RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritoccare le proprie foto digitali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ritoccare le proprie foto digitali





avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2020 ore 21:45

Volevo farvi una domanda: prima di utilizzare una vostra foto a scopo di stampa, pubblicazione online, lavoro, etc., passate obbligatoriamente per un programma di fotoritocco o la lasciate cosi com' é uscita dalla macchina fotografica? e perché?
Mi piacerebbe un pó sapere la vostra, i quesiti mi nascono spontanei per capire se oramai nel 2020 la foto straight out of the camera non esiste piú e se effettivamente i fotografi si sono abbrutiti sempre di piú, forti del poter recuperare tutti gli errori possibili in post produzione.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2020 ore 22:03

Si, tutte le foto che ho pubblicato qua o che stampo sono passate giustamente per un programma di fotoritocco.
No, non mi sento per nulla abbruttito, poiché faccio del mio meglio sia sul campo che in post.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2020 ore 22:24

i quesiti mi nascono spontanei per capire se oramai nel 2020 la foto straight out of the camera non esiste piú e se effettivamente i fotografi si sono abbrutiti sempre di piú, forti del poter recuperare tutti gli errori possibili in post produzione

Il recupero di errori fatti in fase di scatto è uno dei possibili motivi per fare post produzione, mica l'unico.

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2020 ore 22:26

La foto straight out of the camera non comporta alcun merito aggiuntivo in capo al fotografo, perché è semplicemente una foto per la quale hai affidato alla macchina la post produzione invece di farla tu secondo i tuoi gusti, esigenze o necessità.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2020 ore 23:02

passate obbligatoriamente per un programma di fotoritocco o la lasciate cosi com' é uscita dalla macchina fotografica? e perché?
...Perchè dalla macchina mi esce il raw e così comè obligatoriamente devo processarlo se voglio "usarlo"...Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 2:52

Non capisco la domanda. Perché prima in camera oscura non si interveniva sullo scatto effettuato?
Per quello che mi riguarda in pp cerco di migliorare la foto, non stravolgerla.
Poi chissà perché chi apre queste discussioni così strane/banali non ha mai un foto pubblicata...

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 2:55

Premetto che non pubblico, perché non ritengo che le mie foto abbiano qualcosa da dire di particolare, sono solo ricordi o cose che vedo in giro...

Comunque se fare esiting o no lo scelgo di volta in volta ...

Oggi per fare 4 foto banali alle decorazioni di Halloween non aveva scopo scattare in raw (sarebbe bastato anche lo smartphone invero, ma mi piace più usare la macchina fotografica) ... questo è un jpeg non toccato, solo ritagliato in 16:9 per usarlo come sfondo sul cellulare.

ibb.co/c1c7NGh

Quando uso il formato raw lo faccio principalmente in scene ad alto contrasto dove il jpeg non permette di contenere tutti i toni della scena, ma applico comunque un editing veramente minimale: bilanciamento del bianco, piccole correzioni dell' esposizione, recupero luci/ombre, non tocco altro ... non saprei neanche da dove iniziare Sorry e non ho interesse a farlo ...

ibb.co/vcLXtzv
(Questa avrei potuto raddrizzarla un po' meglio ma tant'è ... non sarebbe comunque un capolavoro)

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 3:07

Sandro non me la prendo con chi non pubblica le foto, ma se uno apre una discussione sul tipo di pp applicata sulle foto mi aspetto che abbia qualcosa da mostrare per confrontarsi con gli altri e sostenere la sua opinione...

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 3:48

La fotografia può essere interpretazione soggettiva. E un arte come lo è la pittura. Monet ha ritratto tanta realtà ma con la sua visione. Se invece utiliziamo lo strumento fotografico a scopo documentativo, allora dobbiamo cercare di distorcere la realtà il meno possibile, per raggiungere il nostro obbiettivo.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 4:00

questo è un jpeg non toccato

La frase corretta sarebbe stata "questo è un raw post prodotto secondo impostazioni non scelte da me* e salvato in un jpeg che non ho quindi toccato".

La post produzione a partire da un raw viene SEMPRE fatta ed è inevitabile. A te decidere se farla fare alla macchina in modo rapido e avere un risultato utilizzabile subito (il jpeg) - scelta che in certi casi non solo va benissimo ma è essenziale, ad esempio se si sta facendo giornalismo e bisogna mandare rapidamente le foto per la pubblicazione - o demandarla in un secondo momento partendo dal raw.

Quale che sia la scelta, fintanto che si sa cosa si sta facendo e perché, direi che è piuttosto improprio parlare di "abbruttimenti".

