RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1dx2 vs R5







avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 16:15

Ciao a tutti !
Sono un felice possessore di una serie 1 Canon (1dx mk 2 ) , è una macchina che di certo non ha bisogno di presentazioni e che sinceramente mi sta regalando parecchie soddisfazioni. Non sbaglia mai un colpo e l'autofocus è sempre precisissimo , anche nelle condizioni di luce più estreme . Le uniche condizioni di difficoltà le ho riscontrate con soggetti piccoli e in avvicinamento frontale , in cui l'autofocus sembra un po' inchiodato rispetto a quello che si vede fare con le moderne mirrorless, ma potrebbe essere anche un problema risolvibile smanettando un po' nei vari settaggi AF.Ora , l'uscita di questa R5 , fra luci ed ombre , mi sta mettendo un po' in crisi . Io praticamente faccio solo foto , quindi il comparto video mi interessa relativamente, detto questo sembrerebbe che la R5 nel comparto prettamente fotografico sia un vero e proprio “mostro” e , almeno sulla carta , sembrerebbe in tutto e per tutto superiore alla penultima ammiraglia Canon . Punti autofocus su tutto il fotogramma , fulmineo tracking anche degli occhi degli animali , raffica fino a 20 frames al secondo, se sore da 45 mpx e ottima tenuta ISO , eccellente dinamica ecc ...
La domanda quindi è la seguente : secondo voi varrebbe la pena fare l'upgrade( se di upgrade si tratta) ? Voi che fareste ? Come affidabilità potremmo essere già sui livelli delle mitiche ammiraglie Canon ?

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 16:24

Con l'attrezzatura che hai già compresi obiettivi se proprio vuoi fare un altro salto forse a questo punto la 1dx mark iii se proprio devi spendere...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 16:24

Prima di tutto bisogna fare un distinguo.... con quali ottiche/sistema?
EF o RF?

Mie personalissime convinzioni.... purtroppo.
Se con le EF, credo che qui tutti gli interessati, se le prestazioni della R5 si avvicinassero (di pareggiarla o superarla nemmeno a parlarne....) anche solo un poco, a quelle della 1DX2, faranno grandi feste MrGreen
Ma sarà già "tanta roba" se arrivasse alla 5Dmk4...

Se con le RF, forse già più fattibile "avvicinarle" con i lunghi tele (per superarle occorrerà sempre aspettare la R1...), bisognerà aspettare che escano, e pagarle oltre 15k.... visto che per ora c'è solo un 100-500 f7,1....

Come affidabilità si potrebbe presumere di si, visto che ha molte meno parti in movimento e l'otturatore è garantito/testato per 500k cicli....

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 16:30

Secondo me tolta l autonomia è nettamente superiore alla 1dx mk2 in tutto.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 16:40

Jack lo spero tanto!
Ma tanto tanto!
Ma da quello "visto" fin'ora.... temo siamo molto lontani.... (per me il 70-200 è un grandangolo.... ed il 600 è il "normale" MrGreen i tele di conseguenza....)

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 16:42

@luca purtroppo la 1dx3 è fuori budget per me al momento, la R5 invece potrei arrivarci con qualche piccolo sacrificio, se proprio ne valesse la pena ovviamente

@Sign io per ora utilizzo ottiche EF , al momento scatto praticamente sempre con un 400 2.8 serie 2 , però ho visto qualche review in cui la R5 sembra viaggiare bene anche con gli EF serie 1 addirittura

@Jakdaniel sulla carta effettivamente sembrerebbe così , poi però nell'uso “real world” le cose spesso cambiano ...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 16:43

Per l'avvicinamento frontale dei soggetti prova il case 6 con inseg. Acc. /decel. su +2, a me fornisce buoni risultati

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 16:48

Se hai necessità di maggiore risoluzione e le caratteristiche professionali e da "carro armato" della 1DX non sono fondamentali per le tue foto potrebbe valerne la pena. In alternativa potrebbe essere interessante affiancare la R6 che aggiungerebbe a quello che hai le potenzialità della Mirrorless. Ma con calma, hai tutto il tempo di provare tanto oggi sei già a posto ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 16:52

