RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia analogica: quanti ASA per foto d'estate in vacanza?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografia analogica: quanti ASA per foto d'estate in vacanza?





avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 16:03

Ciao, settimana prossima andrò in vacanza in Corsica con la famiglia e volevo portarmi una Yashica FX-3 Super 2000 con obiettivo Yashica ML 50mm f/1.7.
Questa macchina fotografica l'aveva mio padre e più o meno mi ricordo come funziona.
Il dubbio che ho è quale rullino prendere e da quanti ASA dato che vorrei fare foto in spiaggia e potrebbe esserci parecchia luce e vorrei sfruttare l'obiettivo con apertura ampia, intorno a f2.8 ma anche 1.7

La risposta sembra semplice: 100 ASA

Ma volevo qualche consiglio o parere in merito all'utilizzo.

Grazie
Daniele

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 16:48

Una 100Iso andrà bene. Figurati che ai tempi si scattava anche con la 50 o addirittura 25Iso.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 16:53

Se hai intenzione di fare foto di sera/notte anche a 1.8 con un 100 ASA sei stretto.
Io una volta a Roma ho portato una Chinon CM7 con 50, f/1.8 e anche a TA ho dovuto appoggiare la camera su un muretto per scattare.
Se hai il comando a filo per lo scatto remoto e un mini treppiede vai di 100, altrimenti direi 400 (ma è per il mio stile)
Se di notte dormi e conti di fare foto di giorno a diaframma aperto 100 ASA tutta la vita (o 400 con degli ND forse, dovresti essere fuori dal problema di reciprocità).
Sicuramente poi PaoloMcmlx o Diebu ti sapranno consigliare meglio
ciao
Andrea

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 19:08

Stavo pensando di prendere le Kodak Portra 160 ma in questo caso come mi devo comportare che la macchina che permette di scegliere 100 o 200 ASA? Scelgo 200 ASA e sovraespongo leggermente?

Alternative alle Kodak Portra 160?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 10:26

Mi spiace, ma non usavo pellicole negative a colori, quindi è un'emulsione che non conosco.
Ma perché non esporla agli ISO nominali? La macchina non permette di settare un valore intermedio tra 100 e 200?

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 10:28

No non lo permette

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 11:05

Ho avuto come prima reflex una FX3 Super 2000, gran bella macchina!
Se come dici vuoi andare ad ampie aperture col sole puoi valutare pellicole più lente (qualcosa c'è) oppure restare su iso 100-200 e montare un filtro ND quando vuoi aprire il diaframma al massimo. Nonostante il tempo minimo di 1/2000 potresti comunque essere ancora "lento" con apertura f/1.7.
Se vuoi avere più flessibilità anche per le ore serali vai di pellicola 400 anche ed ND costantemente montato di giorno, a calar del sole lo togli di mezzo e ti riprendi la sensibilità. (Mi sembra un modo sensato per simulare una pellicola "a sensibilità variabile": con l'ND la consideri come se fosse "iso reali = iso nominali - n° stops ND", quando togli il filtro torni a sfruttare tutta la sensibilità).


Unica nota riguardo alla macchina ed abbastanza OT: proteggila sole quando non la stai usando!
In un viaggio tra le spiagge spagnole mi si sono sbriciolate/sciolte le guarnizioni interne di spugna (quelle per la tenuta alla luce) e qualche briciola s'è infilata nella meccanica interna...facendo un massacro. Quindi quando non è in uso mettila da qualche parte un minimo protetta, quantomeno coprila con un panno/maglia/qualsiasi cosa di chiaro. Poi la mia potrebbe essere stata una sfortunata coincidenza data anche dall'età della macchina e relative spugnette interne, ma...meglio avere una premura in più che rischiare danni ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 14:28

Grazie mille a tutti. Leggendo un po' in giro mi sembra di capire che le pellicole è meglio sovraesporle che sottoesporle. Setterò la macchina a ASA 100 con le Kodak Portra 160 e vediamo come va. Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 17:42

Daneel guarda che sulla scala delle sensibilità della tua reflex fra tutti i valori interi segnati come tali: 100 - 200 - 400 ASA ecc. ecc. ci sono sempre anche due tacche intermedie: la prima fra 100 e 200 indica la sensibilità di 125 ASA, la seconda indica 160 ASA!

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 17:46

Io in genere uso 400 ASA per non avere particolari vincoli di luce, ma se scatti principalmente di giorno e al mare con 200 o anche 100 ASA non hai problemi. Per lo scopo io ho preso una Portra 160, anzi vado a metterla nella biottica ;)

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 17:47

Hai ragione, ho visto proprio adesso e stavo venendo qui a scriverlo! Grazie!

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 18:20

Se metto i filtri ND l'esposimetro li considera correttamente? Nel senso che guardo cosa legge l'esposimetro o devo fare qualche compensazione?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 18:31

Se metti i filtri ND ovviamente l'esposimetro ne terrà conto essendo TTL.
Intendi usare pellicole negative o diapositive? Da quello che scrivi sembrerebbe che tu intenda negative (portra 160) ma non scartare l'idea di un bel rullino di diapositive, almeno uno per provare ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 18:32

Grazie mille! Sorriso
Intanto provo con le fotografie, poi vedremo in futuro se la passione mi prende. Sorriso

user120016
avatar
inviato il 07 Agosto 2019 ore 18:58

Ciao. Ti consiglio anch'io di esporre per gli ASA nominali della pellicola. In genere è possibile ''tirare'' la pellicola per una sensibilità superiore ma in tal caso devi essere tu stesso a sviluppare e stampare. Non è una cosa che amo fare ma quando l'ho fatto, ho sempre appuntato di quanto avevo variato l'esposizione per tenerne conto in camera oscura. Se fai sviluppare ad un laboratorio lascia stare... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me