RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sono passato a Fuji! Ma...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sono passato a Fuji! Ma...





avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 0:48

Ciao a tutti,

premetto che ho già spulciato tutti i topic del forum, recensioni trovate qui e in rete in qualsiasi lingua... Ma ancora non riesco a venirne a capo e purtroppo (anche per l'attuale momento) fare una prova fisica non mi è possibile.

A novembre 2019 ho deciso di vendere il mio corredo Canon composto da 6D con il 35mm Sigma 1.4 ART (ottica di cui sono tutt'ora innamorato) a cui affiancavo qualche volta l' 85mm Canon f1.8 per i ritratti. Essendo comunque un fotografo amatoriale che scatta per passione, ero un po' stufo di portarmi dietro sempre tanto peso in vacanza o nei weekend e quindi mi sono fatto tentare da Fujifilm: un po' per le dimensioni (dato che a prestazioni è alla pari con la sorellona) e perché non essendo sicuro di ritrovarmici non volevo investire troppi soldi, ho acquistato X-T30 + 18-55 f2.8-4. Sono rimasto veramente soddisfatto dal corpo macchina per quanto riguarda performance, qualità costruttiva e portabilità, purtroppo a distanza di qualche mese non posso dire lo stesso dell'obiettivo. Ho cercato di testarlo in qualsiasi modo ma la maggior parte delle volte non riesco a tirare fuori degli scatti soddisfacenti in quanto manca di dettaglio, a volte noto che la messa a fuoco non è precisa e soprattutto, non essendo troppo luminoso, non riesco bene a gestirlo con luce scarsa.

Volevo quindi tornare sui miei passi e prendere un 35mm equiv. fisso ma sono troppo indeciso tra il Fujinon 23mm f2 e il 23mm f1.4.
C'è davvero questa differenza abissale di qualità tra i due? Nelle recensioni e prove che ho letto/visto ci sono sempre pareri discordanti.
Tralasciando la tropicalizzazione di cui non ho bisogno ed il peso (che comunque tra i due non cambia molto e che il 23 f1.4 pesa quanto il 18-55 attuale), quale mi consigliereste per riavvicinarmi alla qualità di immagine che avevo con Canon?

Grazie in anticipo ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 1:56

Il 23 f/1.4 lo ho avuto in prova per qualche settimana, resa molto bella con qualche AC a ta. Non velocissimo come af ma comunque soddisfacente su x-H1.
Secondo me da preferire al 23 f/2 venendo da FF perché quello stop ti avvicinata tanto a quel che avevo con il 35 su FF.
Altra lente che ti consiglio, anche se più lungo del tuo vecchio 85... Il 90 f/2. Per me la migliore ottica del sistema da avete per Ritratti.
Assieme al 23 mi sono divertito tantissimo e ho apprezzato molto gli scatti che ho fatto

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 8:26

Concordo in toto con Two Evo

Aggiungo che passare da 6D e 35 art (ho avuto proprio 6D, RP, 35 art e 85 USM) a una X-T30 e 18-55 è proprio volersi male, l'obiettivo è kit, tanti lo decantano e lo lodano ma ha un contrasto innaturale, nitidezza insufficiente, microcontrasto non pervenuto, AF pigro, se provi un 16-55 capisci cos'è uno zoom buono Fuji.

23 F2 l'ho avuto ed è allo stesso identico livello del 18-55, cosa diversa per la versione 1.4

Il 90 è davvero spaziale...

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 8:57

Come piacevolezza d'uso, del 23mm f2 non posso che parlartene bene.
Veloce, silenzioso, sufficientemente luminoso, buona resa, ottima costruzione, costo non eccessivo.
Nel complesso, per quanto mi riguarda, superiore al 23mm f1.4, tranne che per resa e luminosità: se cerchi quelle cose, vai sul secondo, altrimenti sull'f2.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 9:04

Dipende tutto da cosa intendi come qualitá di immagine.

Potresti trovarti male con il 35 1.4 se vuoi foto molto dettagliate.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 9:23

Nel complesso, per quanto mi riguarda, superiore al 23mm f1.4, tranne che per resa e luminosità...

Hai detto niente... ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 9:35

Premesso che il 18/55 è un buon obiettivo e che nel tuo caso potrebbe avere qualche problema, la scelta tra i 2 23 va fatta tenendo conto vari aspetti. 1,4 molto buono e grossetto, più adatto a corpi xt2-3 piuttosto che xt20-30. Poi dipende dall'uso: per street meglio la compattezza, ler foto più meditate 1,4 offre maggiori possibilita. Ma se usi la xt30 forse dovresti privilegiare la compattezza. Io ho scelto l'1,4 ma lo uso su xt2 e comunque ho anche il 18/2 e il 35/2 nel caso volessi più compattezza

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 10:41

Io credo che il primo problema sia la QI e poi l'autofocus, almeno dalla domanda dell'autore della discussione, per il primo aspetto per ridurre la distanza tra quanto aveva prima ed adesso ad 1 solo stop deve puntare sul 1.4 altrimenti avrebbe ben 2 stop di segnale/rumore, di solito 1 lo notano in pochi ma 2 si notano, per l'aspetto AF il 23 1.4 pur non essendo veloce quanto l'f2 su X-T30 va comunque benone e da possessore non avrei dubbi.

