RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pellicole e scansioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pellicole e scansioni





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 18:48

Direi di proseguire il thread delle fotocamere medio formato a pellicola.

Proverei ad inserire in questo thread, le varie prove di scansione, meglio se a piena risoluzione, in modo che ognuno possa farsi un'idea delle potenzialità.

Esistono molti tipi di pellicole, moltissimi sistemi fotografici e molti modelli di scanner.

Quindi magari se un'accoppiata non fornisce i risultati aspettati, non è detto che cambiando uno dei fattori, le cose non possano migliorare.

Proviamo in questo thread a fare un po' il punto della situazione.

Si arriva da qui

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3415801&show=15

Lenza, ho guardato il tuo esempio ed a me piace molto.

Sposo il concetto di Antonio, i 2300dpi li raggiungi solo se scansioni alla massima risoluzione, quindi 6400dpi, dopodichè, potrai riscalare il file e vedrai che il dettaglio sarà maggiore.

In realtà sembra ce Silver Fast aumenti la resa ottica e la faccia arrivare a 3600 ma facendo una doppia esposizione.

Quindi, non stai sfruttando al massimo le potenzialità del tuo sistema di scansione, le puoi incrementare velocemente, facilmente e senza spendere un euro.

;-)

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 23:50

Pensare che possa venire meglio di così mi fa venire i brividi MrGreen
Stampata è meglio comunque. Domani vado a sciare quindi riprenderò i giochi al mio ritorno! Buona continuazione ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 12:27

Beato te che vai a sciare!

Io sono bloccato in casa con la febbre.... Triste

Anyway, avendo molto tempo a disposizione, ho scaricato il tuo file e mi sono permesso di editarlo leggermente, gli ho tolto i graffi e gli ho applicato la mia azione di nitidezza.

Questo per far capire che anche un file che non risulta nitido (che poi è nitidezza percepita), ha comunque tutte le informazioni all'interno che possono essere usate a piacimento.

In questo caso con un semplice click, sull'azione, ho ottenuto questo, abbassando l'intervento al 60% ed andandolo a toglierlo dallo sfondo.

Ecco il risultato (teniamo presente che lo scanner è stato utilizzato ad un terzo delle sue capacità)

paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/o56r4x9o1r8k1lq

E qui trovate side by side il risultato dei due file, un prima ed un dopo l'azione.

(una volta aperto, cliccate sulla lente d'ingrandimento)

postimg.cc/Bj19PRQr

Senza esagerare, la pellicola ci offre quella "rotondità" di dettaglio dovuta proprio all'emulsione ed al fatto che la superficie fotosensibile è grande, evitiamo di annientarla con nitidezze aggressive che appiattiscono tutto e rendono il dettaglio secco ed appuntito, molto irreale.

Questi tipi di file si vedono soprattutto su sensori piccoli o anche su FF con maschere di contrasto aggressive che molti utenti (alcuni su tutti MrGreen) usano applicare per ricevere applausi su Juza MrGreen


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 14:02

Permettiti pure, anzi se vuoi la prossima volta che "cipollo" li davanti se vuoi ti do un colpo di telefono che mi guidi MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 14:09

RIpropongo qui una digitalizzazione casalinga fatta l'altro ieri da una Ektachrome E100:

Lato lungo 6000 pixel:
antonio79.prodibi.com/a/kj5dzwmyl146kjz?s=bIfX6QtztN6VIY9N6kaX%2BVQ8H9

Per essere una 35mm e in controluce per me il risultato non è malvagio . Cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 14:42

Ecco il risultato (teniamo presente che lo scanner è stato utilizzato ad un terzo delle sue capacità)

paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/o56r4x9o1r8k1lq

E qui trovate side by side il risultato dei due file, un prima ed un dopo l'azione.

(una volta aperto, cliccate sulla lente d'ingrandimento)

postimg.cc/Bj19PRQr


Differenza notevole nel risultato. Eeeek!!!

Mi ricordi con che scanner era stata acquistita l'immagine? negativo medioformato?

EDIT: Come non detto, visti i dati nell'ultimo post del thread di partenza. ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 15:58

Per essere una 35mm e in controluce per me il risultato non è malvagio . Cosa ne pensate?


Antonio, sono rimasto colpito dalla capacità di leggere le ombre anche in questa condizione di luce difficile come un controsole sparato.

