RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alone chiaro intorno alle sagome


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alone chiaro intorno alle sagome





avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2020 ore 16:13

Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio.
Quando si modificano le foto, in particolare la luminosità e il contrasto, intorno alle figure si viene a creare un alone quasi bianco. Come si può ovviare a questo effetto collaterale? (senza usare il timbro clone) Soprattutto in camera Raw.
Per essere più chiaro, in questa mia foto per esempio:https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3514012&l=it se si guarda i bordi degli alberi e degli edifici che danno sul cielo, si vede questo fenomeno.

Grazie

user81826
avatar
inviato il 20 Marzo 2020 ore 16:19

Gli aloni sono una delle cose più brutte in una fotografia (per i miei gusti, ovviamente), escono fuori perlopiù perché si aumenta il contrasto nell'immagine in maniera eccessiva.
Per risolvere il problema vanno effettuate modifiche in maniera più leggera od imparare ad usare strumenti di modifica locale che permettono maggiore precisione e gradualità nei passaggi luminosi e cromatici.


user142859
avatar
inviato il 20 Marzo 2020 ore 16:29

Io sinceramente non li vedo tutti questi aloni, ce ne sono un po' attorno ai pini e ai rami ma non mi sembrano eccessivi.
Con lightroom vengono fuori quando recuperi troppo le ombre o le luci.
Quello che vedo è che per essere a 400 iso c'è tanto rumore e i dettagli sono piallati dalla riduzione rumore.
Sei partito da un'immagine jpeg?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2020 ore 17:08

Lo usi il paraluce? Oppure ne fai a meno?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 7:13

"Come si può ovviare a questo effetto collaterale? Soprattutto in camera Raw."


Quell'alone lì lo produce:

-il comando "Chiarezza" di Adobe Camera RAW.

- una Maschera di Contrasto data male, in Photoshop: bisogna sfumarla, darla su livello copiato ed usare la fusione ad imbuto dei livelli.

La foto che citi, di aloni ne ha pochi, ma leggeri ci sono: a mio avviso, sono però irrilevanti per vista a monitor (su foto intera: se ingrandisci tanto, tipo 100 - 200x non fai Fotografia, fai solo caz zate col monitor) e stampa anche A3, mentre ci andrebbero messe le mani su stampa A2.

Il problema serio invece che ha è che è un po' " piatta" ma soprattutto manca di nitidezza: dagli un livello di regolazione di Valori Tonali, o Curve, ottimizza gli estremi, il contrasto, spalmala bene sui 256 livelli tonali, e poi una Maschera di Contrasto (una USM) di tipo HiRaLoAm, leggera, su livello separato, fusione in Normale: rufoli sul web, vedi cosa sono ed i parametri da usare.

Poi dagli un recupero di nitidezza, visto che non ne ha, è impiastricciata bene: sempre con USM ma normale, sempre con livello separato e fusione ad imbuto in luminosità, non fondere agli estremi, i grigi molto scuri ed i grigi molto chiari.


Buon divertimento!

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 9:15

Sono d'accordo che gli aloni sono una cosa orribile (però se ne vedono spesso, anche in dosi veramente esagerate) ed anche che la principale causa è il comando "chiarezza"; in sostanza è molto simile ad una maschera di contrasto con un raggio molto grande ed un'intensità bassa, prima che nei RAW converter comparisse questo famigerato ed abusato cursore si otteneva più o meno la stessa cosa direttamente con la maschera di contrasto (veniva chiamato HRLA = High Radius Low Amount). Anche il recupero delle alte luci su un cielo può fare la stessa cosa anche se con intensità più bassa.

Nel caso che si voglia dare chiarezza e ci sono soggetti (tipo alberi o campanili) contro sfondi uniformi (tipo cielo) con luminosità molto diverse, situazione che esalta gli aloni, bisognerebbe secondo me selezionare il cielo ed escluderlo dall'applicazione del comando.

Comunque nella foto non ne vedo se non qualche accenno, perché il cielo non è uniforme e le differenze di luminosità sono contenute.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 12:02

@PaoloPgC, per le modifiche con Camera Raw avevo usato due filtri graduati, uno per modificare il cielo e l'altro per il primo piano + filtro radiale per correzioni locali

@Luca.90 no, le foto originarie sono entrambe raw (le puoi vedere di sotto)

@Phsystem no, non lo possiedo.

