RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangoli Leica M su mirrorless...esperienze?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Grandangoli Leica M su mirrorless...esperienze?





avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 19:02

Per la mia Leica m6 ho un Summicron 50 ed un Elmarit 24 mm 2,8 ASPH...quando uscirono le Sony alfa mi dissi: è fatta! invece, mentre con il 50 ed il Voigt 35 1,2 non c'è nessun problema, con il 24 mm non c'è niente da fare (ho avuto anche un Summicron 35 ASPH, stesso problema) i bordi sono spappolati fino a f 5,6 - 8 (ho avuto negli anni Sony A7r, a7ii, ora ho una a7rii)...non credo che prendero' mai una Leica M digitale...la domanda è: c'è qualcuno che ha esperienza di utilizzo di grandangoli Leica M su Leica sl/sl2, Panasonic s1/s1r, Canon R? Come vanno? Grazie!

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 19:12

lascia stare...
Il vetro di protezione del sensore fa disastri.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2020 ore 19:49

Brrr...mi hai raggelato! Grazie comunque per la schiettezza!
Qualcuna con esperienza diretta?
Vedevo le bellissime foto dell'utente Eugenio Fieni con la Leica sl ed il Summilux 28 mm (in realtà mai a TA)

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 10:36

Scusatemi ma anche aprendo un post apposito non trovo notizie concrete (a parte Bernalor con il suo Zeiss 18mm ZM)...qualcuno di voi ha provato grandangoli Leica M su Leica sl/sl2 o Panasonic s1/s1r? Come vanno a TA? Ho un Elmarit 24mm asph e su Sony bisogna chiudere a f8 per non avere i bordi spappolati...


Li uso normalmente. Il Voigt 15 ASPH III (VM_mount), confrontato con il Sigma 14-24 (SA_Mount), và perfettamente anche ai bordi su Pana S1; ma il 15 parte da f4.5. Inoltre, rispetto alla Sony, la Pana va meglio non avendo il filtro AntiAliasing. I Voigt hanno mostrato difetti di uniformità nella costruzione; ho dovuto cambiare il primo 15 perché spappolata proprio sui bordi.
Uso normalmente il 10, 15, 35 (tutti Voigt), 35lux (Leica), sia su Leica M9 che PanaS1. Comunque, quando ho bisogno di ampia aperture (35mm) non mi preoccupo dei bordi e su gli UltraWide non vedo il bisogno di andate a TA.
Questa è stata una strada che ho percorso (passando anche da Sony) insieme ad un mio amico arrivato ad M9 più SL. Abbiamo sempre raggiunto le medesime conclusioni; e ne siamo soddisfatti.
Se vuoi approfondire, contattami direttamente.
Francesco

p.s
su PanaS1 mi porto dietro un una bella serie di ottiche Leica R (35, 50cron, 90cron, 100Apo_macro+ ElPro, 180ApoTelyt+2X



avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 13:00

Grazie Francesco per aver condiviso la tua esperienza, concordo con quanto mi dici...per quanto riguarda Voigt non ho ultrawide ma mi trovo bene con il 35 1,2 II (da quanto ho letto per via dello schema ottico diverso dagli obiettivi per telemetro, come le Leica R)...concordo anche sul fatto di non stare troppo a guardare i bordi a TA(nel tuo caso con il 35lux) ... però quando sono veramente “spappolati” sinceramente un po' mi scoccia! Mi conforta sapere che comunque su Pana S1 vanno in generale meglio che su Sony (è quello che mi interessava sapere!)

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 0:37

Con la Leica SL non ci sono problemi, mentre non so con Panasonic S1.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 4:04

Grazie anche a te Thinner

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 9:06

Io uso il 18 super Elmar con SL, non ci sono problemi.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 11:13

Roberto (ipotizzo!) grazie anche per il tuo contributo!

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 12:15

35 elmarit R su Sony a7RIII: ottima resa

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 12:41

Grazie Paride, gli R hanno lo schema ottico “da reflex” e non danno problemi ai bordi come gli M dal 50 mm in su

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 12:55

Nemmeno su 35. Anche il mio elmarit, va più che bene...

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 13:12

Grazie ancora Maserc, quindi, provando a generalizzare, su Leica sl/sl2 e anche su Pana s1/s1r (forse con un po' più di cautela in quest'ultimo caso)...varrebbe la pena tentare...mi state mettendo nei pensieri!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 13:24

Giobillo ho sempre letto che con le Sony col sensore BSI (A7R.2, R.3 e A7.3) i bordi dei grandangolari M non dessero problemi, addirittura avevo letto che pure il 21 Color Skopar f/4, forse l'obiettivo più critico su digitale, diventasse accettabile ai bordi, mentre mi sembra che tu abbia un'esperienza diversa.
So che Kolarivision cambia il vetrino davanti al sensore delle Sony A7 con uno molto più sottile per far rientrare il problema della diffrazione dei raggi inclinati.
Visto che ho sempre l'idea di comprare una A7.3 proprio per l'uso con gli obiettivi vintage (tutti, anche il famigerato Color Skopar 21 f/4), le tue affermazioni mi mettono un po' di preoccupazione.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 13:46

...secondo me Giovanni fai bene a preoccuparti...provato personalmente A7r, a7II e a7rII con Leica M Elmarit 24mm asph e Summicron M 35 mm asph e, per avere bordi non spappolati (dipende sempre da quello che ci si aspetta di ottenere, ovviamente) bisogna chiudere almeno a 5,6...meglio 8
Con Summicron M 50mm e Voigt 35mm 1,2 II invece, come dicevo, nessun problema.
In pratica, se sono obiettivi che già hai e che vuoi mantenere per motivi vari (utilizzo su pellicola, motivi affettivi, economici, ecc) allora ok, li tieni conoscendone le limitazioni ... se li devi comprare appositamente valuta soluzioni specifiche, è senz'altro meglio!(ad esempio per la mia Sony ho preso il Voigt 21mm 3,5 e ne sono soddisfattissimo...vedi mia recensione)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me