RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

filtri a lastra...ho bisogno di aiuto!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » filtri a lastra...ho bisogno di aiuto!





avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2013 ore 10:19

Salve a tutti,
vorrei acquistare dei filtri digradanti a lastra da utilizzare per paesaggi.
Premetto che non ho mai utilizzato filtri a lastra.
Mi sembra che i più abbordabili, utilizzando lastre da 100mm, siano i Cokin z-pro;
ho trovato un kit con holder e tre lastre degradanti di varie intensità, a circa 140€ + vari
anelli adattatori...
A questo punto le mie perplessità sono:
- la serie z ha gli stessi difetti della serie p? vedi dominanti magenta indotte dalla qualità delle lastre?
- il prezzo è adeguato alla qualità del prodotto?
- l'holder è sufficientemente robusto?
- l'holder è compatibile con lastre di altri produttori?
Non vorrei trovarmi dopo un po' di tempo a voler sostituire il tutto per passare ad un altro sistema.
In definitiva è un prodotto che merita di essere acquistato, o conviene spendere di più
e andare direttamente su prodotti quali Hitech o Lee?
Da quello che mi sembra di capire si riescono a trovare holder più economici dei Lee, che possono però
ospitare lastre da 100mm di tutti i produttori.
Essendo in procinto di passare a FF, e utilizzando ottiche serie L, non vorrei aver investito in lenti
per dopo metterci davanti come filtro un pezzo di plastica scadente...
Grazie a tutti coloro che vorranno consigliarmi...MrGreen

Un saluto.

Franco

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2013 ore 12:23

A puro livello qualitativo delle LASTRE (i filtri veri e propri) e visto che sai già da solo che non puoi mettere un fondo di bottiglia davanti ad un obiettivo da 1k Euro ... vira sugli Hitech fin da subito: sono più costosi ma hanno un migliore rapporto qualità prezzo.
Quella delle lastre è una spesa notevole, meglio farla una volta sola, spendendo di più fn da subito alla fine in realtà si risparmia.

Non so dirti degli Holder da 100mm perché su APS-C uso ancora il sistema "P" da 84mm.
E' comunque un salto che vorrei fare anch'io, e sono frenato dal costo FOLLE di holder e anelli (al momento uso lastre Hitech e holder + anelli cinesi presi per una manciata di Euro su eBay, ho investito sulle parti che contano davvero).
Purtroppo nelle dimensioni superiori non si trova un holder cinese, solo per il sistema "P".

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2013 ore 14:11

ciao

esperienza personale: con la vecchia 450D + 17-40L avevo il sistema P originale con filtri Kood 85mm.
Per quello che facevo andavano bene.

Da quando sono passato a 5D II e per evitare la vignettatura almeno da 21mm in poi, ho preso il Z-Pro e cambiato i filtri con gli Hitech 100mm.
Personalmente gli Hitech vanno benone. Non ci sono dominanti ed il Z-Pro è più performante (e professionale) rispetto alla plasticaccia del Cokin P o cineseria...se poi riesci, come me, a reperirlo usato..con una 50na di euro hai un prodotto di qualità.

Nota: il 17-40 comunque vignetta a 17mm, anche se levo i primi slot..

ciao
Vincenzo

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2013 ore 14:19

Io con Hitech sto avendo una brutta esperienza.

Ho acquistato il pro stopper ma rende immagini bruttissime con dominanti verdastre e soprattutto prive di contrasto, sembra che ci sia sopra un velo.

Ho contattato il venditore per il cambio ma non mi sta rispondendo.

Triste

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2013 ore 18:31

Ottimo il suggerimento di Alvar Mayor anche se io ,se devo spostarmi su qualcosa di qualità maggiore, penserei ai Lee

Logicamente i costi si alzano e non di poco ma la qualità è massima

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2013 ore 18:55

con holder Lee posso mettere 3 filtri sull'holder e usarli con il 17-40 a 17mm senza alcuna vignettatura (5dmk2)
a 17mm ho una leggera vignettatura meccanica se monto il pola con 2 slot per le lastre
ma sparisce quasi del tutto con la correzione della distorsione della lente
guarda nella mia gallerie la foto 'mates review' per capire cosa intendo con sparisce quasi del tutto

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2013 ore 19:07

penserei ai Lee
Logicamente i costi si alzano e non di poco ma la qualità è massima


No, non si limitano ad alzarsi, DECOLLANO proprio!!
Per questo non glie li ho consigiati direttamente.
Da Cokin a Hitech il budget è simile, passare a Lee significa spendere MOLTO di più.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2013 ore 19:51

Io con Hitech sto avendo una brutta esperienza.

