RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 regolazione messa a fuoco


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 regolazione messa a fuoco





avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 11:06

Buongiorno a tutti, sono un felice possessore di Nikon D750 con Tamron 24-70 G1 ed è da qualche giorno che ho notato un problema di messa a fuoco. Cerco di spiegare qual è il problema. Essendo un fotoamatore, con l'arrivo di mio figlio (5 mesi) ho ovviamente incrementato l'uso della fotocamera. Già cogliere l'attimo per fotografare un neonato che non sta mai fermo è un'impresa (per me ovviamente) per di più l'appartamento è buio e questo non aiuta!
L'impostazione principale è in priorità di diaframma "A", auto iso 100-3200 e flash cobra su corpo macchina. Ho notato che, sia a f:2.8 che a f:8 e oltre, se scatto la foto guardando dal mirino e poi ingrandendo la foto a monitor della reflex, moooooolto spesso risulta leggermente sfocata (non di molto) mentre se scatto la foto col live view vedo perfettamente ogni singola ciglia con un dettaglio elevato!
E' possibile tutto ciò??? Come messa fuoco uso il singolo punto (AF-S) che sposto in base all'inquadratura!
Se non erro le reflex usano due metodi differenti di messa a fuoco a seconda che si scatti da mirino o da LV, o mi sbaglio?
Spero d'essermi spiegato....

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 11:16

Ciao, in generale non sbagli, nel senso che un eventuale errore di f/b focus si ha quando si usa la macchina a mirino mentre non sussiste il problema quando ai usa il live view.
Sinceramente però ad f8 mi pare strano.
In ogni caso per vedere se c'è un eventuale problema di f/b focus bisogna fare delle prove statiche e ripetitive e poi in caso agire con la compensazione in camera.
Ti linko un video per effettuare con criterio la prova.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 11:31

Guarda, se aspetti di seguire un neonato con l'autofocus stai fresco, a meno che non sia il 3D della D500 su tutti i punti macchina e AF-C
io userei un obiettivo manual focus quale che sia (anche tra i nikkor di 40 anni fa) e quale che tu preferisca. Ovviamente più è corta la focale, più facilitato sarai nel tipo di scatti. Non andrei oltre il 50mm comunque, meglio qualcosa intorno al 28mm o anche più spinto, se gli vai vicino. Imposta la distanza di messa a fuoco approssimativa ( 1 m ) F/5.6 - F/8 - F/11 - 1/125s - 1600 ISO NO auto iso. Se hai un flash esterno non sparare sul bimbo ma sul muro/soffitto alle tue spalle in modo che la luce gli arrivi dall'alto e di lato.

Qui la cosa è un po' estrema ero con mio figlio e un 18mm quindi basta andare fuori dal centro per avere delle distorsioni prospettiche, ma nel tuo caso lui sarà bene o male fermo in culla / nel letto quindi non ti serve una focale così estrema, 28 o 35 mm dovrebbero andare. Io ero a meno di un metro da lui comunque, l'ultima gli ero proprio addosso - foto con D600


















avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 16:32

Giusto per darti un'idea
Guarda le linee colorate che indicano l'area a fuoco a seconda dell'apertura.

130 €
Sulla D750 definisci l'ottica come non CPU - 24mm F/2.8, fissi tu il fuoco a circa 1 metro o meno poi to regoli - fuoco manuale, 1/125s - F/8 o F/11 a 1600 ISO con flash di rimbalzo. Prova. Una volta che inquadri il bimbo puoi già scattare e te ne freghi dell'AF e del punto a fuoco. Basta che il pargolo stia tutto dentro il mirino, viene senz'altro nitido.

www.foto-orlando.it/prodotto/obb-24-f-28-ai-537656/

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 20:50

Ho notato che, sia a f:2.8 che a f:8 e oltre, se scatto la foto guardando dal mirino e poi ingrandendo la foto a monitor della reflex, moooooolto spesso risulta leggermente sfocata (non di molto) mentre se scatto la foto col live view vedo perfettamente ogni singola ciglia con un dettaglio elevato!

È del tutto normale che in caso di problemi di AF focheggiando con il LV il problema scompaia mentre ci sia focheggiando dal mirino. Per risolvere il problema nelle reflex c'è la cosiddetta regolazione fine dell'autofocus.
Quindi procurati un foglio di carta bianca con scritte nere e ponilo a un paio di metri inclinato di 45°, quindi scatta una foto con la reflex sul cavalletto e se ingrandendo la foto dal display vedi che la messa a fuoco risulta più avanti o più indietro devi cercare sul menù della tua fotocamera la procedura per regolare la messa a fuoco. In 10 minuti si risolve il problema

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 21:33


E' possibile tutto ciò??? Come messa fuoco uso il singolo punto (AF-S) che sposto in base all'inquadratura!
Se non erro le reflex usano due metodi differenti di messa a fuoco a seconda che si scatti da mirino o da LV, o mi sbaglio?
Spero d'essermi spiegato....