@jjj proverò ! Grazie

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 16:53

Io aspetterei.
Innanzitutto perché allo stato attuale il prezzo della R5 è troppo alto, e poi perché sta' ml vorrei provarla per bene prima di tirare fuori 9 bigliettoni viola ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 16:56

@Ziojos diciamo che 25 mpx in più non farebbero male MrGreen, nel senso che per ora sono soddisfattissimo dei risultati che ho con la 1dx2 , però considera anche che la affianco sempre alla 7d mark 2 quando ci sono situazioni che mi richiederebbero un crop sul file della 1dx . Una camera con le caratteristiche della R5 invece mi permetterebbe di mandare in pensione praticamente entrambe e con una significativa riduzione di peso , al posto di due corpi ne dovrei portare solo uno e più leggero per giunta . Quindi non sarebbe male , però ripeto , la paura di fare un passo indietro rispetto alla mia attuale 1dx è tanta ! E non vorrei pentirmene

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 16:59

Beh Federico, aspettiamo le prove di Otto72 che farà con l'EF 500 IS2, ma credimi se cerchi la pura prestazione AF (non il tracking che sono cose diversissime ;-)) con le EF lunghe (dal 400 a salire....) adattate sarà già grasso che cola se arriverà ai livelli di una 5Dmk4.... intendo ovviamente usata ad OVF

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 17:01

Guarda video e mio commento a metà di questa pagina.... ;-)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3675381&show=1


avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 18:02


Ciao a tutti !
Sono un felice possessore di una serie 1 Canon (1dx mk 2 ) , è una macchina che di certo non ha bisogno di presentazioni e che sinceramente mi sta regalando parecchie soddisfazioni. Non sbaglia mai un colpo e l'autofocus è sempre precisissimo , anche nelle condizioni di luce più estreme . Le uniche condizioni di difficoltà le ho riscontrate con soggetti piccoli e in avvicinamento frontale , in cui l'autofocus sembra un po' inchiodato rispetto a quello che si vede fare con le moderne mirrorless, ma potrebbe essere anche un problema risolvibile smanettando un po' nei vari settaggi AF.Ora , l'uscita di questa R5 , fra luci ed ombre , mi sta mettendo un po' in crisi . Io praticamente faccio solo foto , quindi il comparto video mi interessa relativamente, detto questo sembrerebbe che la R5 nel comparto prettamente fotografico sia un vero e proprio “mostro” e , almeno sulla carta , sembrerebbe in tutto e per tutto superiore alla penultima ammiraglia Canon . Punti autofocus su tutto il fotogramma , fulmineo tracking anche degli occhi degli animali , raffica fino a 20 frames al secondo, se sore da 45 mpx e ottima tenuta ISO , eccellente dinamica ecc ...
La domanda quindi è la seguente : secondo voi varrebbe la pena fare l'upgrade( se di upgrade si tratta) ? Voi che fareste ? Come affidabilità potremmo essere già sui livelli delle mitiche ammiraglie Canon ?

L'unica vera sostituta della 1dx mark II è la 1dx mark III, nel listino Canon.

La 1dx mark II e la r5 sono macchine non confrontabili, sia per tipologia che per destinazione di utilizzo. Con la r5 si guadagna sotto alcuni aspetti, ma si perde sotto molti altri.

I mirini elettronici hanno ancora diversi limiti a livello di latenze di risposta, gamma dinamica e confort visivo nell'utilizzo prolungato. Anche se ci si può abituare alle latenze, la scarsa gamma dinamica (notevolmente inferiore a quella del sensore d'immagine) può limitare enormemente la visibilità del soggetto in condizioni di controluce o elevato contrasto, rispetto a un mirino ottico.

Un altro aspetto negativo delle mirrorless è che il sensore è quasi sempre attivo, per garantire la visione della scena inquadrata, e la cosa ha conseguenze nefaste sull'autonomia della batteria. Anche aggiungendo un battery grip alla r5 (che da solo costa 400 euro) più una seconda batteria (altri 120 euro), l'autonomia è sensibilmente inferiore a quella della 1dx mark II, utilizzata con il mirino ottico.