*: tolto al più l'aver scelto un "picture style" nelle impostazioni

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 5:44

È una domanda sterile.
Non serve a nulla.
Vuoi post produrre o no.
Fai come ti pare.
Certo fare solo click e regolare due cose in macchina è poco ma può essere sufficiente.
È una domanda inutile.
Per esempio il bilanciamento del bianco secondo me bisogna correggerlo quasi sempre.
Da quando ho capito cosa è un RAW non posso farne a meno.
Affidare il bilanciamento del bianco a una macchinetta mi sembra inconcepibile.
Deve scegliere il fotografo, non la macchina.
Le curve di tono per me devono essere toccate.
Chi sceglie?
Canon?
Pentax?
O chi scatta?
Se mi spieghi come fare le curve di tono in macchina...
È impossibile.
Perché ogni foto secondo me la richiede originale.

Allora tu fai click e non ti abbrutire.

Io vorrei imparare ad abbrutirmi come un professionista.
Invece ho livello bassissimo di abbrutimento

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 6:20

Vado un pò indietro nel tempo.
Perché quindi ai tempi (ancora attuali) della pellicola, scegliere uno sviluppo anziché un altro, ma anche una temperatura, ma poi un tipo di carta per la stampa (e non parlo di ritocchi e varie in camera oscura) era un abbrutimento?
Lo stesso capita oggi con la post-produzione: è solo una fase della produzione fotografica, che peraltro non si ferma lì in quanto poi ci sarà ancora da scegliere il tipo di stampa e carta, rappresentazione a video o altro, aspetti che potrebbero ancora stravolgere la "verginità" di una foto così come l'ha fatta mamma fotocamera.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 7:52

"...o la lasciate cosi com' é uscita dalla macchina fotografica? e perché?"

Dalle tue due domande tuo io capisco che:

1) tu non sai usare una fotocamera.

2) tu non sei un bravo Fotografo.

Perché:

1) la fotocamera scatta in RAW, ciscuna fotocamera lo fa anche se scatta solo in Jpeg, e tira fuori un pacco di dati, quello è il RAW, che non è una fotografia: il pacco dati va convertito in immagine per poter essere visto ed utilizzato.

E come fare la conversione del RAW in Fotografia lo decide, sempre e comuqnue, il fotografo.

La può far fare alla fotocamera, ma sempre e comunque con parametri impostati da lui (i Controlli Immagine disponibili e personalizzabili della fotocamera) oppure la fa lui, o lo fa fare da altri, con hardware e software esterni, manipolando glistessi parametri che imposta col controllo immagine, sugli stessi valori o su valori diversi, ma in modo migliore, con maggiori possibilità di regolazioni e soprattutto con la possibilità di interventi zonali, su parti della fotografia e non a tappeto su tutta la Fotografia.


2) Non sei un bravo fotografo, perchè un Fotografo ha ben chiaro, chiarissimo, il messaggio che vuol dare con la sua Fotografia all'Osservatore, e la fotocamera che usa non ce la fa a modificare la Fotografia per ottenere quel risultato che vuole lui se è bravo , non ce la fa a evidenziare bene il messaggio che un fotografo bravo vuole dare a chi osserva la sua foto.

L'elettronica della Fotocamera non è evoluta, non ce la fa ad esempio a modificare solo un pezzo della Fotografia, per mettere in risalto il soggetto principale e distogliere l'attenzione dallo sfondo, intervento che va fatto praticamente sempre, o scurire un po' il primo piano nei paesaggi ampi ed ariosi, etc, e così via.

Ci vuole dunque praticamente sempre un intervento esterno per fare Fotografie di qualità elevata.

Tu questo non lo sapevi, altrimenti non chiedevi, e dunque non sei un bravo Fotografo: ma tutto si impara e se ti dai da fare, lo diventi.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 8:13

A parte che quoto Pollastrini e quasi tutti gli altri che hanno risposto sopra di me, ma basta con queste solite domande!

L'unica utilità che hanno è quella di far capire l'ignoranza in materia di chi fa la domanda stessa. Ci può stare il non essere consapevoli che scattare in jpeg non vuol dire non fare PP, ma ogni volta si sottintende una sorta di valore morale aggiunto in chi decide di non toccare i file che escono dalla sua macchina che non ha nessun tipo di fondamento.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 9:25

Queste domande sulla pp nascondono poi sempre un giudizio morale, come se elaborare una foto fosse come imbrogliare.
Tranne il b&n, per qualche motivo quello è sempre lecito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me