RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z5 - Misurazione sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z5 - Misurazione sensore





avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 7:02

Conferma nelle rilevazioni di Photonstophotos del fatto che il sensore della Z5 sia lo stesso della D750










nikonrumors.com/2020/09/10/nikon-z5-sensor-measurements-published-at-p

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 7:29

c'era da aspettarselo.

Direi che vada più che bene, nonostante abbia qualche annetto ad oggi rimane uno dei migliori.
Se la gioca ad alti iso coi canon nuovi ed ha più dinamica ai bassi iso

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2020 ore 7:39

Beh, se vogliamo dire che se la gioca ad alti iso, a basse sensibilità non si può sostenere che abbia più dinamica...



comunque concordo sul fatto che a distanza di anni resti un ottimo sensore!
Poco progresso in questi ultimi anni, visto che il sensore per me migliore in assoluto (eccellente a tutte le sensibilità, sia per dinamica che per rumore) in fondo è del 2015...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:07

Otto non so la R5 R6 ma le precedenti R e Rp sicuramente ne avevano meno.
Ho visto i files, anche se si era avvicinata bene la R a 100 ISO di rumore ne ha di più se si stiracchiano i files

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:11

Sì R ed RP ne hanno meno (soprattutto la seconda, mooolto meno!) ma credevo ti riferissi agli ultimi, appunto.;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:12




Edit ho allegato l'immagine sbagliata Sorry
Adesso correggo

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:12

beh dai la R è recente. la R5 e R6 in pratica devono ancora iniziare a girare.
Io non le ho viste ma immagino siano migliorate ancora

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:21

La RP è imbarazzante per DR credo ne abbia più lo Xiaomi note 10 con GCamMrGreen





Ora che in Canon hanno imparato a fare bene i sensori - ha raggiunto Sony e Towerjazz con R6 e R5 - dovrebbero ritirarla dal mercato quantomeno per orgoglio

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 8:48

beh la rp è residuato della 6d e di tutta la vecchia storicità canon

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:02

Vedremo cosa dice anche DXO mark ma il sensore della Z5 è praticamente lo stesso della D750... speravo in qualcosa di un po' meglio..

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:07

Se era 1 po' migliore era 1 z6

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:09

Vedremo cosa dice anche DXO mark ma il sensore della Z5 è praticamente lo stesso della D750... speravo in qualcosa di un po' meglio..


E' lo stesso Sony, diverso invece è quello di Z6/D780, BSI, che perde qualcosina a bassi ISO ma va significativamente meglio ad ISO maggiori di 800

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:30

speravo in qualcosa di un po' meglio..

eh cavolo.. che pretese...
non è che oggi ci siano dei gran miracoli migliori eh

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:27

La sensazione che ho è che questi grafici siano utilissimi per riempire qualche decina di pagine sui forum di fotografia e poco altro.

Per il resto, per tutte quelle applicazioni pratiche che vadano oltre alla foto della libreria di casa vista al 100% dopo un recupero di 5 stop in PP, di differenze visibili a occhio nudo non ce ne siano poi molte.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 17:23

Guarda per me i recuperi di 5 stop non hanno senso, però la gamma dinamica serve e se ce ne fosse di più non la butterei via

Nei controluce c'è poco da fare, o bruci tutte le luci o ti serve.
In alcuni casi controlli le luci coi flash, quindi potresti anche scattare jpeg, in altre occasioni non puoi.

A me è capitato spesso di recuperare tanto sulle ombre con la D750 e ti assicuro che con la canon 6d pativi parecchio. Ora probabilmente il problema non si pone con nessuna perché son tutte simili, non ci sono più due stop di differenza, ma se ne uscisse una che scatta a 25 ISO con 18 Stop di gamma dinamica io non la butterei via

Al netto di tutta questa pappardella son d'accordo con te che più o meno tutti i sensori moderni in pratica si comportano uguale su questo aspetto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me