RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A che cosa serve questo piattello -disco per treppiedi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » A che cosa serve questo piattello -disco per treppiedi?





avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:21

Ciao,
ho visto un treppiedi che invece di terminare con un filetto maschio 3/8" W termina con un filetto femmina 3/8" W:









In questo caso inserendo nel foro una vite 3/8" W senza testa
(questa :

) si ottiene un punta che termina con un filetto 3/8" W maschio.
A quel punto si può avvitare la testa del cavalletto(che possiede alla base un foro femmina 3/8").
Perchè allora hanno previsto di inserire la vite 3/8" in questo piattello ?












Quel piattello è previsto fra la punta del cavalletto e la testa del cavalletto.
A che serve?
Perchè lo hanno previsto?
Vi ringrazio.
Ciao.
Martino.





avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:43

Ciao Martino.

Vado ad intuito... crea una base più larga nel caso in cui anzichè installare la testa si voglia ancorare uno strumento, un faro non so...

Altra ipotesi, inserendo tale disco prima della testa, se non si avvita la testa del tutto è possibile stringere il disco contro la testa, questo da un lato permette di bloccare la testa ad una qualsiasi angolazione e dall'altro fornisce una leva generosa (il raggio del disco) per stringere la testa e successivamente sbloccarla, fungendo così da strumento "comodo" per ancorare la testa.

Sono solo idee

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:54

Ciao Leonardo,
vuoi dire che avvito il disco alla testa del cavalletto e faccio pressione , poi avviterò i due pezzi(testa del cavalletto +disco) alla punta del cavalletto?
Ma che vantaggio mi darebbe il disco in questo caso?

permette di bloccare la testa ad una qualsiasi angolazione

che vuoi dire ? Cortesemente potresti mettere qualche foto per chiarire?
So che potrebbe essere scomodo ricercare foto, d'altro canto dovrebbe però chiarire meglio.
Ti ringrazio.
Ciao.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:58

Aggiungo: anche senza quel disco uno potrebbe avvitare la testa alla punta del cavalletto e se stringi bene , la testa rimane bloccata e non gira più.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 15:38

Ciao Leonardo,
vuoi dire che avvito il disco alla testa del cavalletto e faccio pressione , poi avviterò i due pezzi(testa del cavalletto +disco) alla punta del cavalletto?
Ma che vantaggio mi darebbe il disco in questo caso?

No. Intendo dire che avviti quel disco sulla vite che sporge dal cavalletto (senza stringerlo), poi avviti la testa ma anzichè stringere la testa fino in fondo stringi il disco contro la testa (svitandolo, verso l'alto).
Il vantaggio sarebbe che il disco essendo più largo (anche se più sottile) permette una leva superiore, questo vuol dire che a parità di forza riesci a stringerlo di più oppure che a pari "stretta" ti serve meno forza sia per fissare la testa che per svitarla (rispetto a stringere e allentare direttamente la testa).
Penso a situazioni in cui si fa fatica a svitare la testa dal cavalletto, in un caso del genere quel disco non essendo in battuta sul cavalletto lo puoi avvitare verso il basso allentando così la testa.

Quel che non avevo pensato è che nel tuo caso vedendo le foto la vite non è bloccata nel cavalletto, è solo avvitata... e quindi con questo sistema sarebbe poi la connessione vite-cavalletto ad essere lenta. Quindi direi che non ci ho preso.

“ permette di bloccare la testa ad una qualsiasi angolazione “

che vuoi dire ?

Intendo dire che se la testa non deve essere avvitata fino in fondo per essere bloccata, la puoi avvitare fino quasi in fondo fermandola in una posizione (angolazione...) relativa rispetto al cavalletto a piacere, e a quel punto per stringerla non ruoti la testa ma stringi il disco contro la testa.
Questo discorso ovviamente non presenta alcuna utilità con teste che di per sè permettono la rotazione (non tutte lo permettono...)