Le specifiche della r5 a livello di velocità di scatto e sistema di messa a fuoco sono uno dei punti di forza della fotocamera, ma poi le prestazioni sul campo sono da valutare. I 12 fps con otturatore meccanico, ad esempio, si raggiungono unicamente con ottiche rf e alcune ottiche ef, con il vincolo di impostare la massima apertura del diaframma.

Il riconoscimento di pattern dell'autofocus della r5 è superiore a quello della 1dx mark II, che offre solamente una modalità di riconoscimento volti. Tuttavia, questo è solo uno degli aspetti delle prestazioni dell'autofocus: il sistema deve anche essere in grado di mantenere a fuoco il soggetto che ha identificato, anche a fronte di movimenti erratici, e azionare rapidamente il motore autofocus dell'ottica, per le correzioni necessarie.

Anche qui, sarà da valutare sul campo come andrà la r5.

Un altro aspetto sono le opzioni di configurazione: la 1dx mark II ha molti più pulsanti personalizzabili, cosa che consente di modificare certe impostazioni - incluse le modalità di scatto - senza staccare l'occhio dal mirino. Operativamente questo può fare la differenza tra scattare una foto per tempo o meno.

La r5 è molto più compatta e leggera rispetto alla 1dx mark II, ma l'impugnatura è molto più piccola, per cui l'ergonomia è da valutare.

Un altro punto critico sulle mirrorless sono i tempi di risposta, soprattutto quando la macchina è in standby, dato che fino a che il mirino non è alimentato non si vede nulla: arrivare ai livelli di una 1dx mark II sarà cosa ardua.

A livello di affidabilità generale, la r5 è un'incognita. La 1dx mark II è sul mercato dal 2016, e oramai i principali bug e problemi sono stati risolti: si ha quindi per le mani una macchina ampiamente collaudata.
La r5 ha meno componenti meccaniche, e l'otturatore è studiato per raggiungere 500000 cicli di funzionamento (anche se dubito che il telaio offra la medesima robustezza di quello di una 1dx mark II, soprattutto se si innestano delle ottiche pesanti), ma come si è già visto sulla eos r - che in un anno ha ricevuto 5-6 aggiornamenti di firmware, alcuni dei quali sostanziali - la parte software è tutta da valutare.

Facendo quindi un sunto, valuta se il mirino elettronico sia per te un'alternativa accettabile a quello ottico. Se non lo è, la r5 è da scartare.

Anche se l'evf della eos r5 fosse soddisfacente, cercherei di provare la fotocamera: come scritto sopra è una macchina totalmente diversa da una eos 1, per cui si deve rinunciare a qualcosa, ma è altresì vero che ognuno ha esigenze diverse.

Eviterei di acquistare una r5 a scatola chiusa, e soprattutto a breve, visto che ciò implica dover versare il prezzo di listino pieno o quasi, facendo un regalo al venditore...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 18:24


Le uniche condizioni di difficoltà le ho riscontrate con soggetti piccoli e in avvicinamento frontale , in cui l'autofocus sembra un po' inchiodato rispetto a quello che si vede fare con le moderne mirrorless, ma potrebbe essere anche un problema risolvibile smanettando un po' nei vari settaggi AF.

Ecco, avevo dimenticato un punto chiave.

Le impostazioni dell'autofocus hanno un enorme impatto sulle prestazioni. Se i soggetti hanno movimenti erratici e rapidi - e non sono umani - proverei a disattivare la funzione itr eos. Infatti (come indicato sul manuale), se la si tiene attiva, il sistema di esposizione cerca comunque dei volti nella scena: se non li trova, allora analizza i colori presenti nella scena, e utilizza tale informazione per agevolare il lavoro dell'autofocus nel selezionare automaticamente i punti af. Ovviamente il tutto richiede tempo, e rallenta la risposta del sistema.

Con il punto af singolo tale opzione non ha alcuna influenza sulle prestazioni, ma quando si utilizzano i gruppi di punti af (zone, espansione) il discorso cambia.

Si può anche giocare con le impostazioni sulla priorità scatto/fuoco prima e seconda immagine, oltre ai casi, per valutare quale opzione funzioni meglio.

Visto che il tutto non comporta dei costi, direi che è prioritario fare delle prove:

downloads.canon.com/Events-Calendar/Articles/2018/June/canon-eos-1dx-m

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me