Si è possibile. Come ti hanno detto gli altri cerca una guida su youtube/blog per la regolazione fine della messa a fuoco. Online ne trovi a decine ben fatte e spesso hanno il link a un pdf da stampare come bersaglio.

Con il "vecchio" G1 potrai solo regolare un singolo valore di correzione nella D750, quindi non avrai la perfezione, ma un buon miglioramento. Prova le varie focali, segnati i valori "ideali" per ognuna e fa una "media". Ti conviene avere il bersaglio ad almeno 3-4 metri di distanza, a distanze ravvicinate l'errore di autofocus è ancora più alto ed aleatorio.

Sul Tamron G2 con la basetta hanno messo 12 valori di correzione. Per uscirne vivo in questo decennio (ho 2 corpi macchina, 5 zoom, di cui due Tamron G2 e 3 fissi....) alla fine mi sono preso un software per rendere semiautomatico il processo (Reikan Focal). E mi sono accorto che vecchie calibrazioni fatte "a mano" erano un bel po' errate MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 22:47

Grazie a tutti per le risposte!!!
Proverò a regolare l'autofocus!!
Buona luce a tutti.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 7:47

Se vai con l'ottica manuale, la regolazione la fai una volta in live view e ti vale anche per vista da mirino. Devi solo verificare che le distanza riportate sull'ottica siano effettivamente quelle dove sei a fuoco. Se pensi di usarla a distanze corte ( un metro o meno ) assicurati col live view che 1 m sul barilotto sia effettivamente 1 m dal soggetto e a fuoco. Non devi neppure toccare la regolazione fine.
Dopodiché te ne dimentichi, la profondità di campo fa il resto

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 8:21

Certo che la state facendo veramente complicata, bolla di livella, bersaglio da comprare su Amazon, calcolo della distanza con formula sulla lunghezza focale, etc. etc. Io uso il cavalletto perché bisogna avere la certezza di non muoversi di neanche un millimetro, ma poi per il resto regolo la messa a fuoco su un foglio di carta bianca con scritte nere quale può essere la pagina di un giornale e i risultati sono sempre stati ottimali.
La foto sotto l'ho scattata con un 60-250mm che prima della regolazione sballava veramente tanto
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3125452

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 14:03

Spendiamo migliaia di euro in corredi e poi facciamo le pulci per una focus chart da 5€ che ci semplifica notevolmente il compito?

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 14:21

Purtroppo d750 e tamron 24-70 g1 è un'accoppiata di m..... Purtroppo non si tratta di front o back focus ma è proprio l'af che canna di brutto. Ti consiglio di usare sempre uno dei punti a croce, gli altri fanno pena, o di cambiare lente.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 14:28

Io con la D600 non ho mai avuto problemi col G1. Qui invece con la D750 ho usato un'ottica molto difficile da trovare in ottime condizioni, il 25-50 F/4
che ho registrato in camera come 25 F/4.

italy74.smugmug.com/ALLTHEREST/Family/Chiavari-e-Montallegro-293012201

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 14:34

Io scatto molto in controluce, e il g1 va in crisi se non uso i punti a croce. Anche io pensavo inizialmente ad un problema di back/front focus, e mi sono pure preso la mira da 70 euro della datacolor. Non ho risolto nulla, soldi buttati, e d ali ho imparato che le regolazioni ad occhio sono da evitare. Il g1 è una lente economica, dal'altra parte se il nikon costa 3 volte tanto ci sarà un perché.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 16:21

Spendiamo migliaia di euro in corredi e poi facciamo le pulci per una focus chart da 5€ che ci semplifica notevolmente il compito?

Basta andare sul web e di mire ottiche se ne trovano a bizzeffe




avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 18:08


Io scatto molto in controluce, e il g1 va in crisi se non uso i punti a croce. Anche io pensavo inizialmente ad un problema di back/front focus, e mi sono pure preso la mira da 70 euro della datacolor. Non ho risolto nulla, soldi buttati, e d ali ho imparato che le regolazioni ad occhio sono da evitare. Il g1 è una lente economica, dal'altra parte se il nikon costa 3 volte tanto ci sarà un perché.


Infatti nel g2 sono corsi al riparo con doppio processore e basetta per regolazione a 12 punti e aggiornamento firmware (siamo già al 2.0 che ha sistemato il problema con l'FTZ).

Farò attenzione a quando scatto con punti laterali non a croce (quasi mai ad essere sincero) con il g2 per vedere se ha lo stesso limite.

È inutile spendere tanto nella mira ottica, non sono tanto meglio di quelle stampante e montate da soli.

Ho calibrato a mano per almeno quattro volte un afs 85mm f1. 8... Non sono mai riuscito a beccare un valore accettabile, tanto che ho perso voglia di usarlo. In queste settimane a casa per il Covid19 mi sono preso Reikan Focal... In cinque minuti l'ho finalmente regolato e ora è usabile. E mi sto "divertendo" a testare e sistemare tutte le lenti.
Ho visto regolando il Tamron G2 che ad ogni focale la regolazione da mettere è ben diversa. Se anche il G1 è cosi, è impossibile regolarlo con l'unico valore impostabile sulla D750.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me