RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z7 modalità high resolution


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z7 modalità high resolution





avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 16:46

Buonasera a tutti..... Qualcuno mi sa dire se la z7 ha la possibilità di scattare in modalità high resolution presente su lumix e sony...?

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 19:31

Se intenti la funzione pixel shif, in cui muove il sensore per comporre una foto da big mpx, attualmente non ce l'ha, chissà in futuro, tramite aggiornamento firmware non possano implementarlo.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 22:18

Sì, intendevo quello..... Sarei tentato di passare a z7 da s1r....

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2020 ore 22:23

Ma perché quanto lo usi sulla s1r?

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 22:57

Perché vuoi cambiare la Panasonic S1r ? Dal mio punto di vista è una gran macchina . Sinceramente non so se farei il cambio con la Z7

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 10:18

Se posso permettermi, anche a me piacerebbe conoscere i motivi che ti spingono a valutare questo cambio ( per pura curiosità e per scambiare due chiacchiere ;-)).
Non ho mai provato la Panasonic, ma dalle caratteristiche mi sembra una macchina fotografica di tutto rispetto, con ben poco da invidiare alla z7 (forse solo il peso e la possibilità di adattare le lenti nikon, per chi possiede già questo sistema).

Grazie della risposta,
DavideSorriso

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 16:49

[Ma perché quanto lo usi sulla s1r?]
Beh, su paesaggistica lo uso spesso, e lo uso anche sulle macro.... Una volta che ce l'hai lo usi molto più spesso di quello che puoi pensare.... E i risultati sono ottimi...

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2020 ore 16:53

[Perché vuoi cambiare la Panasonic S1r ? Dal mio punto di vista è una gran macchina . Sinceramente non so se farei il cambio con la Z7]
Non ho nulla da ridire sulla s1r.... Però in nikon avrei sicuramente più possibilità di usare altre ottiche senza dovermi svenare...pra della s1r avevo sony A7rm2 ed era molto facile trovare adattatori, tubi di prolunga etc..... E credo che con nikon sarebbe la stessa cosa, anche se sono lontano da parecchi anni da nikon.... Stavo buttando un occhio anche alla d850 che mi darebbe la stessa libertà a livello ottiche etc ma mi sembra un salto indietro..........

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2020 ore 16:17

Io il ps sulla sony l'ho usato per prova e basta. I risultati sono ottimi ma la domanda è un'altra: a che servono quei risultati? Per ridimensionare per il web? Per stampa? O solo per spippolamenti a video?

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 19:02

Sinceramente nei paesaggi la uso quasi sempre se le condizioni lo consentono, staticità totale della a scena... Riesco ad avere più foto con vari crop e decido in post come ritagliare.
La uso anche nelle macro, unita al 24 105 macro arrivi ad avere dettagli straordinari.

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2020 ore 19:27

ok, grazie per la risposta. Francamente è un approccio che non riesco a condividere ma che comunque rispetto e non critico.
Per tornare alla domanda principale, tieni presente che la modalità Hires di Panasonic non è uguale a il Pixel Shift che fanno le Pentax e le Sony (almeno fino alla a7rIV). In ambito FF credo che solo la Pana e Sony a7rIV applichi un aumento di risoluzione oltre che al de-bayer.
Per quanto mi riguarda su Panasonic S1 posso criticare solo la forma del corpo (ma li sono scese soggettive) e l'Af-c non al massimo. Per il resto gran macchina se ti bastano le lenti che sono disponibili al momento e i loro costi. Ma pian piano la cosa migliorerà quindi non farei il salto così alla leggera.

Ciao.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 20:02

Sulla Panasonic è implementato molto meglio che sulle Sony, la Panasonic genera direttamente un Raw in macchina di circa 160/180 mpx, elaborabile con Photoshop, Ligthroom o C1, mentre le Sony hanno bisogno di del software proprietario Edge per unire gli scatti e generare un tiff oppure un jpg

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 20:11

Sulla Panasonic è implementato molto meglio che sulle Sony, la Panasonic genera direttamente un Raw in macchina di circa 160/180 mpx, elaborabile con Photoshop, Ligthroom o C1, mentre le Sony hanno bisogno di del software proprietario Edge per unire gli scatti e generare un tiff oppure un jpg


ma no, il sw sony genera un raw.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 20:14

[ok, grazie per la risposta. Francamente è un approccio che non riesco a condividere ma che comunque rispetto e non critico.
Per tornare alla domanda principale, tieni presente che la modalità Hires di Panasonic non è uguale a il Pixel Shift che fanno le Pentax e le Sony (almeno fino alla a7rIV). In ambito FF credo che solo la Pana e Sony a7rIV applichi un aumento di risoluzione oltre che al de-bayer.
Per quanto mi riguarda su Panasonic S1 posso criticare solo la forma del corpo (ma li sono scese soggettive) e l'Af-c non al massimo. Per il resto gran macchina se ti bastano le lenti che sono disponibili al momento e i loro costi. Ma pian piano la cosa migliorerà quindi non farei il salto così alla leggera.

Ciao.]
Grazie mille per la delucidazione su high resolution.
Calcola che io sono un fotoamatore non professionista e amo molto sperimentare... Purtroppo hai beccato una delle cose che mi fa storcere il naso, AF-c.... E la seconda le poche ottiche disponibili....

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 20:19

Quote:”ma no, il sw sony genera un raw.”

Un raw che puoi aprire con Photoshop?

Non mi risulta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me