RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iniziare ad usare il flash


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Iniziare ad usare il flash





avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 14:37

Buondi. Vorrei iniziare ad apprendere l'uso del flash, accessorio che ho sempre evitato di utilizzare (perchè non lo amo molto e perchè tanto il 90% delle mie foto sono paesaggistiche).
Tuttavia il senso di colpa per questa mia ignoranza ha iniziato a prendere il sopravvento e vorrei colmare la lacuna.

Attualmente possiedo questi due vecchi flash di cui allego le foto qui di seguito:

I miei flash

Sono entrambi perfettamente efficienti e funzionanti con le mie 2 fotocamere digitali (cioè eos 400D, eos 50D). Devo solo comprare 4 batterie.

La mia domanda è: vale la pena iniziare a fare qualcosina con questi qui, quantomeno per capirne utilizzo e funzionalità, o ormai sono cosi superati da essere totalmente inutili nell'uso pratico?

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 16:04

In linea di massima quelli che si avvicinano all'uso del flash "staccato dalla macchina" (condizione minima necessaria per fare cose un pochino interessanti), finiscono per utilizzarli in manuale e non in TTL.
Questo a patto che i flash abbiano la possibilità di varirare manualmente l'intensità luminosa del lampo.
Se i tuoi flash soddisfano questa condizione, puoi iniziare...

Ti consiglierei di cominciare dal blog di David Hobby che ha una sezione (Lighting 101) per chi inizia.
E' scritto con grande chiarezza e dal punto di vista didatico dà ottime indicazioni.
Di questo blog ne esiste anche una parziale traduzione in italiano in un gruppo Flickr che si chiama Lampista (o qualcosa di simile).
Per vedere ottimi esempi di cosa si può fare con i piccoli flash, guardati le foto di Joe McNally. Anche lui ha diversi materiali didattici.


avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 16:11

In linea di massima quelli che si avvicinano all'uso del flash "staccato dalla macchina" (condizione minima necessaria per fare cose un pochino interessanti), finiscono per utilizzarli in manuale e non in TTL.
Questo a patto che i flash abbiano la possibilità di varirare manualmente l'intensità luminosa del lampo.


Beh si, per questo ho messo le foto dei flash...specie il panasonic, ma per dare una risposta alla domanda c'è bisogno dell'aiuto del forum perchè io...non lo so MrGreen

Quanto al resto darò senz'altro un occhiata Cool

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 16:28

www.stefanotealdi.com/

Inizia da qui, tra l'altro se cerchi è utente del forum.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 16:32

Nel caso tu voglia usarli su macchina ti consiglio di controllare la tensione su slitta a flash carico alla massima potenza.
In caso la tensione sia >60-100 V ho sentito di casi di friggimento circuiti della macchina. Esistono post e pagine web con tabelle di compatilibità tensione/macchina e flash/macchina.

Ciao

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 16:40

a) Attenzione che spesso i vecchi flash hanno tensioni molto più elevate rispetto agli attuali, e potresti fare un bel danno.
b) ma poi, perché farti del male? già usare il flash è difficile, spendi un centone per comprare un flash compatibile nuovo (Yongnuo, Neweer, Godox, ci sono tanti marchi che offrono buoni prodotti a poco), oppure uno dei tanti flash Canon in vendita per pochi soldi sul mercatino, ed avrai un prodotto recente con tutte le funzionalità, e porta in discarica quei due reperti archeologici
c) se acquisti anche i trigger per usarlo in remoto (anche questi passano spesso dal mercatino per poche decine di Euro) fai cose più interessanti

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 16:49

Alvar Mayor +1

Un trigger yongnuo per esempio questo
Un flash Yongnuo, per esempio questo.
E se ti piace avere un secondo flash (manuale, ma attivabile in servo), per esempio questo.