Parlando del 18-55 bisogna secondo me capire quali possono essere "difetti" e quali limiti oggettivi del progetto:

1) inutile confrontarlo con gli f4 su FF in quanto offre il rapporto snr di un f4-5,6 sul 35mm
2) Cosa importante che nel forum ci si dimentica, le macchine fotografiche hanno 2 possibilità, o mettono a fuoco a tutta apertura o in stop down, in ogni caso f4 alla focale più lunga del 18-55 penalizza e non poco l'af in casa, cosa che soffre meno un 16-55 (li ho entrambi), in casa mette a fuoco meglio il 56 1.2 (ottica molto lenta) del 18-55 (ottica media in velocità) la situazione si ribalta nettamente in buona luce.
3) Se il termine di paragone è la qualità del 35 1.4 art difficile spuntarla su APS-C, forse il futuro 50 f1, soprattutto non può farcela uno zoom, dalla mia esperienza uno zoom per avvicinarsi ad un fisso deve costare 2-2,5 volte in più e sacrificare 2 stop di luminosità, per avere una resa a f2,8 come il 35 art serve un 24-70 f2,8 top tipo il Canon Rf nuovo (provato ed è mostruoso) il 18-55 poverino non è confrontabile.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 11:17

Dai ragazzi dire che il 18_55 fuji non è nitido è come dire che nn lo sapete usare.
Micro contrasto? La trama del vestito non può mentire.



avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 11:32

Volevo quindi tornare sui miei passi e prendere un 35mm equiv. fisso ma sono troppo indeciso tra il Fujinon 23mm f2 e il 23mm f1.4.
C'è davvero questa differenza abissale di qualità tra i due?
Quali sono le problematiche? io per natura preferisco gli F2 agli 1,4 per una maggiore nitidezza confermati dai valori di MTF.

Quanto a trovarsi male con lo zoom 18-55, c'è da dire che potrebbe arrancare in termini di AF in bassa luce, ma questo lo si sa, e che certamente è inferiore a un fisso come il 90 F2.

ecco una foto fatta con x-t1 e il 18-55. Non mi sembra manchi di dettaglio

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3180975

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:04

Hai detto niente...


E' importante, ma non è tutto.


avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:45

Se lo standard di partenza è il FF bisogna accertarsi di non esagerare con gli iso, lo dico da persona passata da zoom f2,8 e fissi 1.4 su FF a pari apertura APS-C, se sul formato più piccolo si cede poi 1 stop di luminosità bisogna farlo solo se con gli 1.4 non si va mai sopra i 1600, ecco che dei 3200 sporadici su Aps-c sono tollerabili ma con una qualità 2 stop interiore.

Se come in molti interni si inizia ad andare a 6400 iso con gli f2 e si è abituati alla resa del 1.4 su FF allora l'apertura diviene una priorità. Chi viene da zoom f4 su FF e fissi 1.8 soffre molto meno il passaggio di formato e diviene un compromesso più facile.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:09

Quando non si sanno dare le maschere di contrasto... e si da la colpa alle ottiche

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:36

passare da 6D e 35 art a una X-T30 e 18-55 è proprio volersi male


Diciamo che sono dovuto scendere a compromessi per raggiungere il mio scopo, ovvero la portabilità. Oltre a quello comunque la xt30 ha dei vantaggi che con canon non avevo come il sistema di messa a fuoco ad esempio.
Per quanto riguarda l'obiettivo già ero consapevole di andare "in perdita" , ma ho voluto prendere il kit in quanto dalle recensioni appunto ne parlavano tutti bene.
Ed effettivamente non sto dicendo che il 18-55 faccia schifo, anzi non oserei neanche chiamarlo "obiettivo kit" perché non ha proprio nulla a che vedere con i veri kit di altre marche confrontandolo per la costruzione e qualità dell'immagine.

Io credo che il primo problema sia la QI e poi l'autofocus


La criticità del 18-55 è proprio in situazioni di luce scarsa in quanto comunque lo userei ad f4 e questo mi costringe ad alzare gli iso. Pur avendo un sensore che a mio parere regge bene ad alti iso, c'è comunque perdita di dettaglio ed i problemi che ne derivano con l'autofocus.
In condizioni di luce ottimale sono riuscito a tirare fuori delle foto che mi hanno comunque soddisfatto sia per definizione, contrasto e colori, ma penso che non sono comunque equiparabili a quello che si otterrebbe con un fisso.

Siccome mi sono trovato sempre giusto con il 35mm, volevo appunto riprendere un'ottica luminosa per risolvere i problemi con scarsa luce ed aumentare la qualità generale.
Anche io sarei più orientato per il 23 f1.4 per le motivazioni che mi avete dato sopra, ma volevo conoscere anche le vostre opinioni in confronto del 23 f2.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:18

Aberrante come il 18-55 Sorriso

Otticamente e non solo MrGreen Ha solo un AF incredibile ed è piccolo, però le immagini sono semplicemente piatte

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me