Ho acquistato il pro stopper ma rende immagini bruttissime con dominanti verdastre e soprattutto prive di contrasto, sembra che ci sia sopra un velo.

Ho contattato il venditore per il cambio ma non mi sta rispondendo


Mettiti l'anima in pace Sorriso sono tutti cosi'
Io passero' ai Lee, gli hitech si rigano solo a guardarli. Spero non abbiano lo stesso problema iLee
Se dovessi tornare indietro, non butterei via piu'i soldi per gli hitech

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 8:14

No, non si limitano ad alzarsi, DECOLLANO proprio!!
Per questo non glie li ho consigiati direttamente.
Da Cokin a Hitech il budget è simile, passare a Lee significa spendere MOLTO di più.


Sono d'accordo con te mala qualità non è paragonabile!
Poi io sono dell'idea che se bisogna spendere tantovale aspettare e spenderli bene ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 9:45

Personalmente gli Hitech vanno benone. Non ci sono dominanti ed il Z-Pro è più performante (e professionale) rispetto alla plasticaccia del Cokin P o cineseria...se poi riesci, come me, a reperirlo usato..con una 50na di euro hai un prodotto di qualità.

Nota: il 17-40 comunque vignetta a 17mm, anche se levo i primi slot..


Ma la vignettatura è causata dallo slot o proprio dalla base dell'holder?

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 10:16

Mi sembra di capire che è meglio investire sulle lastre, magari accontentandosi di un holder
più economico, come lo z-pro (anche se non costa proprio poco), o facendo un po' di fai da te...

Per iniziare sarebbe sbagliato prendere solamente un Lee gnd 0.9 da 3 stop, o serve davvero tutto
il kit 0.3 - 0.6 - 0.9? In seguito poi acquisterei un big stopper o l'equivalente Hitech (dell'ultima versione ne parlano abbastanza bene...)

Per paesaggi sono più indicati, o utilizzate più volentieri, i gnd hard o i soft?

Un'altra cosa non ho capito: ma le lastre sono in vetro o in materiale plastico?

Grazie per l'aiuto, nonostante io abbia le idee ancora un po' confuse, almeno comincio
a racapezzarmici un pochino!

Franco

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 12:00

Non è questione di quali si utilizzano più volentieri ma quali servono.
Mi spiego: se stai fotografando un paesaggio "piatto", per farti un esempio, al mare o al lago, solitamente un filtro Hard è più indicato perchè lo stacco è immediato. Se invece ad esempio fotografi un paesaggio montano il soft è più indicato

Il suggerimento che do sempre a tutti è quello di provare, prenderne qualcuno e poi decidere.Come inizio 0,9 H e 0,6 Soft + ND9 sono più che sufficienti. Il 0.3 ne prederei uno dei 2 al massimo ma forse è meglio il 0,45

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 14:33

ciao

Diciamo che i digradanti ND hard, sono più usati quando per esempio hai un orizzonte ben definito in cui puoi far collimare il confine della parte scura del filtro. Quindi li usi prevalentemente al mare..per esempio.

i soft hanno una transizione più soft appunto. Io li uso in montagna, quando nn ho un vero orizzonte..

Gli hitech sono in resina. Se li usi con attenzione, e non li maltratti è difficile rigarli..
In montagna sono sempre con me, ben riposti in una custodia per cd.

ciao

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 16:59

Ciao ho sempre avuto i cokin volevo provare i lee,guardavo il catalogo ma sbaglio o il pro-glass è utlizzato solo su pochi filtri e non sui digradanti?Si graffiano o rovinano facilmente?
grazie

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2013 ore 17:11

Ciao ho sempre avuto i cokin volevo provare i lee,guardavo il catalogo ma sbaglio o il pro-glass è utlizzato solo su pochi filtri e non sui digradanti?Si graffiano o rovinano facilmente?
grazie

Ma tu hai i Cokin z-pro?
Se sì, mi piacerebbe averne un giudizio da parte di un utilizzatore.
grazie.

Franco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me