RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji: quale zoom?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Fuji: quale zoom?





avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 12:38

Buongiorno amici, sono entrato nel mondo Fuji da un mese circa con una X-T10 con XC 15-45 che ho scelto per capire Fuji e perchè molto compatto. Ho una Nikon 610 e avevo una Sony 6000 da portare nel borsello. Sono soddisfatto del passaggio a Fuji e mi sto guardando un po attorno, senza fretta, per prendere uno zoom più di qualità. Quello che, come escursione focale, sarebbe perfetto per me, è il XF 18-135 ma leggo che il 16-80 oppure 18-55 o ancora il 16-55 (o altri) sono otticamente migliori. Non considerando la luminosità vorrei un parere da chi possiede questi obiettivi. Tenete conto che so benissimo che si deve trovare un compromesso tra qualità ed escursione eccetera e che non mi interessa di fotografare il microbo (definizione da spazio magagalattico) ma, siccome i costi ci sono e che, nel futuro, farò anche un upgrade della fotocamera, vorrei fare una scelta oculata. Grazie della vostra collaborazione e buona luce a tutti.
Francesco

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 12:48

Ho avuto il 18-55 e il 16-80. Ho tuttora il 16-55 2,8. Dei tre quest'ultimo è otticamente superiore, però pesa e ingombra molto. Il 16-80 è probabilmente il miglior compromesso.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 12:58

Grazie mille della risposta. Il 16-80 ha anche un ottimo grandangolo (16) che sembra pochissimo confronto al 18 ma a volte è utile. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 13:11

Ciao francesco, hai in mente un solo zoom o prevedi (nel lungo termine, senza fretta) di prendere anche qualche fisso? Solo zoom credo che 18-55, 18-135 e 16-80 come risultati siano equiparabili. Verso le ultime focali mi pare si ammorbidiscano un pochino tutti, per il resto nessuno fa gridare al miracolo ma dovrebbero diferndersi bene.

Il 16-55 è uno zoom professionale, molto nitido e davvero buono ma con un peso importante. A me piace girare con la fuji al collo, e con il kit non la sento proprio. Usare il 16-55 probabilmente ti ricorderebbe la dolce leggerezza della nikon con un obiettivo decente montato sopra.. Insomma se ti tenta provalo e reggilo prima di decidere.

Se invece prevedi di aggiungere un fisso grandangolare (12 samyang, 14 o 16 fuji) e qualcosa attorno al normale (23, 27, 35..) io prenderei un 55-200: io mi ci trovo bene, ci faccio qualche ritratto, dettagli, ogni tanto paesaggistica (in montagna ad esempio). Lo porto solo quando prevedo di usarlo, rispetto agli standard fuji anche lui fa sentire la sua presenza

user148470
avatar
inviato il 29 Luglio 2020 ore 14:29

Juza mi pare dovrebbe a breve pubblicare una recensione del 18135

Ho avuto il 1855, mi son trovato bene e ti dirò che mi manca la sua compattezza, non mi manca però la sua polvere...mi si era riempito tra le lenti, ed è una cosa che mi fa andar fuori di testa.

Il 18135 lo ho avuto qualche mese, molto comodo. venduto quasi subito assieme ad altri obiettivi per (scimmia) passare al 1655 e 50140. questi sono zoom incredibili, qualità pazzesca, ma...alle volte il peso si fa sentire e mi ritorna in mente il 18135 MrGreen

Il 1680 non lo ho avuto...chissà magari è lui lo zoom tuttofare definitivo.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 14:56

Il mio 16/80 è molto buono, migliore dei 2 18/55 che avevo avuto. L'avevo messo in vendita avendo comprato il 16/55, ma me ne sono ben presto pentito e Per ora ho rinunciato a cederlo in quanto mi può essere utile quando voglio andare in bici o per boschi.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 15:18

Il mio 16/80 è molto buono, migliore dei 2 18/55 che avevo avuto.


purtroppo non si capisce mai se sia un problema di variabilità tra esemplari, o giudizi piu' o meno severi (legati poi alle diverse competenze di ognuno). Seguendo le indicazioni sul modo stabilizzatore, senza riconoscimento viso perennemente attivo o altre diavolerie devo dire che ha iniziato a funzionare decisamente bene, prima avevo spesso l'impressione di leggeri fuori fuoco o nididezza scarsa.

Il 16-80 anche a me interessava parecchio, ma visto che all'inizio non si capiva niente dalle recensioni completamente opposte ho preso il 55-200. Tra un annetto magari ci faccio un pensiero, anche se già l'ultimo FW dovrebbe aver corretto tutti i bug possibili

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 15:27

Caro Francesco, l' XF 18-135 fuji è il miglior 18-135 aps-c che c'è sulla piazza. Chiaro che un'escursione più piccola può produrre una nitidezza ancora migliore, ma parliamo di inezie e comunque se quella è la lunghezza focale a cui agogni, sappi che non c'è di meglio.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 0:40

Vi ringrazio tantissimo delle risposte molto dettagliate. Ne terrò molto conto per la mia scelta.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 1:58

Secondo me i più riusciti sono proprio 18-55 e 16-55

Il secondo perché è una lente assurda, fino a 35 è indistinguibile dai fissi, a 50 perde un pochino

Il 18-55 è senza ×a e senza lode, ha però alcuni vantaggi:

1) usabile in notturna, è senza coma e a 18 fa 2.8
2) piccolo/leggero
3) stabilizzatore funziona

Quindi se vuoi la nitidezza senza compromessi 16-55, se vuoi l'ottica comoda 18-55, il 16-80 (per me) è il compromesso del compromesso

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 7:35

Avendo provato il 16-80 su x-t30 ti posso dire che è una buona lente, però risulta un pochino sovradimensionato, quindi in caso pensa se usarlo con un grip aggiuntivo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me