RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obbiettivo tutto fare


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » obbiettivo tutto fare





avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2013 ore 10:50

ciao a tutti io ho una canon eos 500 kn íl classiko 18 55,ho appena preso il sigma 10 20,stavo pensando a quale obbiettivo affiancare il grandangolo.un tutto fare luminoso e a un prezzo nn da capogiro.sapete darmi qualche cónsiglio?grazie

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2013 ore 20:08

Se non vuoi spendere molto potresti optare per un Sigma 17-70mm F.2,8 OS (versione stabilizzata).....direi che è un buon tuttofare ed ha anche delle buone qualità macro.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2013 ore 20:11

17-50 tamron (stabilizzato o no vedi te) o 28-75. dipende le focali che ti interessano

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2013 ore 22:29

Se non vuoi spendere molto potresti optare per un Sigma 17-70mm F.2,8 OS (versione stabilizzata).....direi che è un buon tuttofare ed ha anche delle buone qualità macro.


Mi intrometto nella discussione, perche' pure io sto cercando di decidere per un buon obiettivo "di base" e al quale poi eventualmente abbinare un tele in futuro (attualmente parto da zero).
Se ti riferisci al Sigma 17-70 F/2.8-4.0 DC MACRO OS HSM, e' uno dei due candidati nella mia selezione insieme al Tamron 17-50 f/2.8 XR Di II (VC) LD, da quello che leggo in giro pero' il Sigma e' 2.8 solo ai 17mm, mentre il Tamron essendo 2.8 fisso sembrerebbe decisamente preferibile in quanto sensibilmente piu' luminoso. Io avrei optato per il Sigma in quanto offre 20mm. di estensione focale in piu' (ad es. permetterebbe di coprire l'intero intervallo abbinandolo ad un Tamron 70-300 vc USD oppure Canon EF 70-200mm L USM f/4.0 o 2.8) e permette inoltre di sperimentare anche nel mondo macro, infine credo abbia un AF piu' veloce e preciso grazie ad un motore piu' efficiente e silenzioso rispetto al Tamron. Eppure, quest'ultimo e' comunque consigliato da tutti rispetto al Sigma, in virtu' dell'apertura costante 2.8.
Non solo, ma leggo anche che la versione non stabilizzata (non VC) e' leggermente piu' nitida e quindi da preferire.
Approfitto inoltre di questa discussione per porre una domanda sull'effettiva "esigenza" della stabilizzazione: su un 17-50 come il Tamron puo' essere considerata superflua ? Addirittura sto iniziando a cambiare idea sulla effettiva esigenza della stabilizzazione anche per quanto riguarda il tele: pensavo infatti che in caso di soggetto stazionario posso sempre usare uno stativo, mentre nel caso di soggetti in movimento (che poi e' come lo userei io prevalentemente) la stabilizzazione mi aiuta per i movimenti dell'operatore ma non per quelli del soggetto, dove per evitare il mosso dovrei comunque usare esposizioni brevi, quindi non potendomi permettere un tele stabilizzato E luminoso, tra le due cose dovendo scegliere sarebbe preferibile la seconda, evitando quindi il Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD a favore di qualcosa di piu' luminoso seppur non stabilizzato, come Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM o addirittura Canon EF 70-200mm f/2.8 L USM sempre che il budget lo conceda. Mi confermate questo ragionamento ?
Grazie

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2013 ore 2:12

grazie dei buoni consigli ,avevo valutato inizialmente il 24 105 , ma poi ho letto che molti han avuto problemi e non sono rimasti soddisfatti , togliendo il sogno proibito canon 24 70 :) tra il sigma e il tamron 24 70 sarei piu propenso per il sigma , senza togliere nulla al tamron, mi da piu solidita e ottica migliore secondo me

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2013 ore 2:31

lo stabilizzatore è un valore aggiunto . meglio ci sia e non usarlo piuttosto. ad esempio nelle foto di interni a oggetti immobili quando c'è poca luce ( e si è in mancanza o non si può disporre di un treppiede ) lo stabilizzatore ti aiuta a scendere coi tempi e avere molto più possibilità di avere foto non sfocate. non è indispensabile ma se c'è è senz altro una buona cosa. anche io ho iniziato da pochi mesi. fotografando mi sto rendendo conto delle focali che mi interessano e guardando i prezzi in giro ho praticamente deciso quale sarà il mio corredo attuale, o cmq per qualche anno a venire
28-75 obiettivo prevalenza serale tipo concerti o serate tra amici, 15-85 obiettivo di qualità da usare nell arco della giornata e 70-300 vc tamron come zoom. il tutto su una 600d. L IMPORTANTE è capire le focali che interessano e decidere i soldi da investire

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 19:56

come valutate il 17 55 2.8 canon , il 24 70 tamron 2.8 e il 16 85 canon ?son queste le scelte che ho ma sono indeciso..

