RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax-MEsuper e obiettivi Pentax-A 50mm - 28mm - 80/200mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Pentax-MEsuper e obiettivi Pentax-A 50mm - 28mm - 80/200mm





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2019 ore 12:30

Ciao a tutti...
rispolverando la cantina ho riesumato una vecchia borsa con all'interno una Pentax ME Super con i seguenti obiettivi:
- Admiral 28mm f2.8 macro
- Pentax-A 50mm f1.7 SMC
- Soligor 80-200mm f4.5 macro

Voi che ne pensate? posso farmene qualcosa?
Nel caso vorrei/potrei utilizzarli con la mia Olympus OM-D E-M10 MarkII. Esistono adattatori? avete qualcosa da consigliare?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2019 ore 12:54

Adattatori esistono sicuramente (basta cercare da pentax K a micro 4/3) degli obiettivi non ne ho nessuno ma l'A 50mm f/1.7 dovrebbe essere un buon obiettivo, se non hai obiettivi simili in corredo prendere un adattatore non molto costoso potrebbe essere una buona scelta. Per gli altri 2 non saprei (probabilmente non sono un gran che ma magari può esserci una srpresa positiva) dovessi prenderlo per il 50mm potresti provare anche gli altri. Se invece hai già obiettivi simili al 50mm f/1.7 non credo ne valga la pena.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2019 ore 12:59

Pentax K?
Ma la sigla Pentax-A cosa significa? Pensavo fosse la tipologia dell'attacco

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2019 ore 13:02

L'attacco è Pentax K, il 50ino è ottimo! Se non hai già un 50 vintage vale sicuramente sicuramente la pena prendere un adattatore e divertirsi!

La sigla Pentax-A indica la serie di obiettivi con la posizione A (auto) sul diaframma e quindi usabili anche in program o priorità di tempo.

La MeSuper è un'ottima macchina e se ti ispira la fotografia analogica è perfetta per iniziare!

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2019 ore 13:17

Sì come ha detto AlfaJack.
Usandoli adattati non c'è alcuna differenza mentre usandoli sulle Pentax gli A hanno la possibilità di comunicare i diaframmi alla macchina.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2019 ore 13:42

Metti un rullino e scatta, magari in BN.

Tra i 3 il 50 1.7 é una buona lente, colori caldi e un ottimo trattamento di coating. L'A come ti hanno detto ha i contatti per essere montati sulle pentax dotate di "programma" di automatismi, come costruzione sono un pò più plasticosi degli SMC. Sulla ME super non ti da nessuno vantaggio, la prorità dei diaframmi lavora anche con gli SMC.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2019 ore 13:44

Il Pentax-A 50mm f1.7 , è un ottimo obiettivo

prendi un adattatore per m4/3, diventa un bel medio tele da ritratto.

gli altri due non saprei, gli obiettivi di terze parti negli anni 70/80 di solito non erano gran che

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2019 ore 13:56

Vai di 50ino!

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2019 ore 15:02

Grazie delle info...
ho preso l'adattatore su Amazon... per curiosità più che altro...

Proverò poi a giochicchiare un po, anche se avendo la mia un fattore di crop di 2x non so che uso potrò farne di questi obiettivi...

Sarebbe utile avere invece un grandandolo ultraluminoso per provare a fare foto notturne, ma nel vintage credo di poter attingere a ben poco

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2019 ore 15:32

Per i grandangolari luminosi vintage è difficile trovarne per FF, figurarsi per micro 4/3 dove la focale di tutti gli obiettivi va moltiplicata per 2. Per l'uso un 100mm equivalente di buona qualità potrà essere utile come tele, l'80-200mm diventa un 160-400mm quindi, se dovesse dare buone foto, potrebbe essere utile come super tele.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2019 ore 15:50

Sono ottiche FF d'annata, non è detto che riescano a risolvere un moderno sensore m4/3...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2019 ore 15:55

i 50mm vintage sono quasi tutti dei buoni obiettivi anche le versioni più economiche f2.0 f1.8 f1.7

e su M4/3 diventano dei tele da ritratto piacevoli da usare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me