RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A proposito di Mc Curry... l'interpellato S.Benedusi mi ha fornito la sua


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » A proposito di Mc Curry... l'interpellato S.Benedusi mi ha fornito la sua





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2020 ore 23:37

In un thread di questi giorni, dove sono stato certamente uno dei più critici verso il suddetto autore S.McC., un utente in un intervento ha scritto:

Sarebbe interessante scoprire che cosa ne pensa un altro fotografo famoso. Settimio Benedusi per esempio.

(tratto dal thread di "30 minuti di pura emozione", ultimo post di pagina 1)


Ebbene tanto per non lasciare cadere nel vuoto questo interrogativo, ho girato la quesito all'interpellato che mi ha fornito il suo parere. Sorriso

Chiarisco subito che vista anche la recente esperienza di pochi mesi fa, chiunque intervenga con il preciso intento di fare casino, e con lo scopo tutto volto a mandare al più presto ad escort anche questo 3D, verrà subito bloccato.

Non l'ho fatto personalmente mai con nessuno, ma visti i precedenti in questa occasione è il solo modo di tutela, e per non far saltare tutto senza che si arrivi neanche alla seconda pagina (Juza permettendo).

E sempre che, qualcuno intervenga. Sorriso



S.B. mi ha scritto:


"SMC non mi piace particolarmente, anche se non nego sia un professionista e fotogiornalista.

ho anche passato del tempo con lui (foto allegata) e devo dire è molto carino.

penso si potrebbero fare lunghe disquisizioni sulla sua fotografia (quella di vero valore, quella che faceva a suo tempo per National Geographic)

in quanto fotografia, secondo me, di forte spirito colonialista: lo sguardo imperialista americano sul mondo.

la donna afgana ne è l'esempio più eclatante: non per caso è famosa. tutti la guardano e la ricordano non

capendo perché la guardano e la ricordano: esattamente per quel motivo, puro colonialismo fotografico e culturale.

ma ci sta, è tutto in linea con un preciso approccio e una precisa progettualità, che in qualche maniera anche rispetto e ammiro.

esempio concreto di Fotografia con un progetto e non così tanto per fare.



quelli che però proprio non sopporto sono i suoi epigoni e suoi emulatori. quelli che vanno in India e fotografano i vecchietti sdentati che

ridono o i bambini nudi che corrono, con le loro super macchine fotografiche: cretin1 sfigati deficient1, perché non fotografate vostro padre sdentato o

un bambino biondo in spiaggia nudo così pure vi denunciano come pedofili?



così come non sopporto tutte le mostre di SMC, fatte per un pubblico ignorante che solo quella roba capisce e apprezza.



ecco, tutto abbastanza chiaro?

settimio benedusi













avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 6:56

Devo avere a casa un fascicoletto del National Geographic con le foto di McCurry, ma praticamente non lo apro mai; sono anche andato a una sua mostra, uscendone non particolarmente colpito. Il problema di McCurry è che è diventato iconico, come a suo tempo Henry Cartier Bresson, e la ragazza afgana corrisponde al salto sulla pozzanghera. Le sue foto si vedono ovunque, anche senza cercarle, e sono replicate all'infinito: il fotografo americano è diventato, suo malgrado, il capofila di una schiera di epigoni le cui foto seguono fedelmente il clichè, risultando in definitiva noiose. Indubbiamente McCurry è bravo e sa usare sapientemente il colore e la composizione, ma è diventato talmente famoso che il suo approccio sembra essere l'unico possibile in alcune realtà. Come nella famosa barzelletta, in cui l'amico chiede al fotografo cosa avesse dato al mendicante, sentendosi rispondere 1/250 f/8, McCurry ha sdoganato una visione spettacolarizzante e in fin dei conti colonialista della povertà, tanto che anche su questo forum c'è chi ammette candidamente di pagare i vecchi sdentati ai quali fare l'ennesimo primo piano.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 7:47

Se c'è progetto, c'è vera fotografia. SMC è stato il precursore di un genere, tanto di capello a Lui, meno interessanti i suoi emulatori. La sua mostra l'ho trovata esteticamente molto molto bella.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:19

Ero curioso di saper se, e soprattutto, cosa avrebbe risposto Benedusi.
Trovo interessante e per me condivisibile il suo pensiero.
Non è facile avere un produzione costante e di livello eccelso, vale per tutti nessuno escluso.
Posso dire che gli ultimi lavori mi sembrano leggermente meno incisivi dei primi.
Forse non hanno più l'effetto wow perché l'autore gode di una esposizione mediatica notevole e molto è stato visto.

"quelli che però proprio non sopporto sono i suoi epigoni e suoi emulatori. quelli che vanno in India e fotografano i vecchietti sdentati che

ridono o i bambini nudi che corrono, con le loro super macchine fotografiche: cretin1 sfigati deficient1, perché non fotografate vostro padre sdentato o

un bambino biondo in spiaggia nudo così pure vi denunciano come pedofili?"