Scusa se non carico foto... essendo la mia un'ipotesi non mi sembra così importante

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 15:53

Secondo me permette di tenere ferma la vite quando non è montata la testa sul treppiede, che sennò girerebbe libera ed è così a rischio perdita.
Inoltre, tiene la vite immobile quando si avvita la testa, in modo tale che la medesima vite non si abbassi lasciando solo qualche filetto in presa o, peggio, che si sfili e cada all'interno della colonna.
Almeno sul mio Triopo funziona così, che ha una vite col doppio filetto 3/8" e 1/4" e permette quindi anche il montaggio diretto della fotocamera (o accessori) senza l'uso della testa.

Ancora, essendo più larga, fornisce una base d'attrito maggiore per la testa.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 15:54

Riguardando le foto... ma quel disco ha uno strato di gomma sulle due facce?
Se è così allora probabilmente serve semplicemente per fornire una superficie elastica tra la base della testa e la sommità del cavalletto, in questo modo quando stringi la testa questa va' a comprimere lo strato gommoso creando un ancoraggio più saldo, che più difficilmente si svita da solo, perchè la gomma preme e oppone una forza di attrito allo svitamento della testa.
Molto meglio che stringere metallo su metallo (a meno di stringere come un assassino), quindi quel disco fa da "cuscinetto"

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 16:32

Secondo me permette di tenere ferma la vite quando non è montata la testa sul treppiede, che sennò girerebbe libera ed è così a rischio perdita.
Ottimo.
Inoltre, tiene la vite immobile quando si avvita la testa, in modo tale che la medesima vite non si abbassi lasciando solo qualche filetto in presa o, peggio, che si sfili e cada all'interno della colonna.
Ottimo.
Sempre in riferimento alla punta del cavalletto che ho messo in immagine vi chiedo allora :
ammettiamo di montare su quella testa una piastra tipo questa 338 manfrotto : www.manfrotto.com/it-it/piastra-regolazione-livello-338/.
E'lo stesso problema ma il disco(che ho messo in foto) questa volta non può essere usato .
Puoi attaccare solo la piastra.
Utilizzando solo la vite maschio 3/8"W senza disco che succede?
Quello che ha giustamente osservato Fedebobo. Si corre il rischio di spostare il filetto e avere poi troppo poco filetto(se non situazione più grave di caduta del filetto dentro la colonna) da attaccare contro la piastra 338.
Quindi come procedere per avere una vite bloccata?
Vi ringrazio.


avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 16:47

Premesso che quella piastra non la conosco proprio, in primis io avviterei fino in fondo la vite sulla medesima e, successivamente, il tutto sulla colonna del treppiede.
Dovrebbe funzionare. Al limite, se tende a svitarsi, penserei di aggiungere una goccia di frenafiletti medio.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:10

io avviterei fino in fondo la vite sulla medesima e, successivamente, il tutto sulla colonna del treppiede.

Quali inconvenienti potrebbero esserci in questo caso?
Perchè si potrebbe saldare la vite sulla punta del cavalletto per esempio.
Ci sarebbero vantaggi?
Questo è il retro della piastra:



Qui vista di profilo :







avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:16

Il filetto maschio che avviterò come notate dalla foto può scorrere fino a toccare la vite di fronte che vedi nell'ultima immagine che ho messo.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 21:06

Ma quindi la colonna del treppiede non ha un limite alla filettatura femmina? Che la vite caschi dentro non può succedere perchè è comunque sostenuta dal filetto della colonna, però se il foro è continuo (senza fondo o "stop") in effetti il rischio che nella piastra o testa rimangano pochi filetti c'è.

“ io avviterei fino in fondo la vite sulla medesima e, successivamente, il tutto sulla colonna del treppiede. ?

Quali inconvenienti potrebbero esserci in questo caso?