E' andata in clipping solo la zona del sole e poco altro, ma guarda come sono morbide le transizioni tra il clipping ed il resto del cielo, è tutto così naturale.... con il digitale ci sarebbe comunque stata un minimo di posterizzazione.

Differenza notevole nel risultato.


E' vero Vafudhr, il tutto premendo un semplice tasto....

Comunque oggi che sono riuscito a scendere dal letto, ho fatto uno scatto a mia moglie con il 105mm pentax su GFX chiuso di uno stop (Ad F4)

Questa è la foto





Qui in HD

paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/zvly8jjzqdkyg80

Al di la della nitidezza, sulla quale non spingo mai, quello che mi piace è come rende le transizioni fuori fuoco, anche chiuso ad F4.....

Guardate come riesce a staccare il soggetto dallo sfondo.


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 16:10

Antonio, sono rimasto colpito dalla capacità di leggere le ombre anche in questa condizione di luce difficile come un controsole sparato.

E' andata in clipping solo la zona del sole e poco altro, ma guarda come sono morbide le transizioni tra il clipping ed il resto del cielo, è tutto così naturale.... con il digitale ci sarebbe comunque stata un minimo di posterizzazione.


Quel clipping nelle alte luci può essere recuperato in parte. COnsidera che stavolta non ho digitalizzato con lo scanner e posso giocare sull'esposizione e sul raw. Ma ai miei occhi appare più "naturale" sparare di più le alte luci. Quindi volendo si ha più gamma dinamica.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 16:32

Quel clipping nelle alte luci può essere recuperato in parte. COnsidera che stavolta non ho digitalizzato con lo scanner e posso giocare sull'esposizione e sul raw.


Si Antonio, penso che quel clipping ci stia, è naturale, basta con i recuperi astronomici che poi creano aloni scuri intorno al sole che sono inguardabili.

Per come l'hai presentata, per me, è corretta.

Non ho capito cosa vuol dire che non hai digitalizzato con lo scanner.

Vuoi dire che hai fotografato la pellicola con una fotocamera digitale?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 16:46

Si stavolta esperimento degli esperimenti. Avendo al momento oltre alla Phase One (senza macro) solo la V1 come fotocamera digitale ho usato lei ed un Canon macro 50 FD. Avevo già un adattatore da V1 a EF e in casa ho anche un adattatore FD-EOS e mi sono messo a giocare. Ovviamente partendo dai "soli" 10 mpxl è più complicato ottenere risoluzioni elevatissime ma devo dire che questa piccoletta ha una resa che la rende meno artificiosa rispetto alla digitalizzazione con A7rIII. CI sto giocando un pochino per capire dove posso spingermi. Non ho ancora usato il rapporto 1:1 ma a me bastano questi risultati. Ma devo fare ancora qualche prova.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 17:07

Mi embra ottimo come risultato Antonio e soprattutto veloce dobbiamo provare con i tubi di prolunga P1
io ho provato una scansione un amico mi ha spedito gentilmente dei negativi colore di una 6x6 ma e fatto scansione con 80mm e tubi prolunga ma un disastro lato colori mentre risoluzione direi che ci siamo

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 17:11

Ik1lbo tra poco arriverà un breve confronto tra V1 e Epson V700. Sono anche io curioso del risultato.
Con Phase One sono certo che come dettaglio si ottenga il massimo possibile e con quel sensorone la gestione colore è solo una questione di giusto bilanciamento del bianco.
Io ho un dorso digitale senza liveview e questo non aiuta in fase di scatto, però col pc accanto si potrebbe scattare usando Capture One.
Ci sono tante soluzioni carineCool

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 17:13

Ik1lbo,

per quanto riguarda i colori, dopo aver ottenuto il raw del fotogramma, prova questo:

www.negativelabpro.com/

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 17:15

infatti proviamo comunque bisogna tenere conto che la nitidezza del digitale è unica sia nel bene che nel male @paco le due foto in bianco e nero a mio giudizio preferisco quella di sinistra mi pare che quella di destra sia un tentativo di rendere la foto "'digitale'' "anche se la nitidezza è migliore ma alla fine mi sembra un po snaturata ... pronta guarigione

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 17:17

Grazie Paco vado a sentire subito

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me