RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

StarTrail: Capture One, Sequator e Affinity Photo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » StarTrail: Capture One, Sequator e Affinity Photo





avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 21:42

Salve a tutti,
ho tentato di realizzare il mio primo startrail.
Ho per prima cosa realizzato lo scatto per il primo piano, poi ho settato lo scatto remoto per il cielo.
Ho impostato un numero totale di 150 scatti da 8s intervallati 3s secondi l'uno con l'altro.
Tali impostazioni le ho scelte leggendo altri 3D sull'argomento e vedendo sul campo il tempo di scatto che mi sembrava più adatto.

Conviene impostare un certo intervallo tra uno scatto e l'altro? Avevo letto che serviva per evitare di riscaldare troppo il sensore.

Inoltre, vedendo altri startrail qui sul forum mi sono accorto che nel mio il cielo risulta molto più nero mentre nella maggior parte degli altri scatti il cielo tende verso il blu.
Questo dipende dal fatto che il mio tempo di scatto non risulta sufficientemente lungo (tenendo comunque presente la regola del 500 per avere stelle puntiformi nelle singole foto)?

Per quanto riguarda la lunghezza delle "strisce di stelle" immagino dipenda dal tempo totale, quindi per averle più intense avrei dovuto fare più scatti. Corretto?

I RAW sono stati prima importati in Capture One per correggere aberrazioni cromatiche e aree distorte. Esportati in TIFF che sono stati dati in pasto a Sequator insieme ai dark frames e infine ho usato Affinity Photo per fare il merge di cielo e primo piano tramite maschere manuali. Avete qualche consiglio sulla post produzione per questo tipo di scatti?

Il risultato non è eccelso (ovviamente), ma sono tutto sommato soddisfatto del risultato (se non altro perché almeno ho passato una nottata diversa! MrGreen )

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3709705&l=it

Grazie

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 23:22

Io nelle mie prove tipo questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3577450&l=it preferisco fare esposizioni più lunghe (sopra i 30 secondi: devo fare uno startrail, le stelle puniformi non mi interessa averle), tenere quindi gli ISO più bassi possibile e tenere zero come intervallo tra uno scatto e l'altro altrimenti rimangono dei buchi.
I vantaggi sono: meno file da elaborare, scie più lunghe con lo stesso numero di files (ma ovviamente più tempo per farlo), rumore molto più gestibile e quindi diminuire pure il numero dei darkframe (cioè zero :-P)

Aspettiamo comunque qualcuno più esperto per avere delle dritte migliori.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 0:51

Ciao Catand,
grazie dei suggerimenti.
Quindi sostanzialmente per avere scie chiuse a cerchio (come quella che mi hai mostrato) devo allungare il tempo totale di ripresa, mi consigli quindi di avere tempi più lunghi nelle singole foto per avere ISO più bassi rispetto a come ho fatto io?
Perché mi dici che alzando i tempi e riducendo gli ISO il rumore diventa più gestibile tanto da non aver bisogno di dark frames? Non servono per sottrarre il rumore termico derivante dal riscaldamento del sensore in esposizioni così lunghe oppure ho frainteso?
Per l'intervallo tra le foto avevo letto che troppo tempo tra l'uno e l'altro comportava appunto i buchi per questo avevo impostato 3s che mi sembrava non eccessivo, meglio addirittura nulla?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2020 ore 21:13

Quindi sostanzialmente per avere scie chiuse a cerchio (come quella che mi hai mostrato) devo allungare il tempo totale di ripresa, mi consigli quindi di avere tempi più lunghi nelle singole foto per avere ISO più bassi rispetto a come ho fatto io?
Perché mi dici che alzando i tempi e riducendo gli ISO il rumore diventa più gestibile tanto da non aver bisogno di dark frames? Non servono per sottrarre il rumore termico derivante dal riscaldamento del sensore in esposizioni così lunghe oppure ho frainteso?
Per l'intervallo tra le foto avevo letto che troppo tempo tra l'uno e l'altro comportava appunto i buchi per questo avevo impostato 3s che mi sembrava non eccessivo, meglio addirittura nulla?


Per me, 30/35/40 secondi fino ad un minuto (e forse anche due) di lunga esposizioni non necessitano di darkframe, visto che un sensore moderno in quel lasso di tempo non scalda così tanto da aggiungere così tanto rumore da richiedere un darkframe.
Ma se ne fai uno alla fine di tutta la serie non muore nessuno.