Se ho capito come funziona la piastra di regolazione livello l'inconveniente che puoi avere è che in seguito durante la regolazione del livello fai toccare la piastra superiore con la vite che sporge dalla piastra inferiore.
Problema evitabile se prima di avvitare la vite nella piastra (lato inferiore) stringi le 3 viti esterne in ottone in modo da avvicinare le due piastre il più possibile, in modo che la vite sporga "poco" dalla piastra inferiore. A quel punto avviti il tutto sul treppiede e dopo aver stretto sviti le 3 viti di ottone in modo da distanziare nuovamente le due piastre, in questo modo crei uno spazio tra la sommità della vite e la piastra superiore, che non andranno più a toccare durante la regolazione.

Saldare la vite secondo me è un problema pratico perchè la saldatura dove la fai? In cima alla colonna non puoi saldare perchè creeresti spessore alterando il piano di contatto con ciò che ci vorrai avvitare.

L'idea di Fedebobo, con qualche accortezza, secondo me funziona bene.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 21:47

Ma quindi la colonna del treppiede non ha un limite alla filettatura femmina?

La colonna presentata in foto ha un po' di filetto femmina ma è senza fondo(o stop) come dici tu Leonardo.
Saldare la vite secondo me è un problema pratico perchè la saldatura dove la fai? In cima alla colonna non puoi saldare perchè creeresti spessore alterando il piano di contatto con ciò che ci vorrai avvitare.

La vite in ogni caso deve essere pezzo unico con la colonna.
Se non si può saldare si può sempre spargere sulla vite della sostanza blocca filetto nella parte in cui la vite entrerà nella colonna del cavalletto.
Fatto questo è vero che avremo solo un giunto che è peggio di avere un pezzo unico però la vite sarà bloccata in modo definitivo (per sempre) dentro la colonna senza la benchè minima possibilità di spostarsi.
Blocca filetti ve ne sono di tre tipi .Io userei quello per i fissaggi definitivi (esempio frenafiletti LOCTITE www.henkel-adhesives.com/it/it/prodotti/adesivi-industriali/frenafilet

Se ho capito come funziona la piastra di regolazione livello l'inconveniente che puoi avere è che in seguito durante la regolazione del livello fai toccare la piastra superiore con la vite che sporge dalla piastra inferiore.
Problema evitabile se prima di avvitare la vite nella piastra (lato inferiore) stringi le 3 viti esterne in ottone in modo da avvicinare le due piastre il più possibile, in modo che la vite sporga "poco" dalla piastra inferiore. A quel punto avviti il tutto sul treppiede e dopo aver stretto sviti le 3 viti di ottone in modo da distanziare nuovamente le due piastre, in questo modo crei uno spazio tra la sommità della vite e la piastra superiore, che non andranno più a toccare durante la regolazione.

Leonardo propongo così:






1) inserire la vite 1 dentro la colonna del cavalletto
2)bloccarla per sempre con sostanza blocca filetto tenendo conto di alcuni fattori
3)nel bloccare la vite 1 dentro la colonna bisogna calcolare accuratamente che la parte che sporge fuori dalla colonna non superi lo spessore XY indicato in foto
4)a questo punto potrò avvitare la piastra modello '338 manfrotto' su una vite che sarà bloccata al 100% per sempre sulla punta del cavalletto.
Fatemi sapere che ne pensate.
Se fortunatamente mi son riuscito a spiegare allora bene, purtroppo è sorto un ulteriore problema di cui non mi ero accorto ma che sicuramente risolveremo Sorriso



avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 4:43

A me l'idea sembra buona. Bloccare definitivamente la vite risparmia dei problemi.

La soluzione che hai descritto direi che funziona bene, non mi vengono in mente problematiche MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 18:34

Va bene questione risolta.
C'era un altro problema ma era solo una bazzecola che ho prontamente risolto.
Un grazie a Leonardo,Fedebobo e a Maurese.
Ciao.Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me