RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Paesaggio autunnali Emilia Romagna


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Paesaggio autunnali Emilia Romagna





avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 7:23

Ciao ragazzi come siamo messi nel appennino Emiliano?? Tipo cascate del dardagna ecc.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 7:38

Fabrizio ieri sopra al lago santo modenese (quindi oltre 1500 mt) faggi ancora quasi tutti verdi, al momento solo i mirtilleti sono belli rossi. Penso che, al netto di burrasche nefaste MrGreen tra circa 7 /10 gg sarà tutto bello colorato.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 8:02

Lunedì sono stato al passo delle 100 croci, anche lì tutto verde con appena qualche cenno di cambio colore. Concordo con Massimo Bonini per i 7/10 giorni.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 10:49

Riusciamo a tenerci aggiornati..

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 16:07

seguo

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 8:57

io sto cercando di organizzare per i soci del nostro fotoclub una giornata nei boschi per la metà del mese, dubito che i nostri fotopantofolai iscritti aderiscano, a parte un paio di giovani. Gli anziani hanno gia cominciato a chiedermi: ma a che ora si parte, c'è molto dislivello, ma cosa mi devo portare, il 5.000 f 2,8 lo porto o lo devo lasciare a casa, ma per mangiare andiamo in un qualche ristorante ? MrGreenMrGreenMrGreen Ho già capito che finirà che saremo 3/4 persone poi quando proietteremo le foto comincerà il peana del " se lo sapevo prima.... la nonna ha avuto il raffreddore..... etc... etc..." cose già viste......MrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 10:25

Posso chiederti di dove sei?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 10:53

Rosso portali al laghetto del cavone così non fanno fatica, parcheggio e poi fanno le foto al foliace li sul posto tra laghetto e bosco, per i più vogliosi possono andare alle cascate del dardagna o risalire il torrente dal cavone fino alla valle del silenzio etc, ci sono molti spunti per tutti i gusti, poi volendo, li puoi portare a pranzo al rifugio li di fianco al laghetto stesso, oppure a quello più in basso vicino il monastero della madonna all'acero.
Ps io forse sarò in zona il 18 ottobre per il foliace. Ciao

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 12:05

Se può essere utile, in rete ci sono molte webcam posizionate in appennino emiliano...sono comode per farsi un'idea generale della situazione delle varie zone e delle varie quote

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 13:40

Purtroppo noi vecchietti. Siamo fatto cosi.. Basta un piccolo dislivello per metterci in difficoltà...

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 13:52

Il Passo del Chiodo sul monte Penna mi son sempre chiesto come si presenta in autunno, purtroppo ci sono sempre passato solo in estate, qualcuno lo conosce?

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 14:41

Io sono di Maranello, non sono più un ragazzino ho 67 anni suonati ma da appassionato di montagna non mi lascio sfuggire tracciati anche di media difficoltà. Le cascate del Dardagna le conosco benissimo ed infatti è proprio li che li vorrei portare, la fatica è minima e la soddisfazione ottima, specialmente salendo dalla Madonna dell' Acero.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 14:55

Ok le cascate, ma se vuoi fare il foliace secondo me devi uscire dal bosco, il cavone è un primo inizio, puoi fotografare il bosco di fronte al laghetto, poi di li ci sono varie possibilità.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 15:13

Date le distanze ridotte in giornata si possono fare sia le cascate che il laghetto. Il problema è costringere i polentoni a muovere il culo.......MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 16:24

Potremmo organizzare qualcosa su juza e trovarci dalla Madonna dell'acero

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me