Agli ISO più bassi le stelle hanno più "colore", poi ovviamente valuti secondo le tue esigenze e le caratteristiche della macchina. Stiamo comunque parlando di startrail, dove il passare del tempo è la componente principale dello scatto. Ed anche le stelle, se non sono perfettamente puntiformi, non creano particolari problemi e anzi potrebbero essere un valore aggiunto in quanto la "strisciata" è più marcata.

Comunque, ripeto, aspettiamo - se mai arriveranno ;-) - consigli e opinioni di altri magari più esperti in questo genere.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 11:53

Grazie di nuovo Catand!
La prossima volta (spero a breve) provo con le impostazioni che mi hai suggerito, allungando i tempi di scatto nelle singole foto. Ora che mi ci fai riflettere, tenere presente la regola del 500 non mi sembra abbia molto senso visto il tipo di scatto che deve risultare. Penso di averlo letto in non so quale tutorial, ma mi torna il tuo ragionamento.

Come post, hai qualche consiglio da darmi?

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 13:37

Ciao Andre, bello trovarti su Juza!

anche se è un tread vecchiotto condivido il metodo che seguo io per gli star trail

iso 100 tassativo, f4-5.6 e mi regolo con i tempi per l esposizione, da li scatto per 2-3 ore, lasciando 1-2 secondi tra una foto e l altra (giusto per dare tempo alla macchina di salvarla con calma prima di ripartire)

Applico in blocco le eventuali correzioni su cameraraw e salvo tutto in tiff/png

Poi su photoshop importo tutte le foro come singoli livellii un documento ed imposto come metodo "schiarisci / lighten" per tutte tranne la prima che fa da livello base,

Best,
AS

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 14:22

Ohilà !
Grazie di aver condiviso il tuo processo. Con sequator mi sto trovando bene al momento, non ho mai provato nel modo tuo. Al prossimo startrail una prova la faccio anche così! Non rimane che fare qualche uscita insieme !

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 14:26

Drugo permettimi di darti dei consigli.
Innanzitutto non ti scoraggiare perché col tempo ed abnegazione i risutati arriveranno.
I dati di scatto da te usati non vanno bene.
Come base, quindi solo stelle, usa il diaframma alla max apertura iso 800 e tempi che variano da almeno 30 secondi e sino ad 1 max di 2 minuti. Il tutto dipende in primis dalla qualità del cielo e secondariamente dal periodo (in estate tempi più bassi) se usi ad esempio 60 sec. dai un intervallo di 5 sec. Ciò serve x fare raffreddare un po' il sensore. Fai molti dark perché quelli servono poi ad eliminare il rumore termico in post produzione. Cerca infine se possibile di esporre x almeno 2 ore complessive (ma già dopo 30 miniti si vedono i primi effetti). Scarica poi il software gratuito startails.de ed anche se hai delle pause tra 1 frame e l'altro te li unisce. Prima però di dare tutto in pasto al programma scatta in raw, apri tutti i file e dagli 1 prima leggera regolazione di base, converti tutti i files così ottenuti in jpeg e poi fai partire startrails. 1 volta ottenuto la foto finale aprila in photoshop ed elaborala. Quando finito passa alla foto del primo piano che avrai fatto come singola esposizione a parte e fondi il tutto sempre su photoshop. Ed il gioco é fatto

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 14:28

Altro trucchetto. X far uscire i colori delle stelle in maniera più evidente puoi pure leggermente ma proprio leggermente sbagliare appositamente la maf sulle stelle mettendole leggermente fuori fuoco.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 14:55

Grazie Zanzibar del tuo intervento!
Ho piantato l'obiettivo a f2.8 (massima apertura che ho al momento), hai ragione il tempo di scatto usato usato è troppo breve. Non so perché ma lì per lì mi sono confuso ed ho voluto rispettare la regola del 500.

Grazie anche del trucchetto, provo a metterlo in pratica di sicuro!

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 15:04

Il cielo nero lo hai perché le singole esposizioni sono troppo brevi. Ma se lo vuoi anche in post lo puoi ottenere anche con lunghissime esposizioni

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 15:15

Il cielo nero lo hai perché le singole esposizioni sono troppo brevi. Ma se lo vuoi anche in post lo puoi ottenere anche con lunghissime esposizioni

Ottimo questo non mi era riuscito di capirlo! Il cielo che di notte sembra giorno non mi piace molto, ma un pochino più chiaro del mio non sarebbe male!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me