RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

panasonic gx80 adatta a foto notturne?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » panasonic gx80 adatta a foto notturne?





avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 18:56

Ciao a tutti, possiedo una panasonic gx80 e da un pò di tempo mi sono appassionato alle foto notturne quali stelle e via lattea con non molto successo essendo alle prime armi Sorriso. come obiettivi grandangolari ho un 20mm 1.7 panasonic e un 12-60 3.5-5.6, sto usando solo il 20mm appunto per la luminosita però a iso 1600 e 3200 vedo abbastanza rumore nella foto scattando a f1.7 e tempi di scatto di 6-8 secondi perchè vedo comunque le scie delle stelle, ho fatto prove a 800 o 400 iso però appena scattate vedo delle macchie nella foto di violetta o bianco e non capisco se sia il bilanciamento del bianco, la gx80 o l'obiettivo ( questa cosa la vedo maggiormente nella macchina fotografica e nel cellulare, al pc meno )

quindi volevo chiedere a voi che siete sicuramente più esperti di me se la gx80 riesce a comportarsi bene di notte per il tipo di sensore?
se il 20mm 1.7 si comporta bene di notte (magari qualcuno l'ha provato) ?
e dove sbaglio.

grazie in anticipo

iso 1600 f 1.7 8sec




iso 1600 f1.7 6sec








avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 19:09

Non sono un'esperto ma voglio dirti la mia piccola esperienza con la gx80.....
Io ho realizzato questa con l'obbiettivo kit 12-35

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3526322&srt=data&show2=1&l=it

Come puoi vedere è abbastanza pulita questo perché ho fatto più scatti in sequenza poi dati in pasto ad un software open source fatto apposta per queste cose (sequator ) .....io ho imparato seguendo passo passo una semplicissima guida su YouTube, se vuole ti dico quale

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 19:22

Volentieri, avevo letto e visto anch'io qualcosa su youtube riguardo sequator e lo scattare più foto però pensavo che si potesse riuscire a tirare fuori un'immagine abbastanza buona anche con un singolo scatto ( con un minimo di rumore )

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 19:43

Ancora non ho provato a fare foto alle stelle con obbiettivo più luminosi,io con 12+35 f3.5 ho dovuto usare questa tecnica.... comunque è veramente molto semplice e veloce......
Ho seguito questa guida


avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 20:23

grazie mille, avevo gia visto anch'io questo tutorial ma la prossima volta lo provo e vediamo cosa viene fuori Sorriso

invece qualcuno mi consiglia di cambiare obiettivo e prenderne uno più grandangolare?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 20:27

Qualche esempio di astrofotografia con il Panasonic 20 f/1.7:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1887169&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1876053

qui una discussione:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1822213&show=7

Chiaramente ci vuole anche abilità in post-produzioone... ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 20:34

Credo che l'unico modo sia un astroinseguitore

Sensore poco adatto e lente ancor meno per lo scatto singolo

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 20:40

Porca zozza che foto Eeeek!!!

E comunque dalle foto postate da lucatkom non mi sembra impossibile avere buoni risultati

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 20:45

Si a vedere le foto di nicolò sembra possibile una foto con scatto singolo e post produzione quindi non ci resta che provare e riprovare Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 20:46

La GX80 non ha certamente il sensore più adatto, ma il segreto è la post-produzione. Il rumore è praticamente inevitabile dato che scatti in condizioni di buio quasi completo, e bisogna lavorare bene lo scatto in post. Poi devi attivare la "riduzione rumore long-shutter" nel menù della macchina se vuoi avere i risultati migliori.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 20:50

Ragazzi, mi sa che non avete idea di cosa state dicendo, in scatto singolo con un sensore M4/3 (pure di precedente generazione) e un 40 mm eqv F1.7... Non porti a casa niente che non sia uno startrail

Una via lattea con le stelle puntiformi... te la sogni la notte ;-)

Naturalmente se per postproduzione intendete utilizzare lo scatto originale e non un cielo della Namibia

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 20:57

Effettivamente non è la focale adatta, per non avere scie bisogna salire troppo con gli ISO. I miei consigli erano riferiti al solo corpo macchina, sarebbe interessante sapere come ha fatto Nicolò con i suoi scatti.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 20:58

Sono certo abbia usato un astroinseguitore, unico modo

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 21:00

Ragazzi, mi sa che non avete idea di cosa state dicendo, in scatto singolo con un sensore M4/3 (pure di precedente generazione) e un 40 mm eqv F1.7... Non porti a casa niente che non sia uno startrail

Una via lattea con le stelle puntiformi... te la sogni la notte ;-)

Naturalmente se per postproduzione intendete utilizzare lo scatto originale e non un cielo della Namibia


Ma hai visto le foto che ha messo Lucatkom?????

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 21:01

Ma tu leggi cosa viene scritto o guardi solo le immagini? Hai idea di come si realizzi uno scatto del genere?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me