RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare al Giro D'Italia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare al Giro D'Italia





avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:54

Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio per fotografare durante una tappa di montagna del Giro d'Italia (una delle due tappe Friulane di quest'anno).
Vorrei mettermi in una zona di salita dove pertanto i corridori dovrebbe arrivare ad una velocità ridotta (ridotta per i professionisti potrebbe essere anche sui 20 km/h ma spero meno). Io uso una Nikon D600 e come parco ottiche al momento ho il 50mm 1.8 il sigma 12-24 e il nikon 300 F4. Forse sarebbe stato meglio un 24-70 (che non ho) ma pensavo di utilizzare il 12-24 in quanto i ciclisti dovrebbero passare ad una distanza abbastanza ravvicinata e forse una visione più di insieme potrebbe essere carina, che dite ?
Mi chiedevo però che impostazioni di autofocus utilizzare in quanto avendo poco tempo per scattare vorrei una messa a fuoco dinamica dove pertanto la macchina percepisca autonomamente dove mettere a fuoco. Se l'opzione corretta è il focus tracking cosa mi consigliate fra (lungo, corto, ecc...) ?
Avete altri consigli da darmi per evitare di perdere tempo fra gli scatti ?
Nella voce "selezione priorità" meglio lasciare "messa a fuoco" o meglio mettere sullo scatto ? Sapete spiegarmi la differenza ?
Grazie mille a tutti

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 14:51

Ricordo di aver fotografato il giro d'Italia un anno che partiva da Amsterdam
Avevo la D700 e ottiche a maf manuale
Alzai molto gli Iso in modo da avere tempi veloci e diaframma abbastanza chiuso. Misi a fuoco in un punto logico come traiettoria all'uscita di una curva e scattai....
Tutte perfette, incredibile ma vero;-)
Insomma.... si fa anche senza autofocus

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 17:37

Non sei messo bene come obiettivi: il 300 è inutilizzabile, il 12-24 troppo wide, il 50 è un fisso ... ti manca proprio uno zoom normale che ti permetta di "seguire" il soggetto e ripetere lo scatto.
(io in questi casi uso un Canon 28-300, che permette di fare più scatti allo stesso soggetto man mano che si avvicina)

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 17:50

Forse potrei tentare di mettermi in piena curva e tentare uno scatto più wide con il 12-24 ovviamente a 24 anche perché vorrei evitare di comprare lenti da usare solo in quell'occasione

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 19:34

Non hai nessuno da cui farti prestare un 24-120 o un 24-70?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 20:13

Io avevo usato un 105mm/2,8 micro AIS

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 20:44

Puoi decidere cosa fare solo ad una cronometro dove passano uno alla volta o su salite molto ripide come lo Zoncolan dove vanno su a 12-15 km/h, per il resto e' un po' come viene.

Forse la tappa Udine-San Daniele del Friuli dove passano 3 volte sul monte di Ragogna dalla parte piu' ripida si riesce a far qualcosa. (ma potrebbero anche limitare l'afflusso ad un tot di spettatori)

Sul Piancavallo verso fine salita ,subito prima del falsopiano finale potrebbero anche arrivare alla spicciolata se c'e' battaglia.

Ci sono anche altre salite ma tutto dipende che tattiche di gara ci saranno, e comunque su quelle vicino alla partenza di solito sono in gruppo al massimo passa prima la fuga di giornata.

Far foto da un posto statico ad una corsa in linea di ciclismo non e' semplice..... il passaggio avviene velocemente e come detto molto casuale.

Boh vedremo

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 21:12

Io (ho Canon) uso il 24-105 e il 70-200, l' ideale sarebbero 2 corpi macchina , uno col 70-200 e uno col 24-70 (che non ho). Sicuramente causa covid ci saranno delle limitazioni per il pubblico, cerca un posto con poca gente, per tua sicurezza e per evitare spinte e braccia, o teste davanti all' obiettivo!

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 21:39

Ho fotografato diverse volte ciclismo prof., utilizzo 70-200 e 16-85 (su D500)
In effetti le tue ottiche non sono semplici da sfruttare: 12-24 e 300 troppo estremi, a questo punto prova con il 50.
Conviene utilizzare AF-C ovviamente, area dinamica a più punti (io utilizzo 25 punti, non mi ricordo D600 che opzioni ha), tempo 1/500-1/800 dovrebbe bastare visto che vanno in salita, diaframma direi 5,6 oppure 8, ISO auto di conseguenza.
Scatto a raffica a priorità di fuoco, una foto fuori fuoco io la cestino.
Non so a che punto della corsa e della salita sarai, pertanto difficile dirti se arriveranno sparpagliati o in gruppi, ma scegli te dove mettere a fuoco anche se sono in tanti, l'AF automatico spesso è imprevedibile.
In salita saranno sui pedali con il corpo molto in avanti (se abbastanza ripida), perciò occhio a dove metti a fuoco, ma con il 50 avrai profondità di campo sufficiente penso.
Ovviamente attenzione se sarai in controluce o sole alle spalle (meglio)...
Buoni scatti.
Io li aspetterò al passaggio nelle Marche.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 17:00

Se hai la possibilità fatti un giro prima sulla salita che faranno in modo da essere preparato.Trova un bel tornante e utilizza il sigma 12-24

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 14:33

Grazie mille a tutti, @andrealatini priprio precisissimo. Potrei valutare il noleggio di un 24-70 ma in caso come consigliato da @Fil.Nove magari in questi giorni potrei passare a far un sopralluogo e provare un po' di scatti

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 15:20

Io personalmente andrei sull'ultima asperità di giornata (come dicono i telecronisti MrGreen ) perché altrimenti se ti va male male passano in gruppo e messi a ventaglio e dopo magari ore di attesa (perché ad una certa ora chiudono la strada quindi ti tocca andare prima o salire a piedi/in bici) riesci a fare quattro foto in croce, se ti va un filo meno male c'è qualche fuga di giornata e ti becchi magari 2 o 3 gruppetti in tutto.
Sull'ultima salita, posto che non sia a 40 o 50km dall'arrivo, dovrebbe esserci un po' di bagarre e quindi il gruppo dei migliori dovrebbe essere quanto meno sgranato e di conseguenza hai più possibilità di scatto.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 15:33

Grazie mille a tutti, @andrealatini priprio precisissimo. Potrei valutare il noleggio di un 24-70 ma in caso come consigliato da @Fil.Nove magari in questi giorni potrei passare a far un sopralluogo e provare un po' di scatti


Al limite sul sito della Gazzetta trovi il percorso dettagliato, e se non puoi andarci di persona guarda le strade con google maps ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 15:51

magari in questi giorni potrei passare a far un sopralluogo e provare un po' di scatti

Perfetto, come ti hanno detto è importante conoscere il luogo dove si andrà a scattare, valuta anche l'orario e la posizione del sole.
Il giorno della corsa vai sul posto per tempo (direi due ore prima, dipende quando chiudono le strade) scegli la miglior posizione e fatti rispettare dagli arrivati dell'ultimo momento che ti si piazzano davanti;-)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 21:41

Ciao, controllato le tappe friulane, la più interessante è quella con arrivo a Piancavallo dopo 3 gpm, di sicuro arrivano alla spicciolata. Dal primo all ultimo che transita ci saranno 20 - 30 minuti. Scatta, scatta, scatta.
Ciao Stefano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me