RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-Pro2







avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2020 ore 17:48

Cercando in giro la Fujifilm X-Pro2 mi sembra una fotocamera molto interessante, sicuramente su questo forum ci sarà qualche utente che la usa...e qualcun altro che l'ha sostituita con x-pro3...secondo voi avrebbe senso acquistarne una nel 2020 oppure è ormai superata?

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2020 ore 22:41

C'è gente che fa foto meravigliose anche con la X-Pro1 senza scomodare quelli che usano anche roba ancora più vecchia.

Secondo me, è ancora una macchina attualissima che potrebbe darti delle ottime soddisfazioni.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2020 ore 23:56

Ottima... l'unico problema il mirino elettronico lcd pessimo in basse luci, sembra un giocattolino.
Per il resto nulla da dire

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 8:41

Ottima macchina se si entra in sintonia con la filosofia con cui è stata pensata e non ci si incarta con i suoi difetti/limiti vedi qualità mirino elettronico, errore parallasse, af non immediato.
Bella ma non per tutti, va domata.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 8:42

Ottima macchina se si entra in sintonia con la filosofia con cui è stata pensata e non ci si incarta con i suoi difetti/limiti vedi qualità mirino elettronico, errore parallasse, af non immediato.
Bella ma non per tutti, affascinante ma capricciosa.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 9:08

Io l'ho preferita alla 3 per i seguenti motivi:
ovf più gestibile e utile in quanto puoi usare anche il 18 e soprattutto avendo l'ingranditore ti permette di usare il 35 e il 56 in modo per me migliore.
Più controlli fisici sul corpo macchina...x me il d-pad è ultra comodo, praticamente so 4 tasti personalizzabili in più.
La versione graphite è stupenda e davvero elegante e duratura.
Ovviamente, tutti pareri personali.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 9:23

L xpro finisce con la xpro2 su questo non ci piove.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 12:55

L'argomento mi interessa, perché la 2 è da preferire alla 3?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 13:00

@Vinxy85:

ovf più gestibile e utile in quanto puoi usare anche il 18 e soprattutto avendo l'ingranditore ti permette di usare il 35 e il 56 in modo per me migliore.


mi spiegheresti questo passaggio?
Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 13:06

La 2 è preferibile alla 3 perché praticamente la usi a mano solo con il mirino (niente schermino tiltabile o articolato) e perché è una macchina con cui pensi allo scatto e poi lo fai (istinto), è una serie con cui è bello scattare oltre al fatto del portare a casa la fotografia e... è bella porca miseria!

La 3 ha già alcune cose "tecnologiche" che vanno oltre al "vero scatto vintage" (per quanto sia un concetto difficile nel 2020) e per quanto a me piaccia (anche se non ce l'ho) mi tengo stretta la mia Xe3 (la figlioccia della serie XPro) e se voglio i comfort vado sulla serie Xt o sulla neonascente serie Xs!

Se ha senso prendere una XPro2 oggi? Certo, anzi, credo che la serie Pro (fino alla 2) o la serie Xe (a questo punto 3 o 2s) siano da provare perché... perché... perché sì! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 19:43

Il mirino della xpro2 si adatta meglio per via delle cornicette e i vari ingrandimenti ad essere usata con il mirino ottico, da questo punto di vista risulta essere migliore di quello della xpro3. Credo che la xpro2 incarni meglio la filosofia della serie xpro.
La.xpro3 avrebbe un af migliore ma xmq inferiore a xt3 e xt4, chi la prende non lo fa di certo per le prestazioni af. Considerando la differenza di prezzo a mio avviso non conviene prendere la xpro3. Faccio notare che con il prezzo della xpro3 si ci prende una xpro2 e una xt3 usate.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 21:58

Concordo in pieno...la serie x-pro è nata con una filosofia ben precisa...e fino alla x-pro 2 l'ha mantenuta a pieno...se poi qualcuno predilige il mirino evf e ragioni ce ne sono tante per farlo, io vedrei più indicata sempre e comunque la serie XT .
Ci tengo a precisare che l'evf è anche presente nella x-pro2 e non è nemmeno male...però la x-pro2 io l'ho comprata per il mirino ottico-galileano ...e la x-pro-3 da questo punto di vista è un passo indietro.
Insomma...io tra la 2 e la tre preferisco di gran lunga l'x-pro 2...ed anche se la differenza di prezzo non fosse tanta, la mia scelta non cambierebbe .

user86925
avatar
inviato il 08 Novembre 2020 ore 22:06

Ci tengo a precisare che l'evf è anche presente nella x-pro2 e non è nemmeno male...però la x-pro2 io l'ho comprata per il mirino ottico-galileano ...e la x-pro-3 da questo punto di vista è un passo indietro.

condivido, la x-pro3 è interessante solo per il monitor basculabile e a chi interessa per un più veloce AF

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 22:42

Personalmente non mi aspettavo una chiusura così forte verso la Xpro3 che, sulla carta, avevo valutato un prodotto molto interessante.
Anzi, dal poco che avevo letto su internet, la filosofia del progetto era quella di concentrare più l'attenzione verso la fotografia pura stile analogico.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 0:36

Il mirino della xpro2 si adatta meglio per via delle cornicette e i vari ingrandimenti ad essere usata con il mirino ottico, da questo punto di vista risulta essere migliore di quello della xpro3. Credo che la xpro2 incarni meglio la filosofia della serie xpro.
. . . su questo punto sono perfettamente d'accordo . . . e aggiungerei anche il fatto che nella xpro3 e altre fuji tipo xt3 ecc. il sensore da 26 Mpx è diventato troppo denso per i miei gusti, i 24 Mpx della xpro2 permettono stampe di tutto rispetto e già mettono al palo le ottiche meno giovani del sistema x tipo il 18 mm f2 . . . non sarei andato oltre questa risoluzione, motivo per cui preferisco sempre la xpro2.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me