@Alessandro Pollastrini mi sa che è stato, se ricordo bene, quando ho aumentato la chiarezza del cielo con il filtro graduato, avendo preso anche un po della parte in primo piano. Avendo utilizzato anche le maschere di luminanza e di colore per essere più preciso, non ero riuscito a far si che non succedesse.
Grazie per i consigli e scusa per l'ignoranza ma non so cosa sia una USM e HiRaLoAm, mi devo informare (qualche sito che ne tratta in modo esaustivo?)

Per la piattezza penso che sia dovuto alla poca luminosità delle foto originali unite poi in HDR con la funzione di CR poi cercando di togliere il rumore generale (usando dfine 2.0) della foto sono andato a togliere anche dettaglio




avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 12:10

no, non lo possiedo.


Che ne è dei consigli del buon vecchio Ansel Adams, che dichiarava, bonario ma inflessibile, "Non esiste fotografia senza paraluce"? Per carità, non voglio proprio fare la figura del laudator temporis acti, ma io alla qualità di immagine ci tengo e il paraluce lo adopero ancora. Sissignori, anche sulla reflex, non solo sul banco ottico. Si tratta, dopotutto, di un accessorio economico, che una volta sperimentato non si abbandona più. La differenza si vede, e spesso si tratta della differenza tra una fotografia bella e un'immagine da buttare. Ma qual è il principio secondo cui il paraluce funziona? E quali modelli sono più utili a chi fotografa per diletto? Andiamo con ordine. Il paraluce è essenzialmente un tronco di cono o un tronco di piramide, annerito al suo interno, che si applica all'obiettivo, o avvitandolo alla ghiera frontale filettata oppure infilandolo a pressione. Il suo scopo è quello di intercettare i raggi luminosi provenienti dall'esterno del campo inquadrato, i quali vanno a colpire obliquamente la lente frontale causando flare e riflessi parassiti. Sì, avete capito bene: si tratta di raggi di luce diretta o riflessa che non concorrono a formare l'immagine (perché non sono compresi nel campo coperto dall'obiettivo) ma che in ogni caso esistono e - come è proprio della luce - viaggiano in tutte le direzioni.

user142859
avatar
inviato il 21 Marzo 2020 ore 12:34

Se la seconda foto non ha bruciature io svilupperei solo quella. Ha tutte le informazioni che ti servono

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 16:00

Sono totalmente d'accordo con Phsystem ! in 50 anni di fotografia l'ho sempre usato: sia per le motivazioni tecniche esposte da Phsystem ed assolutamente valide sia per un motivo più profano: un paraluce protegge la lente frontale in molte situazioni (calca esagerata, tendenza della macchina portata al collo ad oscillare e colpire ogni tipo di superficie ed ostacolo e cadute non troppo rovinose) senza gli effetti collaterali, dei famigerati filtri UV, sulla qualità ottica... anzi aumentandola.
Il tutto ad un costo di 40-50 € per quelli originali e molto meno per quelli "cinesi" (ma non tutti vanno male e vignettano: per 7-8 € si può correre il rischio di doverlo buttare).

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 16:14

Ha degli aloni dati da una cattiva gestione della PP e gli proponete di usare il paraluce? In una scena in cui non avrebbe fatto nessuna differenza dato che l'unica fonte di luce è inquadrata e lamenta un problema che non risolveresti nemmeno col migliore paraluce al mondo.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 16:36

Secondo me il consiglio sull'uso del paraluce è valido a "prescindere" (come diceva Totò), nel caso specifico la causa sarà un'altra (sicuramente tra quelle evidenziate) però questo non toglie validità al consiglio... forse solo un pò OT MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 16:51

Ha degli aloni dati da una cattiva gestione della PP e gli proponete di usare il paraluce? In una scena in cui non avrebbe fatto nessuna differenza dato che l'unica fonte di luce è inquadrata e lamenta un problema che non risolveresti nemmeno col migliore paraluce al mondo..

Questo link l'ho trovato facendo una ricerca sul Web a proposito del paraluce

fotocomefare.com/4-buoni-motivi-per-usare-il-paraluce/

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 16:53

Ma dove sono gli aloni?MrGreen
io quello chenoto subito è un effetto acquarello.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2020 ore 17:08

" USM e HiRaLoAm"

USM = Maschera di Contrasto


USM HiRaLoAm = Maschera di contrasto ma con Raggio molto grande, da 100 Px in su, anche oltre 200, Ammontare bassi 7 - 20, Soglia 2Px.

Fa lo stesso effetto di Chiarezza, ma è un po' meno invasiva se data coi valori giusti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me