RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 28-75mm f/2.8 Di III RXD su un aps-c sony


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Tamron 28-75mm f/2.8 Di III RXD su un aps-c sony





avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 18:57

Ha senso, in termini di prestazioni della lente e anche di costo, Tamron 28-75mm f/2.8 Di III RXD su una sony a6000?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 19:02

Io non lo farei, perdi il lato grandangolo dovuto al fattore di moltiplicazione del sensore apsc della a6000 (1.5x) che ti porterebbe ad avere un equivalente FF di 42-112 più o meno. Lo trovo moto limitante in questo sinceramente

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 19:46

preferendo il 17-28, un fisso tuttofare e il 70-180


a livello di focali questa è sicuramente una soluzione migliore se si intende montare il tutto su apsc, guardando allo stesso tempo ad un futuro passaggio a FF

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 20:16

Secondo me ne il 17-28, ne tantomeno il 28-75 hanno alcun tipo di senso su apsc. La motivazione è banale, si spendono un sacco di soldi per delle lenti con delle focali non mostruose, quando con meno soldi si prendono lenti specifiche per apsc che rendono certamente meglio o costano meno.
Anche la solita tiritera del "se un domani passi a full frame" non ha senso, se un domani passerai a full frame ti comprerai altre ottiche rivendendo quelle che hai, non ha senso spendere di più ora per sfruttare forse le ottiche domani...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 20:34

Beh che di lenti 2.8 ZOOM su apsc sony non è che ci sia una grande scelta. Il solo 16-55 2.8 che pero va oltre il millino, quindi sinceramente aldilà delle focali diverse, non trovo tanta economicità in questa scelta. Detto ciò ci sono delle eccellenti ottiche fisse per sony apsc che costano relativamente poco e che rendono benissimo (penso ad esempio alla triade sigma 16/30/56mm) ma questo è un altro discorso, qui si parlava di zoom (2.8)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 20:39

Seguendo il tuo ragionamento nessuno dovrebbe usare un 70-200 2.8 su una apsc (qualsiasi sia il marchi) perché è un ottica pensata per FF. La realtà è che poi nella vita reale è pieno di gente che ha accoppiate del genere e le usa con soddisfazione.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 16:23

Sono abbastanza d'accordo sul fatto che la flessibilità che ti garantisce un 28-75mm su FF (dove potrebbe essere tranquillamente assimilato ad un tuttofare) viene parzialmente a mancare su APS-C, equivalendo ad un 42-112mm; se tuttavia possiedi già un wide-angle come il Sigma 16mm o 19mm, il Sony 16mm, o il Samyang 12 mm, allora potresti avere a disposizione un buon corredo da due lenti coprendo le focali (FF) da 18mm a 24mm (a seconda del wide-angle) e da 42 in su, certo perderesti i famosi 35 mm ma non di troppo.

Se invece si configurasse come unica lente da viaggio, mi muoverei su altro; allo stesso modo, qualora non avessi già un wide-angle, non avrebbe senso prendere due lenti in quanto con la spesa equivalente ti aggiudicheresti l'ottimo Sony 16-55mm - perdendo un paio di stop sul lato wide, dove però tipicamente ti servono di meno.

avatarmoderator
inviato il 03 Aprile 2020 ore 16:53

Ha senso, in termini di prestazioni della lente e anche di costo, Tamron 28-75mm f/2.8 Di III RXD su una sony a6000?


Dipende dal tuo budget e dalle tue inclinazioni fotografiche nel senso ... serve un'ottica luminosa che abbracci una una escursione come 28-75mm e nata x FF( 740e u c.a.) ?

o forse è più saggio cercare uno zeiss 16-70mm usato (550 eu usato - 650 eu nuovo c.a.) e affiancargli un'ottica fissa luminosa come un sony oss 35mm (290 eu usato -350 eu nuovo c.a.) o un sigma 30mm o un sony 50mm (170 eu usato - 260eu nuovo c.a.)?

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 17:29

o forse è più saggio cercare uno zeiss 16-70mm usato e affiancargli un'ottica fissa luminosa come un sony oss 35mm o un sigma 30mm o un sony 50mm


Scelta molto più equilibrata rispetto al 28-75, se non è necessario un diaframma 2.8 costante

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 18:47

Per esperienza personale ho una Sony A7iii che ho affiancato con ottiche di qualità
Recentemente ho preso una Sony A6000 per le uscite leggere e insieme all'ottica kit insieme al corpo il 16-50 alquanto limitato in qualità ho acquistato il Sigma 19 f/2,8 per avere in ottica di qualità per APSC
Poi chiaramente avendo ottiche per FF ogni tanto le uso su Apsc e chiaramente il corpo che guadagna a motivo delle ottiche.
E anche vero che l'ottica nata per Apsc lavora meglio in accoppiata
In ultima analisi ho acquistato il Batis 25 f/2 per FF chiaramente lo posso usare anche su Apsc ma è una forzatura visto che il meglio lo da su corpo come il Sony A7iii o simili.
Dimenticavo ho anch'io il Tamron 28-75 ottica ottima ma come è stato detto su Apsc diventa un po' lunga quali un teleobiettivo ma può essere interessante per alcuni scatti

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 10:45

Ne è passato di tempo, ma chissà, quello che dico può servire a qualcuno.
3 aspetti da considerare:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3784606&srt=data&show2=1&l=it
1) questa mia foto con Sony a5100 e Tamron 17-28 mostra una nitidezza(anche agli estremi angoli) che con la pur buona Sony E 35 F1.8 mi sogno.
2) è uno zoom e non un fisso
3) è leggero
4) utile in chiave switch/upgrade FF
Per il 28-75 possono valere le stesse considerazioni a parte la focale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me