RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto Reflex consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Acquisto Reflex consigli





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 16:22

Salve a tutti ragazzi, sono in procinto (entro i prossimi 2/3 mesi massimo o cmq per avere il "kit" per iniziare) di comprare la mia prima reflex, acquisto che ormai rimando da anni ??, sono stato sempre appassionato di foto , fino ad ora mi sono sempre dovuto arrangiare con lo smartphone e con la canon 1300d della mia ragazza ? , usata chiaramente solo in alcune occasioni non essendo mia.....Bene ora è arrivato il momento tanto atteso, devo prendere la mia prima reflex , su alcune cose ho le idee abbastanza chiare, ovvero che principalmente sono ineressato a foto panoramiche ,in notturna ed astrofotografia (ai ritratti non sono particolarmente interessato a foto sportive/movimento nemmeno street idem, ecc) ovviamente non che non mi piace fare altri generi di foto , ma diciamo che prediligo spesso i paesaggi almeno 5 volte su 10 rispetto tutte le tipologie di foto.....Chiarisco che avendo provato una entry level (per quanto sia buona) ed editandone le foto con photoshop ,vorrei fare una spesa (che faró online visti i prezzi piu bassi) un po più lungimirante e di livello superiore ed avevo visto diversi modelli: Nikon d5600 , Canon 77d principalmente sono questi due i modelli che mi hanno convinto di più per prezzo e caratteristiche tecniche e poi ci sono degli outsider sui cui ho dubbi tipo la pentax k-s2 , non riesco bene a capire dove si colloca, poi canon 80d (se vale la pena spendere di più rispetto la 77d e se ci fosse un offerta imperdibile nei prossimi mesi) , ed infine canon 800d....Il budget fissato è massimo 650-670 euro per il solo corpo macchina, xké vorrei evitare proprio di prendere un 18-55mm e magari prendere un 18-135 o simile di casa nikon o altre a seconda della scelta, per poi soffermarmi appunto su ottiche fisse.....Questa in linea di massima la mia idea sul come procedere, chiaramente se avete consigli sono ben accetti ,se avete altri modelli da propormi oltre quelli elencati , se vale la pena spendere qualche cosa in meno o in piu ecc...Scusate il papiro enorme ???

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 16:46

foto panoramiche ,in notturna ed astrofotografia


intendi foto di paesaggio o proprio panoramiche nel senso di più scatti allineati e poi uniti?

per quanto riguarda foto notturne e astrofotografia i sensori full frame sono nettamente superiori purchè si usiano ottiche luminose f2,8 o più luminoso oltre che andare in un posto realmente buio cioè senza inquinamento luminoso.

io ti consiglio nikon d750 usata per rientrare nel tuo badget, la mia l'ho pagata 650 euro ma farai parecchia fatica a trovarla a questo prezzo. Aggiungici uno zoom tuttofare e un ottica luminosa per astrofotografia e siamo già sui 1500 euro prendendo tutto usato.

Potresti anche andare su una aps-c tipo la d7200 scendendo a compromessi con la qualità dei file per le foto astro.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 16:52

Un idea potrebbe essere la Pentax K70, quest'ultima rispetto alla K-S2 ha la funzione pixel shift che nella paesaggistica se fatta su treppiede può risultare utile (con questa funzione scatta ed unisce quattro foto in modo che ogni pixel della foto abbia le informazioni per tutti i colori direttamente e non grazie ad un algoritmo che li ricava dai pixel adiacenti come normalmente accade), per le astrofotografie inolte ha l'astrotracer (che manca alla K-S2), per il resto ci assomiglia molto (ha qualche megapixel in più ma la differenza è minima), la macchina assomiglia più ad una mid level che ad una entry level (ha le 2 ghiere per regolare tempi e diaframmi, il mirino è con pentaprisma che è più pesante ma di maggior qualità del pentaspecchio), oltre a ciò è tropicalizzata (se usata con obiettivi tropicalizzati resiste con un po'di pioggia non eccessiva) ed ha il sensore stabilizzato (anche se questo se fai foto soprattutto sul treppiede non sarà particolarmente utile); di contro la messa a fuoco con la maggior parte degli obiettivi è abbastanza lenta (ma per le fotografie che ti interessano di più non è un problema) e soprattutto ci sono pochi venditori terzi di ottiche che le producono in attacco Pentax K (questo soprattutto se vuoi comprare ottiche che costano meno di quelle dei brand originali perché come ottiche APSC Pentax è ben fornita), purtroppo è finita l'offerta in cui la vendevano per 500 euro assime al 18-55 tropicalizzato, ora si trova su ebay a 500 euro solo il corpo macchina in garanzia fowa di 4 anni.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 16:54

Anche secondo me d750 anche se online cmq devi spendere sui 1000.altrimenti 7200 valida alternativa Alex.informati sulla differenza full frame ed Alex e valuta

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 17:00

Daccordo con Danny.

