RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

calibrazione colori monitor e stampa


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » calibrazione colori monitor e stampa





avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 22:32

Ciao a tutti.
Mi è capitato di mandare dei file per la stampa e qualcuna è venuta più scura di come la visualizzavo a monitor, e inoltre i colori non corrispondono.
Per quanto riguarda la luminosità, la colpa è mia perchè non ho tenuto conto del fatto che il monitor è sempre più luminoso della stampa e in situazioni a limite è facile cannare, ma per quanto riguarda i colori le stampe ricevute avevano colori molto più caldi e un azzurro molto slavato.
Per questo motivo oltre a ridurre al minimo la luminosità del monitor, ho cercato di calibrare la temperatura dei colori del monitor agendo nel pannello di controllo regolando in modo separato Verde, Rosso e blu.
Procedendo per tentativi alla fine sono arrivato ad avvicinarmi tantissimo ai colori delle stampe, in particolare ho aumentato i rossi da 50 a 70, diminuito i blu da 50 a 5, e infine il verde l'ho portato a 45.
Cambiando laboratorio di stampa che succede? Risballa tutto? Oppure una volta effettuata questa calibrazione posso stare tranquillo?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 23:40

Nulla fa pensare che le prossime stampe saranno come le vedi a monitor, perché, se vuoi avere anche la più piccola sfumatura in stampa corrispondente al monitor, è necessario calibrare il monitor con uno strumento, personalmente uso (colormunki SMILE), dopo la calibratura all'atto dell'invio devi fare invio
in (profilo ICC), perché se invii professionale passa sotto le mani di un tecnico che gestisce i colori
come piacciono a lui, se invii standard al laboratorio passano in un computer che da contrasto luci e colori con il correttore automatico, poi chiaramente vi sarà una piccola differenza quasi impercettibile
in quanto a monitor la vedi retro illuminata, e sulla stampa con luce riflessa.

Più complesso se stampi in casa ma questo è un'altro discorso.


saluti.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 23:54

quando visualizzi le immagini sul tuo monitor il monitor deve essere calibrato e poi preferibilmente dovrebbe essere in grado di mostrare un gamut più esteso che non il solo sRGB; soddisfatte queste condizioni la luminosità del monitor non dovrebbe superare ca. 80 cd e poi devi usare la anteprima di stampa usando i profili delle case produttrici di carta per quella stampante e quel set di colori, se il tuo laboratorio stampa con una Epson XXX su carta Epson ZZZ devi scaricare dal sito il Profilo per cartaZZZstampanteXXX e visualizzarle l''anteprima di stampa com quel profilo, questo dovrebbe darti un'idea della resa colori se il monitor è buono.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 11:34

l'unica è calibrare seriamente il monitor, risolvi alla radice tutti i problemi sia di colori che di luminosità e contrasto, certo a patto che il tuo monitor non sia proprio una ciofeca.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 13:02

mi consigliate un monitor fotografico "decente"? Budget 500 euro max.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 13:36

In base a quanto vuoi spendere per avere una buona postazione senza spendere troppo sceglierei uno di questi due (che sono un grande classico) a cui abbinarci 100\150 euro di colorimetro, vedi che anche con un monitor da 300 euro fai presto ad arrivare vicino ai 500. Il monitor senza il colorimetro serve a poco.
Ora che monitor usi? che magari è salvabile una volta calibrato, magari puoi anche iniziare a prendere il colorimetro e poi prendere il monitor.

https://www.amazon.it/ASUS-ProArt-PA248QV-Schermo-Aluminum/dp/B0886QYW

https://www.amazon.it/dp/B0886LBL8R/ref=twister_B01D1IE3HI?_encoding=U

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 13:59

Ciao,

mi aggancio a questa discussione per chiedervi che tipo di sonda consigliate di usare per calibrare il mio monitor.

https://www.amazon.it/gp/product/B01K2210GS/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title

L'ho acquistato da poco e ne sono soddisfatto, ma non ho ancora effettuato alcuna prova di stampa.
E' difficile calibrare il monitor? Non l'ho mai fatto.
Fino ad ora ho postprodotto le foto con il mio iMAC e non ho mai avuto problemi in stampa.

Grazie.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 14:07

Calibrare il monitor di per se è molto semplice, non è nulla di complesso.
Sul colorimetro la cosa è che uno vale l'altro per far la calibrazione software dei monitor, casomai un colorimetro migliore sarà lievemente più preciso e soprattutto più veloce nel processo.
Alcuni specifici dispositivi potrebbero essere richiesti per la calibrazione hardware dei monitor, cosa che però pochi monitor supportano (non il tuo ad esempio).

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 14:09

Grazie Matteo,

quindi su quale potrei orientarmi?

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 14:44

@matteo
Ho due monitor.
LG da 22 pollici ultra economico roba da 90 euro.
ASUS XG258Q un monitor da gaming con 240hz di refresh e 1ms di tempo di risposta ma avendo un pannello TN credo non sia adatto.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 14:58

Io ho lo spyderX, basta la versione base, perchè poi il software che ha in bundle serve a poco, meglio DisplayCal che è open source.
L'i1 è un po' meglio lato precisione, ed è più adatto anche alle TV (e credimi una TV calibrata è un piacere con i film)

Come monitor consiglio anache io il BenQ PD2700Q, io ho il suo fratello maggiore 32" 4K e mi ci trovo benissimo per grafica e programmazione, se ci aggiungi 100 euro di spyderX sei apposto in 500 euro precisi

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 15:04

Grazie mille!

Ciao.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 16:01

Secondo me con quell'asus da gaming un tentativo di calibrazione lo farei, ok che è un TN, ok che è da gaming, però è già un dispositivo di un certo livello per cui una volta calibrato qualcosa dovrebbe fare.
Io farei il tentativo perchè tanto il colorimetro devi prenderlo lo stesso, casomai vedi se con il tuo monitor ottieni già un risultato accettabile e altrimenti te ne prendi uno fotografico, chiaro che un IPS sarebbe meglio, ma prima di spendere 400 euro io farei il tentativo.
Purtroppo asus non dichiara la copertura s.rgb, però ha già integrata una preimpostazione s-rgb.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 16:23

ok allora proverò con l'Asus ROG Strix da gaming, ma a questo punto che colorimetro consigli (uno vale l'altro)?

Alcuni specifici dispositivi potrebbero essere richiesti per la calibrazione hardware dei monitor, cosa che però pochi monitor supportano

Mi spieghi meglio?

Grazie per l'aiuto.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 16:26

Secondo me con quell'asus da gaming un tentativo di calibrazione lo farei, ok che è un TN, ok che è da gaming, però è già un dispositivo di un certo livello per cui una volta calibrato qualcosa dovrebbe fare.


L'unica nota che ho trovato è un 72% NTSC che è lo stesso gamut volume di sRGB, ma non è detto che siano gli stessi punti.
Comunque sono basito, ho googolato un po' e si trovano varie recensioni, nessuno però che si degna minimamente di misurare il gamut e accuratezza del pannello, come se fosse una cosa inutile nel 2020, mi sembra di tornare 20 anni indietro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me