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 20:07

su apsc 17-55 tutta la vita, imho.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 20:18

il Canon 24-70 f 2,8 è perfetto per le pieno formato, ma con le aps-c (come nel tuo caso) non credo che abbia la stessa resa in termini di definizione dei dettagli.
A conferma di ciò, un giorno ho incontrato un tipo che stava facendo foto con il 24-70 accoppiato ad una Canon 1D markII. Mi ha detto che lui lo montava in precedenza su una 40D e aveva una resa nettamente inferiore a quella che ha adesso con la 1D markII.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 20:35

Scusa, ma sbaglio o non volevi spendere una fortuna??? Beh se queste sono le tue opzioni, di sicuro non spenderai poco. Ovviamente per apsc il canon 17-55 vince a mani basse, però costa quanto un canon serie L, a questo punto forse ti converrebbe optare per qualcos'altro che magari potresti utilizzare anche su FF per un eventuale futuro passaggio. Spendere 700-800 Euro per un canon 17-55, per quanto ottimo possa essere, per me è follia.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 20:41

a questo punto forse ti converrebbe optare per qualcos'altro che magari potresti utilizzare anche su FF per un eventuale futuro passaggio


e se non passasse mai a FF?? MrGreenMrGreen

Spendere 700-800 Euro per un canon 17-55, per quanto ottimo possa essere, per me è follia.


se mai dovesse rivenderlo perderebbe poco, a differenza delle lenti di altri brand. è una scelta personale, non c'è dubbio, ma non la definirei follia.


avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 20:56

Se trova qualcuno disposto a spendere 700 Euro per un obiettivo di seconda mano solo per apsc, sicuramente perderebbe poco MrGreen
Per quanto riguarda il passaggio al FF, se una persona è molto appassionata di fotografia digitale, penso che sia un passaggio obbligato prima o poi. Soprattutto con tutte queste nuove FF che stanno uscendo e con il calare dei prezzi di quelle vecchie, tipo 5D old o 5D mark II :-P

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 21:01

Per quanto riguarda il passaggio al FF, se una persona è molto appassionata di fotografia digitale, penso che sia un passaggio obbligato prima o poi.


per quanto adori il FF, la tua considerazione non è così scontata.

Se trova qualcuno disposto a spendere 700 Euro per un obiettivo di seconda mano solo per apsc, sicuramente perderebbe poco


fai un giro nei mercatini e controlla la quotazione media dell'usato.. magari tu non sei disposto.. magari altri lo sono.
resta il fatto che le lenti canon si svalutano molto meno rispetto a quelle di terze parti.


avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 21:08

siamo sempre li. dipende uno quanto è disposto a spendere. bisogna partire da quel presupposto. anche io dovrò prendere a breve il 15-85. mi brucia un po il ssedere doverlo pagare quasi 6 banane, però d altronde è quello che mi interessa e lo prenderò salvo stravolgimenti del ultimo minuto. il discorso è simile per il 17-55, costa in effetti ancora di più però almeno è uno zoom luminoso definitivo per aps fondamentalmente. se uno gode quel tipo di focale e necessita di uno zoom luminoso non credo ci sia di meglio. altrimenti vai di 17-50 o qualcos altro... basta fare bene i conti nelle proprie voglie/esigenze e nelle proprie tasche.....

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 23:01

in effeti pensavo a qualcsa che poi potesse andare bene anke su ff per un prossimo futuro , il 17 55 mi ispira pero ha focale ridotta. per coprire fino a 100 per un eventuale tele è troppo . il 24 70 era una scelta ma scartata perche cm ha detto brno su apcs ì sprecato , cavolo bel casino.. so che il canon è follia ma in alternativa a quello c'e solo il 17 50 tamron 2.8 ma non so se + compatibile cn ff. sapete consigliarmen qualcuno che possa andar bene sia su apcs che su ff .grazie mille cmq dei consigli

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me