RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utilizzo filtri







avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:40

Buongiorno a tutti,
Vorrei capire le vostre opinioni suoi filtri... Sono andato con un mio amico a fotografare e lui ha messo su il porta filtro nisi con il polarizzatore + gnd da 0.3 e su qualche scatto gli ND.
Vorrei capire le vostre opinioni su queste tipologie di filtri non legate alla marca ma proprio legate alla loro efficacia.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:45

Beh forse il GND si può anche evitare recuperando poi in post, ma di certo il polarizzatore ha una utilità e non è "replicabile" in post produzione

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:48

Ciao, in maniera molto semplice:

-Filtro polarizzatore toglie i riflessi da superfici come vetri e acqua, come effetto secondario porta anche ad avere un cielo più scuro e colori leggermente più saturi.

-Filtri ND servono ad allungare i tempi.

Filtri gnd, esistono solo a lastre e servono per scurire solo una parte del fotogramma (solitamente il cielo) in modo da ridurre la gamma dinamica della scena e poter aver tutto ben esposto con un unico scatto in questo modo si possono evitare le fusioni di più scatti in post.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 11:00

li uso sempre, mi semplificano la vita in post.
GND e pola soprattutto,

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 11:24

in genere chi ha i filtri ne abusa in maniera piuttosto marcata, forse per giustificare la spesa fatta, forse per cercare di dar qualcosa in più a foto altrimenti vuote. Per quanto mi riguarda:
- GND: nel 2020 sono filtri inutili, anche perchè ti possono servire a qualcosa giusto se hai stacchi netti nel paesaggio, ovvero quasi mai.
- ND: può essere utile averne uno, ma non bisogna abusarne altrimenti si entra in quel filone della fotografia di paesaggio che senza non fa la foto e magari non cura altri aspetti più rilevanti quali la composizione.
- Polarizzatore: è un filtro di cui parte degli effetti non puoi in alcun modo replicarli in post, mentre alcuni sì. A parer mio non ha tutta questa utilità.

Come ho già detto per spendere soldi in dei filtri preferisco rendere uniche le mie foto, gratuitamente, studiando meglio la composizione, il PDR oppure il momento della ripresa. Un ND1000 lo ho, ma ad ora l'ho usato poche volte.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 11:26

ma con il filtro graduato su lightroom per dire, non si ottiene la stessa cosa che montanto il GND direttamente in camera? Chiaramente stando attendi a non bruciare le luci...
Chiedo eh...visti anche costi/delicatezza/ingombri dei filtri a lastra

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 11:30

- GND: nel 2020 sono filtri inutili, anche perchè ti possono servire a qualcosa giusto se hai stacchi netti nel paesaggio, ovvero quasi mai.


tipica affermazione di chi non sa nemmeno da che parte si guarda un gnd o non riesce a fare una foto normale senza fare bracketing assurdi .;-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 11:44

potrei rigirare l'affermazione, uno usa i GND perchè non sa usare photoshop e\o altri software simili. Nel momento in cui sai fondere più scatti assieme hai una libertà compositiva che nessun GND ti dà, senza contare che puoi fare tutto il fine tuning che vuoi della scena e che tutto il processo è sempre reversibile. Peraltro se poi si inizia ad usare le maschere di luminanza seriamente, non tramite qualche pannello brevettato di ps, non è neanche più necessario scervellarsi a fare le selezioni, si possono fare direttamente in base al livello di illuminazione della scena in un secondo.
Non serve la scienza infusa o "bracketing assurdi" per fondere due esposizioni diverse, senza contare che spesso con la gamma dinamica che ha una macchina recente esponendo per il cielo il paesaggio lo recuperi tranquillamente in moltissimi contesti.
Per quanto mi riguarda usare un GND nel 2020 è anacronistico, tanto più che un buon filtro è pure parecchio costoso.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 11:58