La D7200 (usate le trovi intorno ai 600 euro), è una macchina perfetta per iniziare, ma anche per continuare.
Può dare tante soddisfazioni in ambito paesaggisitico.

Essendo una APSC non è il massimo per astrofotografia, ma se cerchi di meglio devi spendere di più, anche negli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 17:02

Se vai su Pentax come obiettivo qui sul forum parlano molto bene del 16-85mm che tra il resto è tropicalizzato, se vuoi spendere meno (però con una escursione focale molto simile a quella dei 18-55) c'è il 16-45mm che si trova usato a cifre molto interessanti, quest'obiettivo ce l'ho e non posso che palarne bene per le foto che restituisce, purtroppo però non è tropicalizzato.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 17:10

Grazie per la risposta,cmq intendevo foto di paesaggi , ho fatto un po di confusione ?

Per i compromessi della nikon d7200(parli sempre di usato?) , intendi nei confronti dell d750 giusto??...Cmq so che con l'usato si portano , a parità di costo prodotti migliori, ma vorrei cmq prendere un prodotto nuovo......Chiaramente non tutto subito ??, per adesso vorrei solo soffermarmi sulla scelta della fotocamera per poi decidere se abbinargli un obiettivo tuttofare o che ricopra un buon range di focali per poi prenderne uno fisso...Insomma una spesa dilazionata , non ho fretta ?.

Per il discorso astro , quindi non si riuscirebbero ad avere risultati quantomeno sufficienti o apprezzabili anche con i modelli che ho citato??


avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 17:28

Mettendo da parte per un secondo il discorso astro, che vorrei si fare, ma in primis mi interessa prendere una buona reflex (posso anche metterlo da parte se non è fattibile o accontentarmi di qualità normali)...a livello oltre che tecnico, ma anche pratico, quale reflex mi consigliereste sul nuovo entro quella cifra , cioè quale o quali secondo voi sono le migliori sulle 650-670 euro solo corpo macchina??


avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 17:36

Secondo me per fotografia paesaggistica la Pentax K70 è un ottima macchina, si trova nuova a 500 euro, vedi però anche se tra gli obiettivi ce ne sono che ti vanno bene a livello di costo (soprattutto se consideri solo il nuovo).

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 17:52

"Secondo me per fotografia paesaggistica la Pentax K70 è un ottima macchina, si trova nuova a 500 euro, vedi però anche se tra gli obiettivi ce ne sono che ti vanno bene a livello di costo (soprattutto se consideri solo il nuovo)"quindi tu la preferiresti alle altre in questa fascia di prezzo giusto??...in altri ambiti di scatto come si comporta rispetto le altre?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 18:09

Secondo me sì, la paesaggistica e altra fotografia statica (come la still life) sono sicuramente il suo forte, per il resto avrà difficoltà se serve un autofocus veloce (a parte che con pochissimi nuovi obiettivi con motore ad ultrasuoni).

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 18:19

Dmph dove sta a 700 euro la 80d?? Io la trovo intorno gli 800 euro e qualcosa , la differenza di 200 euro circa con la 77d ne vale la pena?

Samuel capito grazie delle info, la pentax quindi peccherebbe in altri ambiti semmai dovessi scoprire un certo interesse, cmq in notturna come si comporta??....cmq giusto per avere un paragone, come qualità ecc è simile alla nikon d5600 sarebbe una sua diretta rivale??.


avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 19:04

Sotto ceri aspetti la Pentax K70 è superiore alla Nikon D5600: secondo me il più importante è la doppia ghiera, poi il mirino a pentaprisma, più grande e con copertura al 100% (è al 95% nella D5600, quindi nella foto rientrerà una minima parte che non vedi a mirino), ha il sensore stabilizzato, può usare la modalità pixel shift, è tropicalizzata ed arriva fino ad 1:6000 di secondo; d'altra parte sull'autofocus è più lenta, ha molti meno punti di messa a fuoco (11 controo 39) e non ha uno schermo touch screen; sotto altre caratteristiche sono molto simili ed entrambe hanno tra il resto un ottimo sensore APSC da 24 megapixel senza filtro anti aliasing.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 19:35

In foto notturne se si deve alzare gli ISO se la cava abbastanza bene (alla pari con la Nikon D5600) anche se certamente non come le FF, certamente più avrai un obiettivo luminoso e meno dovrai alzare gli ISO a parità di tempo di scatto (anche se l'apertura avrà effetto anche sulla profondità di campo quindi non sempre si può aprire troppo il diaframma), se invece si usa a bassi ISO con tempi molto lunghi le cose vanno meglio (ma questo con ogni fotocamera).

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2019 ore 21:12

Capito grazie mille Samuel,mi hai schiarito un pó le idee, quindi , riassumendo la pentax è un filino sopra nel complesso ma meno versatile se cosi si può dire rispetto la d5600?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me