RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

filtri (nd, polarizzatori, digradienti etc) - come sceglierli?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » filtri (nd, polarizzatori, digradienti etc) - come sceglierli?





avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 11:30

Navigo con la fotografia da un po' di anni (nonostante la mia flotta sia ancora molto limitata). Negli ultimi tempi mi sto avvicinando molto alla tecnica di foto a lunga esposizione, quindi va da sé che un filtro ND 1000 per un mare effetto seta alle 16 è quanto meno necessario come un treppiede discreto.

MA

Come sceglierli? Per ora ne ho preso uno Haida da circa 30€ (anche se lo potete trovare a prezzi più bassi). Tuttavia, se un giorno volessi anche un polarizzatore per esempio, quali sono i parametri che devo guardare per farmi un'idea della qualità? La mia è una domanda non su quale filtro scegliere, ma su COME scegliere un filtro. Indipendentemente dal loro tipo, presumo ci siano dei parametri comuni da prendere in considerazione (valori, tabelle etc.). Quali sono? Qualcuno più navigato di me può aiutarmi?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 12:35

Difficile, bisogna trovare siti seri di comparazione.
Un filtro si valuta in base ad alcuni fattori, come il non degradare l'immagine, la sua costruzione, quanto è facile da pulire.
Se parliamo di polarizzatori bisogna aggiungere quanto è efficace la polarizzazione e quanti stop di luce toglie.

Detto questo, la regola più semplice da tenere in conto è: tanto spendi tanto prendi.

Ho diversi filtri, Hoya Pro ND, Haida Nano pro, Nisi pro nano, la classifica è facile da fare e segue pedissequamente il prezzo.

PS: con 30€ è difficile prendere qualcosa di buono Confuso

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 12:39

Per quanto riguarda il polarizzatore, anche se il tipo lineare non si trovano facilmente in commercio, meglio verificare che sia del tipo circolare prima di acquistare.

I filtri GND e ND economici introducono dominanti magenta. Più si allungano i tempi di esposizione e/o più filtri si sovrappongono, tanto più la dominante è evidente. Dominante che diventa problematica poi eliminare in fase di sviluppo. Quindi meglio scegliere filtri di qualità ma il costo sale parecchio.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 13:37

Peda: ovviamente non pretendo di avere qualcosa di buono tra le mani con 30€. Devo ancora apprendere la "tecnica". Volevo solo sapere se per caso ci sono siti che danno buoni dati su cui basarsi. O comunque in generale parametri da prendere necessariamente in considerazione. (es. Se io voglio fare ritrattistica non posso prendere quei cannoni da 150-600mm, bensì devo scegliere obiettivi che hanno diaframmi molto aperti)

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 13:59

Non ti seguo, non capisco quali sono i dati di cui parli.
Le marche più blasonate sono Leee, Nisi, Haida, B+W. Se cerchi in rete vedrai che chi usa questi filtri non lamenta problemi di vignettatura e/o dominanti. Da un pò ti tempo Nisi ha messo in vendita i filtri ND in Kit, questo ha reso il prezzo più accessibile. Io tra le marche citate alla fine ho scelto i filtri a lastra della Kase, serie wolverine ( infrangibili ed antigraffio ) ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:23

I parametri sono bene o male quelli che ti ho detto.
Il problema è trovare confronti attendibili.

In ogni caso, come ti hanno detto, le marche migliori si conoscono e il prezzo 99 su 100 è proporzionale alla qualità.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 23:10

Maxbunny te ovviamente avrai dei parametri da prendere in considerazione quando scegli un obiettivo fisso 50mm. Mi chiedevo quali fossero quelli per i filtri. Comunque ho trovato le risposte. Grazie mille a tutti

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 23:38

La qualità ottica delle foto dipende sia dalla qualità del filtro, sia dalla lunghezza focale dell' obiettivo su cui è montato.
Un filtro montato anteriormente al teleobiettivo "lungo" si trova a maggiore distanza dal sensore, se ad es. questo filtro ha una zona con un piccolo errore di planarità e devia la luce di 0,01 gradi, se si trova distante dal sensore i raggi luminosi arrivano spostati sul sensore e colpiscono magari un pixel adiacente a quello corretto, invece se si trova vicino al sensore ( ci sono dei teleobiettivi predisposti per montare i filtri dietro ), i raggi luminosi arrivano ancora sul pixel giusto, con risultato ottico finale migliore. Questo vale per tutti i filtri, anche per gli ND ed altri.
Quindi un filtro montato su un tele f=600mm deve essere di qualità ottima perchè gli eventuali difetti vengono amplificati.
Per il Sony FE 200-600 ho acquistato il Breakthrough Polarizzatore circolare X4 da 95 mm, pagato 190 euro, sono molto soddisfatto.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 8:58

Gio3000m questa nozione tecnica non la sapevo. Grazie mille per avermi illuminato. Questa cosa vale anche "al contrario" con obiettivi grandangolari che hanno molta distorsione?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 10:36

Io ho un Haida ND1000 della fascia 50€ e non posso che consigliartelo. Ti sconsiglio sempre e comunque i filtri da pochi euro per esperienza personale. Ho pure un CPL Hoya slim pro
Per quanto riguarda una ricerca oggettiva devi trovare test come questo:
www.lenstip.com/139.17-article-Polarizing_filters_test_2015_Hoya_HRT_C

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 12:24

Questa cosa vale anche "al contrario" con obiettivi grandangolari che hanno molta distorsione?

Secondo me la distorsione non viene né aumentata, né diminuita dal filtro.
Comunque su un grandangolo si può spendere meno , su un teleobiettivo conviene spendere almeno il doppio, perchè l' immagine del tele è molto più ingrandita, ci sono più dettagli, gli eventuali difetti del filtro vengono amplificati.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 18:41

Io ho un Haida ND1000 della fascia 50€ e non posso che consigliartelo

Grazie mille. Credo tu abbia colto nel segno riguardo al mio dubbio al 100%

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 18:43

Secondo me la distorsione non viene né aumentata,


Ok. Grazie mille del prezioso consiglio, non so ancora che ottica comprare come tele. Vorrei sostituire il 55-200 Nikon che non mi soddisfa per niente. Più aumenti la focale più la nitidezza va giù. Vorrei qualcosa che innanzitutto vada sui 300 di focale massima. Hai qualcosa di "entry level" (anche come prezzo) da consigliarmi?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 22:29

Io conosco solo i vintage Nikon, ad esempio ho il fisso Nikkor AI 300mm f/4.5, con il quale ho fatto molte foto, non conosco gli obiettivi Nikon moderni.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 23:00

Io ho come polarizzatore Hoya Pro1 Digital Circular PL 77mm che molti anni fa ho pagato abbastanza ma ora lo trovi sui 60/70 euro ed è molto valido. Come ND ho un Haida Pro II slim ND1000 72mm preso direttamente sul sito tedesco della Haida pagandolo meno che nei soliti siti. Aggiungo sempre per un discorso economico di valutare il diametro della filettatura in base alle ottiche possedute visto che, anche se non è il massimo, un adattatore step-down ti può permettere un utilizzo anche su un altra lente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me