RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo Treppiede (Mirrorless)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Primo Treppiede (Mirrorless)





avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 18:46

Salve a tutti,
sto cercando il mio primo treppiede da usare con la Fuji x-t20 e il 18-55 (mia solo ottica al momento).
Dato che vorrei portarlo anche per escursioni tengo molto alla leggerezza, mi sono posto un budget di circa 200 euro.

Avevo selezionato questo:

https://www.amazon.it/Manfrotto-MKELEB5CF-BH-Traveller-Treppiede-Carbo

oppure la sua versione più piccola:

https://www.amazon.it/Manfrotto-MKELES5CF-BH-Traveller-Treppiede-Carbo

Grazie a chi interverrà

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 0:16

Di treppiede c'è ne sono tanti.
A me manfrotto non piace solamente perché non monta l'attacco Arca Swiss.
Personalmente mi trovo bene con questo.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sirui_nt1005x

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 11:26

Grazie del consiglio, faccio una ricerca anche dei Sirui.
Domanda da neofita per capire, i due modelli che ho linkato io non montano un attacco arca swiss? Vedendo le foto e leggendo le descrizioni avevo capito così.
L'attacco arca swiss lo vorrei assolutamente anche perché ho già un hand grip con tale aggancio e mi risulterebbe molto comodo.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 11:47

Ma da quel che so Manfrotto ha un attacco tutto suo.
Magari aspettiamo un proprietario di Manfrotto in modo che ci possa dare conferma.

avatarmoderator
inviato il 05 Agosto 2020 ore 12:20

Il tipo di attacco è una caratteristica della testa più che del treppiede (che avrà la classica vite maschio da 3/8 di pollice). Quindi il problema ti si pone perchè nel prodotto che stai valutando la testa è inclusa.
Ho testa per monopiede, e testa sferica manfrotto; confermo che l'attacco della piastra è diverso rispetto all'arca swiss..
Io ho quelli RC2, compatti e veloci in fase di uso; poi ci sono gli RC4 più grandi (e credo anche RC6 ...).
Ho risolto comprando per le occasioni in cui preferisco le caratteristiche arca swiss una testa a sfera con tale tipo di piastra che ho anche sulla gimbal.
Un saluto.
Paolo ... cusufai


avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 12:23

Io ti consiglio il sirui T-004 che rispetto al T-005 ha quattro sezioni invece che cinque, un po' più lungo da chiuso ma più robusto perchè le sezioni più piccole hanno un diametro di 13mm invece dei 10 di quello a cinque; io ho la versione vecchia, perfetto con Olympus E-M1 mkII e 12-40; l'ultima versione (T-004sk) la trovi da fotocolombo a 102€ completa di testa
www.fotocolombo.it/shop/product/sirui-siruitreppiedealluminiot004skb00

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 12:36

Con il corredo e il budget che ti sei prefissato sostanzialmente qualsiasi treppiede va bene.
Dei due per escursioni è meglio sicuramente il secondo, certo 134cm non è una grande altezza.
Purtroppo nella scelta del treppiede è inevitabile passare attraverso errori o comunque esperienze personali perchè senza di quelle non puoi capire cosa vuoi.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 18:47

Grazie mille dei consigli e delle spiegazioni.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 19:51

Ciao, ho appena acquistato il Manfrotto Element piccolo in alluminio, per risparmiare 3 etti e 8 cm (da chiuso) rispetto al Manfrotto BeFree classico.

Ero un po' scettico per la colonna centrale non abbassabile e per le gambe in 5 sezioni (quindi l'ultima sezione piuttosto sottile), però al primo utilizzo devo dire che non è assolutamente inferiore al BeFree, almeno in assenza di vento (usato con D750+24-85, 70-210).

La testa, con attacco Arca Swiss (compatibile con le piastre neewer acquistabili su Amazon, anche quella a L) mi ha sorpreso favorevolmente per la regolazione precisa e dolce (sia della sfera che del movimento sul piano orizzontale) e per la tenuta salda e decisa.

Le gambe hanno un sistema di chiusura a vite molto veloce e pratico.

In conclusione sono decisamente soddisfatto, lo vedo un ottimo treppiedi per viaggi con attrezzatura non eccessivamente pesante e in condizioni d'uso "normali" (in altre situazioni, ad esempio con vento molto forte/fortissimo, credo serva altra attrezzatura più pesante e stabile).

La versione in alluminio l'ho pagata meno di 100 euro su Amazon. La versione in carbonio guadagna qualche grammo (non molti) e costa ovviamente di più (sinceramente non so se ne vale la pena).

Ciao, Luca

avatarmoderator
inviato il 05 Agosto 2020 ore 19:57

Dopo l'intervento di Lucatkom ho letto bene la pagina dei prodotti Manfrotto che avevi selezionato.

In entrambi è riportato nella descrizione:
.... La testa a sfera monta una piastra rapida di tipo Arca con attacco da 1/4" a 20" che assicura un bilanciamento equilibrato quando si utilizzano obiettivi zoom.....

Quindi non considerare la mia precedente risposta che è riferita ai prodotti che ho io della manfrotto e che non applica in questo caso.

Un saluto.
Paolo ... cusufai

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 10:25

Il mio obiettivo attuale era trovare un treppiede che mi permettesse sia di portarlo a fare qualche escursione ma che fosse anche valido per uscite dedicate. Capisco di stare chiedendo la botte piena e la moglie ubriaca e che forse la soluzione migliore sarebbe prendere due treppiedi, ma al momento non mi sembra il caso.
Valutando i vari prodotti direi che comunque di non voler scendere sotto un'altezza minima, quindi forse tra i due che ho linkato sarei orientato per il grande (che comunque risulta abbastanza compatto). Lo stesso dicasi per i Sirui proposti.
A questo punto stavo confrontando l'Element con il BeFree (ho letto che risulta possibile convertire l'attacco proprietario in arca con poco sforzo), tra questi opinioni?

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 10:39

Il Sirui che ti ho linkato, completamente aperto, ti porta la macchina fotografica ad altezza occhio, almeno a me che sono alto 1,81 m.

Tra element e befree voto quest'ultimo.
La tipologia di treppiede del befree lo rende più stabile, mentre l'element con la colonna centrale fissa non è il massimo.
Lo dico perché ho due Sirui e quello con colonna centrale fissa è inferiore, in termini di stabilità, rispetto a quello con colonna centrale abbassabile.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 11:01

ma guarda a dire il vero non stai chiedendo la botte piena e la moglie ubriaca, ma hai la mia stessa idea di treppiede, certo per avere un prodotto valido dovresti spendere 3\400 euro più che 200, specialmente avessi una reflex.
Fortunatamente hai una ml compatta, quindi anche con un cavalletto più economico te la caverai.
Secondo quella che è la mia esperienza per ottenere un cavalletto versatile devi tenere conto di prendere un prodotto che non scenda sotto il chilo e mezzo di peso (altrimenti è troppo leggero) e che arrivi almeno ad 1,6-1,7 m di altezza, dotato di una buona testa, possibilmente con frizione regolabile.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2020 ore 17:26

Alla fine, complice una buona offerta con un buono sconto, ho acquistato il Manfrotto Befree Advanced. Con la modifica all'aggancio per essere compatibile con arca swiss aveva tutte le caratteristiche che cercavo. Grazie a tutti coloro che sono intervenuti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me