RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via Lattea divento matto







avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 12:52

Buongiorno a tutti,
Premetto di essere un fotoamatore.
Non riesco a fare una foto decente della via lattea.
Ho una Olympus Em1 Mk2 e sto provando con il fisheye pro 8mm 1.8.
Cosa sbaglio?
3200 iso
10-15-20 secondi
Di base ho già problemi nel riuscire a mettere a fuoco le stelle con questa lente(avete qualche dritta?). Inoltre nella varie prove la via lattea non viene esaltata. Se potete darmi qualche consiglio ne sarei felice
Stasera riprovo e non demordo.


avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 12:56

Software.

Serve incrementare signal to noise ratio.

Sequator.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 12:57

Ciao! Con quella focale puoi spingerti anche a tempo di esposizione superiori, non dovresti incappare nel mosso delle stelle... (Con la regola del 500 puoi salire anche a 60 secondi ..prova magari con 30 prima ecc...)

La messa a fuoco conviene farla manuale (non so se stai già provando a farla manuale)..

Per avere le stelle più "puntiformi" e meno morbide/aloni intorno puoi provare a chiudere un pelo il diaframma... ovviamente se tocchi questo parametro devi poi rivedere i tempi di esposizione o ISO... Comunque con 8mm puoi salire oltre i 20secondi...


avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 13:08

Grazie. Chiudere il diaframma a quanto?

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 13:09

Come ISO 3200 è sufficiente o devo salire a 6400?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2020 ore 13:10

Più sali con ISO più foto ti servono per aumentare il rapporto segnale-rumore.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 11:31

Ho la stessa macchina, ma non quella lente (purtroppo), però penso di poterti dire qualcosa:
Per la regola del 500/lunghezza focale (16) puoi arrivare bene a 30secondi di esposizione mantenendo stelle puntiformi;
3200 iso sono sufficienti, soprattutto a f1.8/2;
per far risaltare la via lattea, ci va qualche pennellata su photoshop;
Segui il consiglio di Nessunego sull'utilizzo di sequator (dovrai fare più scatti);
ti comperi un mini track LX 2, un astroinseguitore molto basico ma efficace, per abbassare gli iso e allungare i tempi pur mantenendo le stelle puntiformi.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:24

Ciao, se ci fai vedere qualche foto magari si può capire meglio dove hai margine di miglioramento ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:39

Ho avuto la em1 mk2 e lo splendido fish 8mm f 1.8 (indimenticato gioiellino) e di via lattea ne ho fatta qualcuna senza particolari patemi d'animo.
Prova con 30" a f1.8 dovrebbero bastare anche 1600 ISO, ma fai i tuoi esperimenti e giudica tu stesso la migliore combinazione.
Per la messa a fuoco, mi pare di ricordare che nel mare magnum delle funzioni ce n'era una particolare che permetteva, all'accensione, di avere il fuoco impostato sull'infinito per defalut, quindi una volta accesa metti su manual focus e non toccare la ghiera.
Infine bisogna postprodurre ad hoc il file per far risaltare la via lattea, per fortuna youtube abbonda di tutorial.
Buon divertimento ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:39

Per la lattea un minitrack è anche troppo, sarebbe come usare il napalm per un formicaio..Molti hanno fatto ottime foto con uno scatto singolo. Se cerchi nel forum trovi molte dritte al riguardo nelle vecchie discussioni, le principali:

-zona isolata. Meglio se in montagna, lontano da centri abitati, idealmente non sotto ai 2000mt hai un aria tersa e molto meno inquinamento (sia dell'aria, che luminoso).
-coma, aberrazioni varie: chiudendo di massimo 1 stop il diaframma (senza esagerare ecco) puoi contenere un minimo tali effetti, soprattutto ai bordi, per avere un risultato piu' pulito
-messa a fuoco MANUALE: macchina si tripod, lascia che si acclimi alla temperatura se fa freschino. Aspetta un 15-20 min se puoi (in inverno la ghiera mi sballa di 1cm buono, per darti un'idea..). Spalanca diaframma, magnificazione al massimo, punta sulla stella piu' luminosa che vedi, ruota finchè non la vedi puntiforme.
- un paio di scatti di prova per verificare che sia effettivamente tutto a fuoco, ed esposizione. Meglio avere una foto quasi “sovraesposta” , lasciando i tempi al massimo possibile (500/focale equivalente) arrotondando per difetto.

