RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron sp 90mm Di macro vs nikon vs tamron


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron sp 90mm Di macro vs nikon vs tamron





avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 11:35

Salve sono alla ricerca di pareri e consigli.
Metto sul piatto gli obiettivi poi descrivo:
Tamron sp 90mm f/2.8 Di macro
Nikon af-s 85mm f/1.8 G
Tamron sp 90mm f/2.8 Di VC USD macro
Essendo sulla fascia di prezzo più adeguata optavo per uno dei primi due, il primo per il macro offrendomi più spunti di utilizzo, il secondo perche più luminoso, presenta stabilizzatore ed è tropicalizzato. Il dubbio e la domanda che faccio per questi due è :
Si sente molto la mancanza dello stabilizzatore nel tamron? E se così fosse, il nikon in linea generale perde molto il confronto sulla qualità o si difende bene?
Eventualmente il terzo, il tamron vc usd, dovrebbe colmare il gap con il nikon sul fronte stabilizzatore, tropicalizzazione ed autofocus ad ultrasuoni, il tutto (da quello che ho capito) con una qualità superiore dell'immagine su tutti i fronti. Per cui la domanda su questa terza ottica è:
per un uso amatoriale, vale ogni centesimo speso in più rispetto alle prime due citate?
Grazie in anticipo a tutti!

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 22:13

Scusa non hai specificato l'uso che ne dovrai fare.

Partiamo dal fatto che vorresti usarlo per macro,
La macro normalmente si fa su cavalletto e con diaframmi chiusi e normalmente il vr non serve

Invece se conti di fare macro a mano libera il vr potrebbe essere utile.

Riguardo alla qualità il tamron sp gia e di qualità e ti consiglio questo se vuoi fare Macro su cavalletto

Anche se io preferisco ottiche piu lunghe tipo 150-180.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 22:17

Ciao Luigi, io ho avuto per anni il Tamron non stabilizzato, personalmente non ho mai sentito la mancanza né dello stabilizzatore né del motore interno, perchè l'ho sempre usato in mf su treppiede. Mi sono trovato molto bene.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 0:33

Avendo incluso il nikon volevo sottointendere che la fotogragia macro non era la cosa principale ma un valore aggiunto, comunque allora mi spiego meglio. Avendo un ristorante in famiglia volevo approfondire il settore della food photography. Quindi per la maggiore userei il cavalletto e il vr in tal caso non servirebbe, anche se potrebbero non mancare delle occasioni inaspettate dove puntare e scattare è meglio che non scattare affatto. Il punto è che nel mio caso oltre ad un paio di ottiche da kit non ho nient'altro, quindi volendo acquistarne una nuova volevo che comunque fosse abbastanza versatile. Per questo anziche il nikon che ha un 1.8 mi hanno ispirato i tamron, anche se non è detto debba sfruttare il macro per quel settore nulla mi vieta di cimentarmi in foto puramente macro. Per di più essendo in ogni caso (i tamron) più luminosi dei miei obbiettivi, li potrei sfruttare anche per ritratti e foto a mano libera. Quindi il punto è questo, non volendo e non potendomi permettere un corredo enorme vorrei prendere un'ottica che non fosse troppo specifica per un singolo utilizzo, quindi il dubbio era se lo stabilizzatore del tamron fosse veramente buono da far sentire tutta la differenza tra i due modelli (non ho una mano ferma, quindi ho timore che su una focale di 90mm (montata, al momento, su aps-c) l'assenza del vr la senta tutta)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 2:11

Tamron sp 90mm f/2.8 Di macro
Nikon af-s 85mm f/1.8 G
Tamron sp 90mm f/2.8 Di VC USD macro


nella scelta non hai messo il Tamron SP 85mm f/1.8 Di VC USD che è di ottima qualità ed è stabilizzato.

usando apsc la stabilizzazione è ancora + importante.
non facendone uso specialistico sceglierei un'ottica stabilizzata.

macro f2.8 o non macro f1.8?
qui è inutile chiedere, la risposta è:
dipende se ti serve avvicinarti fino a 30cm ai tuoi soggeti, o ti basta restare a 80.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 9:40

Ciao Luigi ho acquistato il Tamron SP 90mm f2,8 Di VC USD macro ad aprile con lo scopo di utilizzarlo per un uso generalistico e non prettamente macro, quindi il VC ha il suo perché. Ritratto, paesaggio o still life oltre al macro e devo ammettere che è veramente fantastico. Ecco alcuni esempi:














avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 15:33

Ciao Riccardo, si è l'uso che intendo farne. Al momento non ho mai avuto macro e non credo di andare verso quella strada, però proprio perche non credo che acquisterò mai una lente apposita per il macro spinto mi sembrava una buona idea averne una per, così dire, "non si sa mai".

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 16:54

Secondo me comprare un obiettivo per macro NON stabilizzato è un grosso errore :

1) non farai macro solo con il cavalletto, ma anche e spesso a mano libera

2) con quell'obiettivo non farai solo macro ma tanti altri tipi di foto.

Ho un sigma 105 macro stabilizzato con il quale faccio macro (quasi sempre a mano libera) ritratti e paesaggi.

Il mio consiglio è questo obiettivo, magari usato essendo un fisso poco usato e ben trattato

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 17:27


In genere si compra un obbiettivo macro per fare macro, non per avere un valore aggiunto; e in questo caso diventa rilevante per la scelta se si scatta prevalentemente su cavalletto o a mano libera.

Viste le tue ultime osservazioni, la risposta non può che essere Nikon, anche perché in molti tipi di foto, specie per un 85, lente tipica da ritratto, avere un 1.8 da molte possibilità in più rispetto a 2.8.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 17:37

Il terzo.
E senza pensarci mezzo minuto.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 20:58

Ooo: con l'intenzione di comprare in futuro un 50mm 1.8 (o 1.4), l'accoppiata con un macro 90mm 2.8 stabilizzato dovrebbe garantirmi un ampio range di utilizzo

Paolo: devo dire la verità, il sigma 105 mi era sfuggito. Purtroppo manca la tropicalizzazione e dato gli utilizzi che ne faccio sarebbe molto comoda, sopratutto per ottiche che mi piacerebbe mantenere nel tempo. Però dato il prezzo la terrò sicuramente in considerazione

Maurizio: il ragionamento che faccio si basa sul fatto che un macro non ce l'ho mai avuto quindi non so esattamente se lo sfrutterò o no. Sicuramente per foto occasionali macro non avrei altre opzioni, e per il resto dell'utilizzo un 2.8 (per me) è già un grosso miglioramento per quello che già ho.

Paolo: al momento mi sono abbastanza convinto, sto solo aspettando una buona occasione per prenderlo rientrare nel budget

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me