RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

400 f/2.8 vs 600 f/4 per fotografia naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 400 f/2.8 vs 600 f/4 per fotografia naturalistica





avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 2:32

Salve a tutti , ormai non ci dormo la notte .

Ho questo dubbio che continua a ronzarmi in testa ...

Sono un felice possessore di un Canon 400 2.8 IS serie due , ma l'ho messo da poco in vendita pensando di avere bisogno di più “millimetraggio” per fotografare in Italia e quindi sono andato subito convinto sul 600 come sostituto . Il problema è che sono un po' titubante e voglio essere sicuro di non pentirmene . Si tratta di due lenti top ,ma anche molto diverse .

Il mio dubbio in particolare riguarda questo : secondo voi è meglio un 400 2.8 con una camera tipo 5d4 che ti permette di croppare un po' oppure un 600 f4 con una Canon 1dx II ? Io attualmente scatto con 1dx , ma sono aperto a tutto . Il problema è questo , mi sono messo a fare due conti e la densità di pixel per gradi di campo inquadrati dalle due diverse accoppiate ( 5d4 + 400 2.8 liscio e 1dx 2 + 600 f4 ) sembra la medesima. Praticamente questo (ammesso che abbia fatto i conti giusti e non sono affatto sicuro) vorrebbe dire che croppando un file della prima accoppiata avrei gli stessi dettagli della combinazione 600 + 1dx .Perchè la densità di pixel per unità di campo è appunto la medesima. Con la differenza che perderei la possibilità di scattare a 2.8 . Correggetemi se sbaglio .

Premetto che scatto tutti i tipi di fauna , sia mammiferi che avifauna.Il problema è che in Italia gli animali sono piccoli e spesso molto diffidenti e quindi lontani . Per questo valuto il 600 ...ma dopo questa riflessione non so più cosa pensare Confuso

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2020 ore 6:35

Dipende molto dalla situazione dalla distanza dei soggetti che abitualmente vai a ritrarre se fai appostamenti con capanno se preferisci foto statiche o in movimento dovresti calcolare la percentuale di scatti fatti a breve e lunga distanza e in quali ambienti a mio avviso per piccoli soggetti é preferibile il 600 mm da usare anche a distanze oltre 15mt. altrimenti il 400mm da usare in luoghi e situazioni poco luminose sfruttando apertura f.2.8 eventualmente anche con MT

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 7:12

Credo che il 400 f/2.8 offra più versatilità specie se fotografi ogni genere di fauna. Il 400 liscio ha una luminosità pazzesca, e può tornare utile in condizioni di scarsa luminosità. Sei moltiplicato con 1.4x si ottiene un 560 f/4, oppure con il 2x ed avere un 800 f/5.6, ed in caso di necessità gli si può attaccare una camera APS-C per avere un angolo di campo più stretto.

Personalmente vedo il 600 f/4 come un'ottica più specialistica seppur eccellente.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 7:33

Io ho tt e due, con la 1dx mkii, spesso e volentieri uso il2x con il 600 ed è una manna, tanto da lasciare quasi sempre a casa il 400 2.8....però il 400 ha una nitidezza , un contrasto e una pulizia d'immagine, anche duplicato, che il 600 nn s sogna nemmeno.....
Detto questo, sacrifico un pochino tt le cose dette prima e vado d 600...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 8:24

Come Luca Costa.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 8:35

Se dovessi scegliere io pur preferendo il 600 IS II sarei costretto a prendere il 400 IS II per via del fatto che con la Velvia ho sempre e solo 50 ASA.
Tu non hai questo genere di problema, perché sia con la 1 DX II che eventualmente con la 5 D mk IV puoi fotografare, senza la minina perdita di qualità, perlomeno fino a 1600 ASA ... a questo punto allora vai col 600 IS ll e vivi tranquillo.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 9:02

Non ho il 400mm f2,8 ma ho il 600mm isll.
Credo che dipenda molto dal tuo modo di fotografare, se le tue foto(come me)sono prevalentemente statiche e molte volte oltre i dieci metri (piccoli passeriformi)con il 600mmisll e Canon 5ds/dsr hai risolto, io da due anni (la 5dsr) non l'ho più tolta dall'obiettivo.
Vai sulla scheda della reflex e dai un'occhiata alle foto che esce fuori con l'accoppiata.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:18

Allora ringrazio tutti per l'intervento . Apprezzo molto ! È una questione veramente complessa ...

Io prevalentemente fino ad ora mi sono dedicato a soggetti statici però ho preso la 1dx proprio perché mi piacerebbe fare qualcosa di diverso.

Detto ciò mi sto rendendo conto che con il 400 2.8 e la 1dx circa l'80% delle volte mi ritrovo a fotografare con il 2x attaccato. Specialmente perché dalle mie parti c'è tantissimo disturbo per la fauna e gli animali si lasciano avvicinare difficilmente. Questo è il click che mi ha fatto propendere per il 600 . Ma appunto la mia domanda è se invece mi basterebbe cambiare il corpo macchina con uno più risoluto per croppare e avere i medesimi risultati del 600 sul 400 . Mi rivolgo in particolare a chi li ha entrambi . Secondo voi un 400 con un sensore molto denso che posso croppare, è superiore al 600 liscio e sensore meno risoluto ?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:45

Consiglio...prova a fare gli stessi scatti con la 5D4 e 400-2.8 se non l'hai già fatto...solo il tuo occhio può farti capire la differenza (se c'è)...