E, come ha detto Marco Kpp, guarda prima i videotutorial di Stefano Tealdi. E anche le sue recensioni.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 19:28

Interessanti e chiari i video di Tealdi.
Non tralascerei però Hobby, che è una vera miniera.... Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2019 ore 1:07

Grazie a tutti intanto, comincerò col dare un'occhiata ai tutorial, che mi sembra cosa buona e giusta.

Comunque il flash nuovo avevo intenzione di comprarlo, ma preferirei aspettare di potermi permettere direttamente un canon, piuttosto che spendere soldi in cinesate di dubbia affidabilità nel tempo.
Anche perchè ora come ora non saprei nemmeno sceglierlo.

Tenete presente che non sono interessato (nel senso che proprio non mi piace) la fotografia da sala posa, vorrei in realtà imparare a padroneggiare il flash nell'uso in ambienti aperti, principalmente in ambito sportivo (ed in secondo luogo anche per i ritratti, ma sempre all'esterno) Sorriso

PS comunque i flash che ho avevo gia controllato anni fa e sono compatibili con eos, (il national ha una tensione di trigger di circa 10 volt) del resto li ho utilizzati svariate volte ma senza risultati perchè non c'ho mai capito una cippa sul loro uso.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2019 ore 6:16

Se volete posso passarvi un pdf con la traduzione dal blog di David Hobby Lighting 101 e 102. Ho ripreso la traduzione parziale fatta da un gruppo su flickr e l'ho completata. Sono semplicemente miei appunti personali tradotti con il mio inglese scolastico e ci sono sicuramente degli errori ma é comunque un inizio. Se interessa mandatemi un messaggio privato che ve lo mando.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2019 ore 8:04

Ti ringrazio, ma preferisco leggerla in inglese cosi almeno lo tengo in allenamentoSorriso

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2019 ore 8:35

Per il flash ti consiglierei questo www.icorsidelmaui.it/blog/e-piccolo-e-dannatamente-cattivo-nuovo-repor hai la possibilità di cambiare la testa ed usare,a seconda del bisogno,il normale flash oppure la lampada a bulbo,che ha il notevole vantaggio di diffondere la luce, all'interno del diffusore, a 360°.
Ti consiglio pure io di dare un'occhiata al sito di Stefano Tealdi www.stefanotealdi.com/ e di leggere questo https://www.amazon.it/Fotografare-Esplorare-infinite-possibilit%C3%A0- ...buona giornata;-)Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2019 ore 8:47

Ho dato un occhiata al portfolio di joe mcnally ed ho notato che lavora molto con la action photography, che è ciò che tendenzialmente mi piace.
Molto molto utile grazie

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2019 ore 13:32

Comunque il flash nuovo avevo intenzione di comprarlo, ma preferirei aspettare di potermi permettere direttamente un canon, piuttosto che spendere soldi in cinesate di dubbia affidabilità nel tempo


Tieni conto che oggi ci sono produttori cinesi di ottimo livello, come Yongnuo o Nissin ed altri.

I flash manuali Yongnuo sono potenti come i top gamma di Canon/Nikon e costano meno di 100 euro.

Uno di questi mi è volato giù dallo stativo alto più di due metri direttamente sul pavimento di marmo e..... non è successo nulla...
Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2019 ore 21:37

soldi in cinesate di dubbia affidabilità nel tempo


Non condivido, Godox, Nissin, Yongnuo sono ottimi e costano poco, altri marchi sono comunque accettabili e vanno bene, come Neweer. E tutti costano 1/4 o meno degli originali: se non hai la reale necessità di un prodotto che non sbagli mai un colpo in nessun caso (cioè se non sei un professionista che non può perdere uno scatto), vanno benissimo i cloni cinesi, anche perché
a) non lo sai usare
b) non è detto che imparerai
...
spendere oltre 400 Euro per un flash Canon mi sembra "poco accorto" (trad.: una boiata).

Comunque, soldi tuoi, e difficoltà, sempre tue se aspetti e ti intestardisci ad usare il vecchiume che hai mostrato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me