RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 16 35 f4 e aurora boreale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Sony 16 35 f4 e aurora boreale





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 10:35

Buon giorno, domanda secca, secondo voi col Sony 16 35 f4 si riescono a fare foto all'aurora boreale? Oppure è troppo buio? Grazie ;)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 22:46

Da quello che si è letto, anche qui ma non solo, diaframmi fino a f/4 dovrebbero essere adeguati, soprattutto considerando che è una FF.
Aspettiamo comunque qualcuno "pratico" di foto ad aurore boreali.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 23:00

dipende da quanto è forte l'aurora.
Sarebbe meglio avere almeno un 2.8, o un f2... con un f4 devi sperare di trovarne una davvero potente, o di fare delle esposizioni molto lunghe.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 23:16

l'aurora è molto luminosa. vai tranquillo

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 23:55

È luminosa se è potente.
Se non lo è, un f4 va stretto.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 12:29

Secondo voi col futuro 20mm f2.8 Tamron? Oppure meglio il Sammy 14?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 12:41

A 2.8 con una ff sei più che a posto.
F1.4 è ancora meglio ma fai fatica a trovarlo con focali grandangolari a prezzi umani con buona resa.
F4 va un po' stretto, ti tocca fare due esposizioni altrimenti la terra risulta nera.
Se hai ISO in abbondanza forse c'è la fai.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 13:19

concordo con Perbo, dipende dalla potenza del fenomeno, tieni conto che per riprendere bene l'aurora boreale il tempo deve essere al massimo tra i 5-10 secondi, con tempi superiori si appiattisce tutto, potresti anche utilizzare il diaframma F/4 aumentando gli iso, dipende anche da come si comporta il sensore ad alti iso.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2019 ore 21:33

vista e fotografata svariate volte con vari corpi e lenti, con Sony FF mi sento vivamente di consigliarti un Batis 18mm, F2.8.
Puoi comunque ottenere belle immagini anche il 16-15 F4, alza gli ISO di uno stop sei hai una A7 moderna non avrai problemi.




avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2019 ore 22:26

Un 2.8 sarebbe meglio.

Il top, per me, il 20 1.4 di Sigma (Art)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me