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:06

Purtroppo non ce l'ho per provare al momento... comunque rifacendo i conti sembra che la differenza ci sia a vantaggio del 600 , anche se non è un'abisso . Quello che devo capire è se vale la perdita dello stop in più di luce

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:10

@ Secondo voi un 400 con un sensore molto denso che posso croppare, è superiore al 600 liscio e sensore meno risoluto )

Federico con il 400 hai 200mm in meno,e sono tanti,specie nei piccoli passeriformi il ghepp e moooolto significante.... fai un po' i conti.??
Te lo dico perché avendo il 100-400isll la differenza in fatto di ritaglio la vedo ed è tanta....
Guarda che il 600mmisll ha una risoluzione che è pressappoco paragonabile al 400, se pensi che la qualità sia minore ti sbagli.


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:11

Io ce l'ho...ad occhio dovremmo essere anche vicini...se vuoi te la posso far provare...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:25

Il 600mm isll con 1,4x ti diventa f5,6 e 840mm.
Il 400 e 2,0x diventa f5,6 e 800mm e qualità anche se leggermente ma inferiore.
Comunque quello che conta per togliersi i dubbi e sempre provare di persona...provare.!!!

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2020 ore 12:22

Il problema è questo , mi sono messo a fare due conti e la densità di pixel per gradi di campo inquadrati dalle due diverse accoppiate ( 5d4 + 400 2.8 liscio e 1dx 2 + 600 f4 ) sembra la medesima.


l'analisi detta così è corretta e porta tecnicamente parlando ad una risposta molto semplice e lineare: usi la 1dx col 600 perchè ha pixel più grossi e quindi molto migliori. fine. però secondo me hai inquadrato male il problema.

prima di tutto non c'è una risposta univoca, ed ogni soluzione ha pregi e difetti. poi con la natura e gli animali, gli scenari sono così variabili che parlare in generale è davvero difficile. è quindi normale che non abbia le idee chiare. non ce le puoi avere. qualunque scelta porta ad un qualche compromesso.

io credo che prima di cambiare ottica potresti prenderti una 5d4 o un 5dsr (magari usate) da tenere come secondo corpo. in questo modo, con pochi soldi (relativamente al 600), potresti usare il 400 (e vari moltiplicatori) x fare crop molto spinti, cosa che oggi non puoi fare, e ti apriresti quindi molti nuovi scenari possibili, senza ridurre le possibilità che hai attualmente . in genere è spesso meglio fare una foto meno chiusa sul soggetto e poi croppare che avere la foto già chiusa sul soggetto, per evidenti questioni di composizione, e ancora di più se stai inseguendo un soggetto in movimento. giusto ieri s'era a scattare con un amico agli ibis eremita... lui con il 600 fisso ed io con il 100-400

poi cmq .. invece di scattare solo in italia.. inizia a viaggiare ... vieni sul nel nord europa con me. io in certi posti gli uccelli li fotografo con il 135mm!

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 12:46

Ciao Giovanni . In realtà la prima analisi sui gradi di campo , che a me sembrava corretta in realtà sembrerebbe sbagliata . Mi sono fatto aiutare a rifare i conti da un amico di cui mi fido molto e mi ha detto questo :” Non bisogna vedere i gradi, ma la dimensione del pixel, che ottieni facendo 36mm (larghezza del sensore) diviso quanti pixel ci sono sul sensore in larghezza, mi pare sui 5400 per i sensori da 20 mpx. La 5d4 ha pixel da 0,00536mm, la 1dx2 da 0,00657mm circa, quindi essendo più grandi registrano dettagli meno fini. Crop o non crop, contano i pixel che hai sul dettaglio che cerchi. Il crop non ti da risoluzione. La 5d4 ha 6720 pixel di larghezza sensore, la 1dx2 ne ha 5472, quindi 1,23 volte meno. A parità di focale, se croppi due immagini a, che so, 3000x2000 pixel, sulla 5d4 vedrai un'immagine più grande rispetto a quella della 1dx, che avrà ancora un po' più sfondo. Per avere la stessa inquadratura, il file della 1dx dovrebbe essere ulteriormente croppato di 1,23 volte, quindi a 2440x1626 pixel. Questo a parità di focale. Se invece consideri la 1dx su 600 il discorso ovviamente cambia, perché lo stesso crop da 3000x2000 dal file della 5d4, andrà a confrontarsi con un file da 2440x1626 moltiplicato per 1,5 (600 diviso 400). Che fa 3660x2440. “ quindi in poche parole l'accoppiata 600 + 1dx vince come qualità e risoluzione .E la conseguenza logica è che meno croppi più la differenza si nota fra le due combinazioni a parità di inquadratura perché il rapporto rimane costante . Quindi ecco ....il 600 un certo vantaggio ce l'ha e non trascurabile...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me