RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Questioni di grandangoli


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Questioni di grandangoli





avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2013 ore 14:56

Tutto è nato in questo topic: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=372303&srt=mcommento&pag_com=2&l=it

Ho preferito aprirne uno per l'ovvio motivo di non inquinare l'originale...

In ogni caso soffermandomi su un commento di L'oggettoindistruttibile (e non solo sul suo...) cui cito alcune parti:

L'utilizzo del 24-105 indica pertanto che hai voluto fare un esperimento, una sorta di trap-focus.
Credo che questa pratica, al pari del digiscoping, sia idonea più ai fini di studio che fotografici,
nonostante molti fotografi storcerebbero il muso in quanto i canoni classici vogliono lo sfondo sfuocato..... (il non sfuocato, effetto del 24 -105, non fa risaltare il soggetto).


Mi è venuto spontaneo rispondere così (anche qui ne cito solo una parte):

Leggere che il canone classico sia il tele mi fa davvero sorridere... ma più che altro perchè implica una limitazione delle possibili interpretazioni, tra cui tra l'altro quella dei grand'angoli è spesso più vicina a quanto percepito dagli occhi rispetto a quella di un tele, oltreciò è da quando esiste la fotografia naturalistica che si fanno foto di questo genere che sono senza dubbio spesso molto più complesse rispetto alle
foto con i "classici" tele...


Poi vedo che il mio commento viene preso in questo modo:

Io credo di dovere spiegazioni a chi "sorride" irrispettosamente delle opinioni altrui, peraltro senza averne motivo.
Il termine canone nell'arte è sinonimo di ideale ovvero è il sistema di regole per valutare la cosa in rapporto ad uno o più elementi che costituiscono la base.
Nell'antica Grecia il canone di bellezza di un corpo femminile era rappresentato da forme giunoniche. La più famosa era la Venere di Milo. Nel corso del tempo come tutte le regole anche i canoni possono modificarsi. Oggi ci sono nuove regole "canoni" dibellezza vedi Top model dai corpi anoressici o androgini.
Ma chi determina l'ideale cioè il canone su cui essa si fonda? In sociologia si usa il termine "costume". Anche quando affermiamo "va di moda" indichiamo null'altro che i canoni su sui si fonda in quel dato momento un uso o un costume. Quest'anno il rosso o lo sfuocato o........ecc..
Comunque la risposta alla domanda è facilmente intuibile. Naturalmente canoni ed ideali li determinano noi, li determina chi fa e chi usufruisce della bellezza, della moda ecc. e cioè artisti, stilisti, critici, fotografi, media ecc. e dall'altra parte consumatori, spettatori, acquirenti, ecc.
Applichiamo il concetto alla fotografia ed al nostro caso, in cui abbiamo parlato dello sfuocato come canone classico. Ti faccio notare "sorridente Alberto Oliviero" che su questo sito.... così come su tutte le riviste, giornali, ecc..... il 99% delle fotografie di uccelli (comprese le tue) hanno lo sfondo sfuocato... che pertanto (purtroppo per te) rappresenta il canone, l'ideale, il costume, insomma la moda di questo momento......In realtà allo sfuocato possiamo dare anche l'attributo di classico (almeno da quando ci sono i tele) perchè non è da oggi che i fotografi fanno foto attenendosi a questa regola.
Naturalmente ciascuno di noi può vederla differentemente, per noi gli uccelli si fanno in bianco e nero o col trap focus o col fisheye, (magari tra 100 o 1000 anni saranno proprio questi i canoni), però attualmente la maggioranza dei fotografi fa foto con lo sfondo sfuocato che quindi rappresenta il canone per ritrarre gli uccelli.
saluti


Fatto il dovuto riassunto cercherò di rispondere selezionando alcuni temi...

Io credo di dovere spiegazioni a chi "sorride" irrispettosamente delle opinioni altrui, peraltro senza averne motivo.