Qua sono d'accordo al 101%.


avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:38

E quindi conferma e non sminuisce la qualità di MC Curry. Leggendo la sua biografia e vedendo i suoi lavori degli anni 80, non mi pare che sia spinto da spirito colonialista ma da curiosità verso una civiltà e cultura orientale che da sempre attrae gli occidentali, me compreso. Che oggi sia diventato un fenomeno di marketing, a mio parere, non sminuisce la qualità e l'efficacia delle sue fotografie, specialmente quelle dei primi anni, "ragazza afgana" compresa. Nel bene o nel male la nostra società dell'immagine si nutre di icone.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:40

Più o meno ineccepibile

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:44

Io ho visto solo una mostra di SMC, quella di Modena che, se non sbaglio, e' finita da poco. Per me molto, molto interessante. Al di la di ogni critica piu' che legittima che si possa muovere alla sua produzione, trovo veramente molto difficili da comprendere affermazioni come questa:
così come non sopporto tutte le mostre di SMC, fatte per un pubblico ignorante che solo quella roba capisce e apprezza.


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:46

A me la cosa che fa arrabbiare è che il reportage sui monsoni è una delle opere che mi ha colpito di più tra tutti gli artisti (ammetto non abbastanza) che ho seguito. Per questo vedere una mostra intitolata al "cibo", dove essenzialmente prende accozzaglie di foto fatte in 40 anni in posti e luoghi divesi senza raccontare una storia dietro, mi mette quantomeno tristezza se non altro perchè so come è (è stato?) capace di raccontare in reportage fatti dall'inizio alla fine.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 9:11

Analisi ineccepibile.
Devo però dire che per me (che cerco di fare fotografie decenti e non ho ambizioni di "fotografo") costituisce il maestro più facile per imparare la composizione e l'uso della macchina fotografica.
Insomma una sorta di libro fotografico per chi va alle elementari

user177356
avatar
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 9:39

95 minuti di applausi.

Lo dico da (incapace) emulatore di SMC, con l'hard disk pieno di foto di bimbdonnevecchi indiani, che infatti giacciono lì a memoria della mia insipienza.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 9:53

...Benedusi riesce a stupirmi ogni volta...

per quanto a "pelle" mi stia antipatico, per quanto a volte io non sia in sintonia col suo pensiero... offre sempre un punto di vista tutt'altro che banale...

Se mai un giorno dovessi incontrarlo non saprei come comportarmi. Probabilmente la reazione più onesta sarebbe, nell'ordine:
1) stringergli la mano in segno di stima e rispetto professionale
2) tirargli una sberla, così giusto per sfogarsi
3) abbracciarlo come segno di riconoscenza per quello che si è appreso




avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 10:30

Prima di tutto grazie al mitico Benedusi che mi ha risposto !MrGreenMrGreen

Intervento assolutamente sincero, forse non del tutto condivisibile, ( ed e' giusto che sia cosi' ) ma mooolto piu' equilibrato di altri letti in cui tutto e' bianco o tutto e' nero, o addirittura... una sòla.

Quello che sembra essere lo sport nazionale del " dagli al famoso !" nasconde a mio parere, malcelata invidia e poca capacita' di prendere le distanze in favore di un giudizio pacato e sereno, anche se non per forza accondiscendente.

A proposito dei vari emuli o epigoni, siamo tutti, in una fase della nostra vita, dei " copiatori " , perchè, volenti o nolenti il processo di copia e' fortemente stimolante e formativo, fin da quando da bimbi impariamo a parlare imitando i suoni che sentiamo da chi ci parla e associandoli in seguito a concetti.

Alzi la mano chi non ha mai tentato di imitare, non per forza in fotografia, quello che lui considera un maestro. Purtroppo, spesso non interviene il buon gusto, che dovrebbe farti capire quando tirare il freno a mano, e per rispetto anche di chi guarda, non insistere nella becera emulazione.

La ragazza afgana, dagli occhi grandi, grandi come due punti interrogativi che si chiedono perche', occhi che ti scavano dentro per avere una risposta da te che la guardi e di sicuro anche da SMC nel momento dello scatto. Non sei tu che la ammiri, e' lei che ti fissa, che ti interroga sul perche' della sua sorte, sul suo destino, e forse non capisce del tutto il perchè uno sia li a fotografarla , lei che ha benaltri problemi di te che stai li a ritrarla! Questo si legge nei suoi occhi !
Per questo e' diventata un' immagine iconica, al pari di altre foto di grandi maestri, compresi i contemporanei Toscani o Benedusi. E se e' una colpa essere ricordato per un' immagine, temo che tutti vorremmo essere un po' colpevoli.

E un saluto a ST !

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 10:53

Non nutto particolare simpatia per l'atteggiamento di Benedusi. Ma concordo al 90% con i suoi concetti. Poi, magari a 4 occhi è tutt'altra persona. Quando scrive sui blog, rasenta l'insopportabile con la sua arroganza e mancanza di umiltà. Come tanti altri professoroni, molto meno quotati di lui, talvolta molto più arroganti.....

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 10:54

A me Benedusi non piace,ne come persona (ho seguito diverse sue interviste)...ma nemmeno i suoi lavori alla fine.In realta' amo le persone un po' piu' umili e meno piene di se'...che magari non sparano a zero insultando la gente a gratis;-) (come il suo collega Toscani del resto). Detto questo,non ho mai conosciuto di persona Mc Curry ma i suoi lavori sono di una potenza espressiva incredibile,inutile negarlo...poi che la gente cerchi di imitarlo senza un reale percorso o motivo...su quello concordo.

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 11:02

cretin1 sfigati deficient1, perché non fotografate vostro padre sdentato o

Sempre umile educato e gradevole.
Almeno è coerente



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me