RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Potrebbe l'attacco Z permettere di montare un sensore medio formato?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Potrebbe l'attacco Z permettere di montare un sensore medio formato?





avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2020 ore 0:36


Lo Youtuber Matt Irwin, sfegatato fan del marchio giallonero, si pone questa domanda, fa solo un rilevamento dimensionale nutrito di fantasia e speranza.
Secondo voi sarebbe possibile?

user14103
avatar
inviato il 06 Luglio 2020 ore 0:41

MrGreenSi basta svegliarsi tutti sudati MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2020 ore 0:43

Grazie Karmal del tuo intervento, sempre attinente e costruttivo, ora puoi tornare ai piccioniMrGreen

user14103
avatar
inviato il 06 Luglio 2020 ore 0:47

I piccioni son finiti ...come la torta di riso..ma poi non capisco questo accanimento con i piccioni...ti segnalo alla LipuMrGreen

Okkio che che il buco grosso alle volte puo nuocere alla saluteMrGreen
Poi mi dici che roba costruttiva ha sognato il youtuber

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2020 ore 6:13

Sono socio Lipu occhio che ti segnalo ioMrGreen
Vedi il filmato, lo Z mount ha un diametro compatibile per alloggiare un sensore delle dimensioni pari a quello della tua GFX 100

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 8:06

In effetti, se Sony in un bochettone progettato per aps-c ha fatto entrare un sensore ff, nel bochettone z il sensore da 100 mega della Fuji potrebbe starci. Penso che sia piu' una volonta' politico/commerciale che una scelta tecnica. Del resto ricordo male o c'e' gia' qualcuno che adatta ottiche nikon su gfx? Dal punto di vista della memorizzazione delle immagini la scelta delle Xqd e delle Cfexpress non creerebbe nessun problema. Certo pensare che la big megapixell potrebbe avere un sensore maggiorato condividendo pero' lo stesso parco ottiche (anche se solo quelle di maggior pregio) con le sorelle minori finirebbe certo per attirare un bel numero di appassionati. Il tempo ci dira' se in Nikon sono stati davvero cosi' visionari.

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2020 ore 8:19

Se lo hanno fatto a tal fine sarebbe una mossa strategica assai intelligente, spiegherebbe anche le dimensioni generose di ottiche tipo 50 1.8

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 8:29

Certo una mossa del genere spiazzerebbe la concorrenza. Una sola ottica dall'aps-c al medio formato.....

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 8:31

@Arci

Noi non possiamo fare illazioni senza avere dei dati.

Bisognerebbe conoscere se il diametro utilizzabile del buco dell'attacco Z permette di montare delle ottiche che diano un cerchio di copertura sufficiente, a tutta apertura, per coprire bene (= deve essere ridondante) la diagonale del sensore GFX 100.

E poi bisognerebbe conoscere se il tiraggio delle Z è sufficiente a far coprire il sensore GFX alle ottiche, col loro cerchio di copertura, per avere la MaF anche all'infinito.

Se il tiraggio è molto corto, metti bene a fuoco all'infinito, ma poi ti strappi i capelli se devi realizzare dei grandangoli spinti.

Dipende da quei dati, che io non conosco.

A occhio direi di sì, ma è come se dovesi giudicare se una ragazza è bella da 300 metri...... con occhi un po' miopi, è un tirare ad indovinare, magari le vedi tutte belle perché la vorresti bella, ma poi ti si avvicina e...scopri che è un mostro!

Detta in altre parole, la speranza c'è, sembrerebbe possibile, ma la realtà vera può essere ben diversa.

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2020 ore 8:38

Qui io ho posto un quesito, come se lo pone l'autore del filmato, dimensionalmente sembra essere compatibile, poi ovviamente bisognerebbe verificare tutto il resto, io sono un ingegnere chimico e di ottica ne so assai poco, magari qualcuno competente potrà dare un valido contributo nel analizzare se quanto fantasticato è possibile o solo un sogno.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 8:43

Non so se c'entra, ma se fosse, a che servirebbe??
Cioè sempre un corpo macchina nuovo dovranno fare, mettere questo super ff, E poi??
Sulla Sony se ci metti un obiettivo apsc mica ti funziona in ff, sempre vignettatura fa...
Quindi anche se fosse, dovrebbero rifare le lenti, e a questo punto, perché non fare un attacco nuovo per una mf?

user14103
avatar
inviato il 06 Luglio 2020 ore 8:55

Ci devi fare un parco ottiche dedicato ..e che risolvano i 100mpx ... poi chi se le compra ? Non si vendono neanche piu le ff ...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 8:59

Infatti uno dei quesiti e' se le ottiche attuali dispongono di un cerchio di copertura sufficiente a illuminare il sensore maggiorato. Se cosi' fosse basterebbero le ottiche attuali (almeno quelle piu' professionali). Ovviamente andrebbe progettato un nuovo corpo.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:24

Infatti uno dei quesiti e' se le ottiche attuali dispongono di un cerchio di copertura sufficiente a illuminare il sensore maggiorato. Se cosi' fosse basterebbero le ottiche attuali (almeno quelle piu' professionali).


Questa sarebbe la vera novità sorprendente, che tutte le lenti Z (od almeno i fissi) coprissero, e bene, cioè senza vignettatura, distorsione o caduta di qualità agli angoli eccessive, un sensore di dimensioni maggiori.

Però non penso proprio che sia così.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:30

Io ho degli Zeiss che uso su corpi reflex Nikon.

Zeiss ha sempre fatto ottiche con cerchi di copertura "generosi", larghi, è per quello che degli Zeiss anche vecchiotti, nati per la pellicola, presentano bordi ottimi anche sul digitale, che vuole angoli d'incidenza minori della pellicola.

C'è gente che usa degli Zeiss nati per il 35 mm su sensori di medio formato digitali, ovviamente diaframmando bene, soprattutto con fuoco lontanno o all'infinito, proprio per allargare il cerchio di copertura e coprire il MF.

Il cerchio di copertura, in relazione alla distanza di MaF, raggiunge il massimo diametro con fuoco all'infinito.

Se Nikon decidesse di fare il passo sul MF, cosa che io non credo, visto che dovrebbe fare tutta una serie di ottiche dedicate partendo ex novo, ci sarebbe comunque l'opportunità di utilizzare il MF con ottiche da 35 mm su foto di paesaggio.

E, meglio di nulla...... marito vecchio!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me