La prima cosa che voglio sottolineare è che non volevo in nessun modo mancare di rispetto a qualcuno e se così è sembrato sono il primo a scusarsi ;-)

In realtà allo sfuocato possiamo dare anche l'attributo di classico (almeno da quando ci sono i tele) perchè non è da oggi che i fotografi fanno foto attenendosi a questa regola.


Premesso che non condivido il fatto sia una regola ma sono assolutamente daccordo che sià un classico sarebbe follia non sostenere che la maggior parte delle foto rappresentanti avifauna non sia fatta con un tele e mi sembra ovvia la motivazione di ciò...

Ora però mi piacerebbe affrontare in modo più approfondito il discorso foto con il grandangolo agli uccelli.

- Quando vengono utilizzate ? tendenzialmente i casi si possono suddividere principalmente in animali particolarmente confidenti e animali ripresi con sistemi di scatto remoti...

Siamo sicuri sia stato totalmente abbandonato questo sistema ???

Prendiamo l'ultimo Veolia Environnement Wildlife Photographer of the Year:

Vincitrice categoria Uccelli:

Paul Nicklen (Canada): Canon EOS-1D Mark IV + 24-105mm f4 lens





Dopodichè che possa piacere o no, ciò che criticavo nel post da cui è partito questo topic è l'affermare che sia un metodo ormai superato e non in grado di dare risultati interessanti ai giorni nostri in particolar modo a confronto ad un classico scatto effettuato con un tele... e spero che questo post possa portare ad un confronto interessante Sorriso





Alberto

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2013 ore 19:07

Caro Alberto Olivero, le parole sono pietre e per quel che mi riguarda ve n'era una che strideva moltissimo:
1) Sorridere quando altri esprimono opinioni (questa era proprio brutta ma ti sei scusato ed accetto le scuse);

2) Sfuocato (implicitamente tele) come canone (regola) per fotografare gli uccelli:
Sul fatto che fotofrafare col tele gli animali non sia una regola si può discutere se al termine regola si attribuisce il significato di.... norma prestabilita, per lo più codificata e coordinata con altre in un sistema organico.
Va da sè che, in tal caso non essendoci, un codice della fotografia come il codice della strada.....non esistono regole. Però su Wikipedia ed altre fonti (per me è pleonastico fare esempi in quanto sono innumerevoli) il tele è associato alla fotografia naturalistica di animali (se non altro perchè avvicinandosi gli animali scappano) mentre il grand'angolo viene associato a foto di paesaggi ecc.
Se queste definizioni non vuoi chiamarle regole.... ok l'importante è che ci capiamo.

Assodato questo, io non ho mai detto che quella foto era brutta, ho invece detto che molti fotografi del sito (non io) avrebbero storto il naso perchè la foto non rispetta i canoni classici (lo sfondo sfuocato uniforme che serve per far stagliare bene il soggetto in primo piano senza pasticciare).
I due esempi che hai portato sopra confermano questa cosa che come abbiamo detto noi (io e te) non chiamiamo regola. Sebbene le due foto siano fatte immagino col grand'angolo e non c'è sfuocato, lo sfondo però è uniforme e di conseguenza il soggetto si staglia senza interferenze, rendendo la foto gradevole.
Ribadendo che a me la foto di Will non dispiaceva (io prima di giudicare negativamente la foto di un altro guardo sempre le mie......così giusto per farmi passare ogni velleità e presunzione) però quella la foto non era così, non aveva lo sfondo uniforme e quindi si poteva anche prestare a far storcere il naso a qualcuno.
Infine e chiudo, se a te piace fotografare con il tele o grand'angolo o anche con il dagherrotipo e pensi che sia meglio così, se a te piace sperimentare tecniche e inquadrature perchè ti si dovrebbe giudicare negativamente? Anzi dovresti ricevere solo apprezzamenti.
Però la foto va valutata per quello che è e non per come è stata fatta e quindi se non è un granchè il fatto che sia stata fatta con un grand'angolo non deve farle acquistare un valore che non ha.
(Tra l'altro specialmente quando si rompono gli equilibri naturali o si mettono in pericolo quei poveri animali.....ne ho visti tanti ed anche qui Will non c'entra).
Saluti.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me