I filtri a mio parere sono molto utili, soprattutto in certi contesti quali ad esempio i concorsi in cui non sono ammesse le fusioni di più scatti, come faresti normalmente per portarti a casa uno scatto problematico. Inoltre a seconda di cosa vuoi mettere in evidenza, un polarizzatore è essenziale (ad esempio come annullare/evidenziare i riflessi dell'acqua). Anche i GND, che io uso sempre quando ho porzioni di cielo molto luminose rispetto al terreno, aiutano poi nella post-produzione. Bollarli per inutili a prescindere mi sembra senza senso, ma vanno sicuramente usati con oculatezza. Gli ND li usi per ottenere effetti particolari, come il classico "effetto seta" o per creare "movimento", ma anche qui dipende sempre da cosa vuoi ottenere.


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 12:02

Totalmente d'accordo con Matteo per quanto riguarda gli GND. Sopratutto se poi si ha un buon sensore che recupera bene in PP. Per gli ND invece, io ne faccio uso spesso ma non vuol dire che non curo la composizione a scapito dell'effetto che voglio ottenere anzi, è l'effetto che ottengo che esalta alcune mie composizioni secondo me

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 12:07

Gianluca dipende in che condizioni di luce fotografi. Io anche con la Sony A7RII, che ha un gran sensore, preferisco andare sul sicuro usando un GND quando serve, perchè quando bruci qualcosa, che siano le alte luci o le ombre, poi non le recuperi più. E questo va a prescindere da tutti i discorsi di composizione, messaggio, bla bla bla ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 12:10

Gundam però per avere una cosi tanta differenza di illuminazione forse è anche vero che deve essere mezzogiorno...e a mezzogiorno non si scattano paesaggiMrGreen

Per quello anche per me i filtri a lastra lasciano un po il tempo che trovano oggi come oggi...
Poi ovvio che sono imprescindibili se uno non fa PP o vuole un file praticamente già pronto, perchè per il resto i filtri graduati dei software vari fanno bene il loro lavoro.

Poi oh...io sono una capra e se c'è tanta gamma dinamica faccio un bracketing, poi fondo e uso i graduati dove mi interessa...con un GND mi risparmierei tutto questo ma avrei molta più roba da portarmi dietro, montare ecc

Per me filtri "indispensabili" e non replicabili sono polarizzatore ed ND...gli altri boh...io non ne comprerei

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 12:12

Secondo me un ND 1000 (10 stop) di ottima qualita' e, in misura minore, un polarizzatore servono sempre, anche ai giorni nostri, almeno a chi fa paesaggio. Poi, immagino che generi come il ritratto in studio e l'astrofotografia avranno magari bisogno di loro filtri specifici.
Il filtro ND, magari piu' leggero, ti serve anche per fare foto in pieno giorno con profondita' di campo ridottissima (quindi diaframma molto aperto) se la tua macchina non ha tempi di scatto abbastanza veloci: e motivazioni similari valgono per i video in pieno giorno.
Come dicevo per me alcuni filtri sono indispensabili e sono arrivato alla scelta di non acquistare certe lenti che mi intrigavano molto (ad es. zoom 12-24) per la difficolta' di montare filtri.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 12:16

Sul confronto tra effetto seta con filtri ND opuure tramite app della macchina, non ho mai provato queste ultime, mi interesserebbe vedere un confronto. Pero' nel primo caso hai un'informazione continua nel tempo (il sensore che cattura luce ad es. per 10 s), nell'altro caso la macchina scatta diversi snapshot nei 10 s (quanti?) e poi interpola temporalmente tra di essi.
A naso preferisco la prima soluzione ma sono dispostissimo ad esserre smentito ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 12:28

Chi l'ha detto che non si fa fotografia di paesaggio a mezzogiorno!?!?!? MrGreen
Io in vacanza all'estero, piuttosto che perdere uno scatto di un ambiente che mi piace le faccio eccome, e con i filtri che monto in pochi secondi sono a posto ;-)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me