Poi:
o ti accontenti di uno scatto per la lattea e uno per il primo piano, oppure imposti l'intervallometro per fare eseguire alla tua macchina tutti gli scatti del caso da fondere in ps, sequator, o simili.

Se il cielo è nuvolo, se sei a mezz'oretta da milano, se a occhio nudo non la vedi bene.. sarà difficile avere scatti WOW. Prova a cercare su youtube come eseguire la post: vedrai che gli scatti base sono già notevoli, e si limitano a qualche spennellata per farla risaltare.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:54

mi unisco alla discussione perchè anche io non sono soddisfatte delle foto alla via lattea che ho fatto.
Di ritorno dal gran sasso ho scattato in una zona molto buia, il cielo era limpido e la via lattea era ben visibile ad occhio nudo.
Ho fatto 5 scatti a 20mm f2,8 iso 2500 e 25'' poi uniti sia provando sequator che deepskystacker ma il risultato dello stacking è scadente nel senso che non mi sembra sia aumentato in modo significativo il dettaglio della via lattea rispetto ad un singolo scatto.

secondo voi in cosa sbaglio?

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 22:07

In effetti è un casino

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 8:29

Ciao danny,

mi permetto di quotare Stefano da un'altra discussione

[...] miglioramento che si ottiene con lo stacking sul SNR va in prima approssimazione con la radice quadrata del numero di immagini (sempre supponendo che l'immagine sia esposta decentemente, ovvero il rumore di lettura non sia dominante)
Se il segnale è poco il miglioramento è ancora minore.
Gli ISO alti abbassano solo il rumore di lettura, ma non aumentano la quantità di luce catturata

Non è conveniente fare troppe immagini. In sostanza anche su immagini esposte bene se fai 25 immagini hai un SNR migliore di 5 volte rispetto ad una immagine singola (che è buono), se fai 100 immagini hai un miglioramento di un fattore 10, che è "solo" il doppio di quel che facevi con 25 immagini. [...]



discussione originale la trovi qui

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3655814&show=2

In sostanza credo che il numero di scatti sia troppo basso per avere un grosso miglioramento. Se l'allineamento poi non è perfetto (in questi casi alcuni suggeriscono addirittura di fare a mano, su ps) peggiora solo le cose

Comunque se le condizioni erano buone, con un solo scatto dovresti riuscire a tirare fuori qualcosa di molto buono, se la tua macchia non ha problemi già a 2500 iso



avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 16:29

Grazie a tutti siete gentilissimi.
Ma senza PS sono fuori gioco?
O posso usare altri programmi?
C'è possibilità di fare la pp direttamente dal telefono esportando le foto dalla macchina o meglio farlo da pc?
Se pc quale programma che non sia Ps?
Grazie

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 16:34

Scusate un attimo, ma prima di dire che le vostre foto non vi soddisfano e darvi una risposta è essenziale, nell'ordine:
1) vedere queste fantomatiche foto
2) sapere dove abbiate scattato
3) sapere quale sia il vostro livello nel campo della postproduzione.

Perchè onestamente una discussione senza nessuno di questi tre elementi ben delineati è pura fuffa e sì che si diventa matti per nulla.
Oltretutto non è assolutamente vero che servano un astro inseguitore e\o tecniche di post avanzate per fare un lavoro ben fatto, anzi sono un ottimo modo di fare un lavoro mal fatto se non si padroneggiano correttamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me