RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony Alpha 6400 vs Alpha 6600: l'importanza dello stabilizzatore sul corpo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony Alpha 6400 vs Alpha 6600: l'importanza dello stabilizzatore sul corpo





avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 15:33

Buongiorno a tutti,
premetto che ho poca esperienza con macchine con obiettivo intercambiabile dato che scatto con sony RX100 M3 che mi accompagna ormai da 3 anni (ho iniziato ad appassionarmi proprio con questa macchina).
Adesso però la RX100 M3 comincia a starmi un pò stretta nonostante le grandi doti di versatilità, vorrei qualcosa di più sostanzioso e professionale che mi consenta sopratutto di cambiare le ottiche.
Avevo fatto un pensierino alla Sony A6400 abbinata in un primo momento ad un tuttofare 18-135mm (soprattutto in vista di queste vacanze estive), ma poi ho scoperto che il modello superiore A6600 possiede lo stabilizzatore a 5 assi anche sul corpo macchina.
Ora siccome mi pare che ballano quasi 500 euro di differenza tra i due modelli, vi chiedo quanto sia importante lo stabilizzatore in presenza di un obiettivo stabilizzato. Cioè in particolare mi chiedo se si somma o è alternativo. Con una A6600 riuscirei a scattare a mano libera con un tempo di esposizione più lungo rispetto ad un A6400?

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 16:36

Con corpo e ottica stabilizzati, rimangono attivi entrambi, anche se bisogna tenere conto che non raddoppia la stabilizzazione, ma aumenta un po'. Questo perchè vendono suddivisi gli assi della stabilizzazione tra corpo e ottica.
Se la a6600 vale i 500 euro di differenza, dipende da quanto pensi di utilizzare la stabilizzazione. In ogni caso la A6600 ha anche altre caratteristiche in più (durata batteria doppia, uscita audio ecc. ecc.), valuta anche quelle

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:11

con il 30 sigma abbastanza perché anche se hai la luminosità dalla tua, lo usi quando è necessario e ti ritrovi di nuovo al limite, ma senza stabilizzazione

Cioè vuoi dire che il sigma 30 non ha stabilizzazione sull'ottica a differenza del 18-135?

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:12

Con corpo e ottica stabilizzati, rimangono attivi entrambi, anche se bisogna tenere conto che non raddoppia la stabilizzazione, ma aumenta un po'. Questo perchè vendono suddivisi gli assi della stabilizzazione tra corpo e ottica.


Mi hai tolto un dubbio. Grazie.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:56

A questo punto meglio restando in ambito APS-C prendere l'A6600.
L'A6500 che ha lo stabilizzzatore ho visto che il solo corpo si trova a 1.000 euro (400 euro in meno rispetto all'A6600).
Secondo voi vale la pena farci un pensierino oppure è un modello troppo obsoleto?

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 19:21

Io possiedo la a6400 in coppia con Sigma 30mm. Per fotografare raramente mi sono trovato a rimpiangere lo stabilizzatore. Diverso il discorso per il reparto video. Senza stabilizzazione sulla lente, senza cavalletto, e soprattutto senza gimbal, per me è veramente dura.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 19:22

Xpert2000 la A6600 ha solo qualche miglioria in più rispetto alla A6500 (principalmente AF, batteria maggiorata, schermo tiltabile), qualche feature in meno (buffer per la raffica ridotto, pop-up flash, applicazioni installabili), una resa praticamente identica, per il resto all'atto pratico sono uguali (difetti compresi) e la piattaforma hardware di base è "obsoleta" allo stesso modo. Qui un buon sunto delle differenze principali tra A6600 e A6500. Se hai intenzione di prendere obiettivi non stabilizzati in futuro può aver senso puntare a un corpo con stabilizzazione sul sensore, fatta questa scelta sta ancora a te decidere se ti interessano di più le feature aggiuntive della A6600 oppure i €400 in meno della A6500 da tenerti in tasca o da investire in un buon fisso.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 16:40

Grazie a tutti. Le vostre informazioni sono state utilissime.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 18:37

Schema utile per valutare le differenze.




user47513
avatar
inviato il 11 Giugno 2020 ore 21:28

Ho avuto il tuo stesso dubbio tempo fa, e mi sono buttato su a6600 proprio per lo stabilizzatore..
Ti posso dire, ora, che se tornassi indietro rispermierei 500 euro, e prenderei la a6400.
Purtroppo lo stabilizzatore sony, non solo di a6600 ma di un po' tutti i modelli, è molto debole... È dichiarato 5/ 5,5 stop, ma non è assolutamente così... Sarà poco più di 2..
La a6600 ha un altro aspetto superiore alla 6400,ed è la batteria molto più longeva...
Per il resto la 6400 è più leggera di 100g e un filo più piccola, il che non guasta..
Insomma, se hai disponibilità economica, vai su a6600.... Se vuoi risparmiare vai tranquillo su a6400 e prendi obiettivi stabilizzati

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 21:52

È dichiarato 5/ 5,5 stop, ma non è assolutamente così... Sarà poco più di 2..


E' probabile che i 5 stop dichiarati si riferiscano al guadagno con una lente non stabilizzata.. invece magari montando già una lente stabilizzata il guadagno ulteriore arriva a 2.

Cmq 2 stop non sono proprio da buttare in termini di tempo di esposizione sarebbe come passare ad esempio da 1/15 a 1/4 se non sbaglio. O di poter scattare a parità di tempo a valori di ISO di 800 invece di 3200, 200 invece di 800, etc...

La mia intenzione è cmq quella di montare un obiettivo luminoso come il Sony G 16-55 con apertura costante a F/2.8 che costa anche un bel pò.... quindi per questo motivo cerco di risparmiare qualcosa sul corpo macchina.

In quanto a resistenza agli alti ISO, la 6400 e la 6600 come si comportano?




user47513
avatar
inviato il 11 Giugno 2020 ore 22:00

La resistenza agli alti iso fra le due è praticamente uguale... Rendono come le migliori apsc del momento, ma non fanno miracoli. Dipende dalla luce, ci si può spingere al massimo fino a 6400iso esponendo bene.. Se non c'è buona luce si fermano presto...

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 22:29

Ho appena visto che il 16-55 G F/2.8 non è stabilizzato quindi è obbligatorio mi sa prendere 6500/6600

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 22:34

A6600 non ha il flash... quell'abominio di camera prezzata quasi quanto una A7III non ha senso di considerazioni.

Vai di a6400 o, meglio ancora, Panasonic G9 (più grande).

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 23:41

Ci fai tantissime cose con il flash integrato quando vuoi viaggiare leggero

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me