatore posso eliminare i riflessi del cielo sull' acqua di un lago e vedere i pesci che stanno sotto la superficie del lago. Oppure posso fotografare gli oggetti che stanno dietro una vetrina di un negozio eliminando i riflessi del vetro, se l' angolo di incidenza è vicino a 57°. Basta fare le varie prove ruotando il polarizzatore.
Tutte le prove si possono fare anche senza fotocamera, guardando con un occhio attraverso il polarizzatore mentre lo faccio girare.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 21:10

Ciao Gio3000m, grazie della risposta.
Ero a conoscenza degli angoli di Brewster, ovviamente riportandosi ad un caso ideale da lezione di ottica mi torna ma nella pratica un po' meno MrGreen.
Nel caso della foto in questione, scattata in un giorno nuvoloso dentro un boschetto, come mi comporto?
Nella foto indicata la roccia a sx in altro presenta appunto un'ombra, la quale mi dovrebbe indicare la direzione della luce, quindi avrei dovuto mettere l'asse dell'obiettivo con un angolo il più vicino possibile a 53 gradi per cercare di eliminare i rimasugli di riflessi che ho indicato?
Per capire come ruotare il filtro polarizzatore invece vado ad occhio? Cioè inizio a ruotare il filtro polarizzatore e guardo per quale posizione il riflesso si abbatte?

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2020 ore 22:19

Io faccio sempre dei test pratici, comunque se l' angolo è intorno a 53 gradi, cioè da 43 a 63 gradi i riflessi vengono ridotti, man mano che ci si allontana da quel valore di 53 gradi, i riflessi diventano sempre più presenti.
Per capire come ruotare il filtro polarizzatore invece vado ad occhio?

Si , bisogna provare ogni volta ad occhio, perchè può capitare che alcuni riflessi diminuiscano ed altri aumentino mentre si gira il polarizzatore. Questo perchè l' inclinazione dell' acqua in discesa da una cascata cambia ed è diversa dall' acqua ferma sottostante. Se proprio si vogliono ridurre molti riflessi bisogna fare diverse foto con polarizzatore ruotato diversamente e poi in post riunire i vari "pezzi" di immagine per ottenere ulteriori effetti, ma io non faccio mai così, mi sembra troppo complicato.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 9:25

Grazie mille!
Appena possibile farò altri test per prenderci la mano.
Non avevo pensato a fare più scatti perché diverse rotazioni del polarizzatore mi potevano togliere diversi tipi di riflessi.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 9:36

In questo caso, ho ruotato il polarizzatore su tutti i 360 gradi e il risultato migliore che ho ottenuto è stato questo.
Secondo la tua spiegazione, sulla zona 4 il riflesso è dovuto appunto all'avere acqua mossa, mentre per le zone 1-2-3 ho beccato una configurazione "sbagliata" in termini di angoli, ho capito bene?
Sostanzialmente in questo caso non volendo cambiare punto di ripresa, potevo tentare sempre con più foto e vedere di combinarle oppure tenere questa foto così come è, corretto?




avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 23:00

Si, secondo me la cosa più semplice è provare con 4-5 foto con rotazioni diverse del polarizzatore, poi si sceglie la foto migliore.
Io eviterei di fare montaggi successivi fra le foto, mi sembra un pò difficile da fare con l' acqua in movimento.
Un' altra scelta potrebbe essere usare un obiettivo con focale più lunga e fare la foto da più lontano, in tal modo è più probabile che con un singolo scatto vengano tolti maggiori riflessi , invece con un grandangolo gli angoli di incidenza dei riflessi cambiano maggiormente.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 15:37

Ottimo grazie mille dei consigli!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me