RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Classico dilemma di chi ha pochi euri


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Classico dilemma di chi ha pochi euri





avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2012 ore 10:05

Attualmente ho una olympus E-420+14/54II, e sono relativamente soddisfatto, più per l'ottica che per la macchina. Principalmente scatto a paesaggi, dettagli, ritratti e rapoartage nei miei sporadici viaggi con moglie. Vorrei aggiungerci un zoom tele di qualità, e in olympus l'unico zoom tele accessibile e il 50/200SWD, ovviamente montarlo sulla mia E-420 è quasi un'impresa, aggiungerci un corpo vuol dire passare a una E-5, ma andrei abbondantemente fuori dalla mia portata economica. A questo punto fatti tre conti allo stesso prezzo del 50/200SWD (euro+euro-)mi porterei a casa una D7000+18/105 o una D90+16/85. E quì nasce il dilemma, macchina moderna come la D7000 con ottica mediocre ma che però risolverei in parte il problema di una copertura ottica maggiore rispetto allattuale(14/54 = 28/108 contro 18/105 = 27/157.5)o macchina vecchia come la D90 con ottica buona ma più corta verso il tele (che è ciò che mi interessa) ma 2mm verso il gradangolo, con la possibilità più avanti (ma avanti avanti) di sostituire la macchina. Secondo voi ha ancora senso acquistare una D90.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2012 ore 10:12

D7000 e 18-105 il tutto a poco più di 800 euro....a mio avviso il 18-105 vale i soldi che costa ed ha una discreta qualità il 16-85 non vale il suo costo ed è solo di poco superiore al fratello....

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2012 ore 11:27

Puoi pensare anche ad una E-3 usata... ormai costano poco e sono ancora validissime... Io ho lasciato il mondo Oly e 4:3 perchè puntando al professionale per servizi tutti mi dicevano ma dove vai???? Io invece ero molto soddisfatto della qualità Oly... Ora mi sono appena regalato una OM-D, visto che dalla D7000 sono rimasto deluso per la storia sensore sporco d' olio (e anche mirino), certo si pulisce, passera' dopo qualche scatto.. Ma come posso fidarmi a fare un servizio?? La macchina qualitativamente parlano va benissimo, ottima qualita' e capisco che non tutte vanno male.. Però, passi pure come sfogo personale, la Oly mi ha sembre dato tranquillità.. (come ripeto parere personale e che concerne ai miei usi)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2012 ore 11:45

Il nikon 18-105 pur essendo realizzato con materiali economici ha un'ottima resa ottica, oppure ti consiglierei una Om D se sei soddisfatto dei file Olympus.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2012 ore 12:02

Giusto, dimenticavo, se decidi di andare su Nikon , come già suggerito nelle risposte precedenti, rimani pure sul 18-105.. Anche io lo ritengo un' ottica più che valida per il suo costo...

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2012 ore 11:02

In alternativa avevo anche pensato di passare alla OM-D, con relativo MMF2 per sfruttare il 14/54, ma per bilanciarla dovrei dotarla dell'impugnatura opzionale, ma poi quale tele? Il 75/300 mi sembra un po' buio, oppure il 40/150r, anche per rimanere dentro il mio budget

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2012 ore 11:22

40-150 nn costa molto e fa il suo... Prendi però mmf-3...

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2012 ore 14:47

io ho sia una D7000 che una E-3, sinceramente ti suggerirei di provare per lo meno la E-3 prima di decidere come spendere i tuoi soldi perché secondo me l'olympus abbinata almeno alle ottiche pro è davvero eccellente e ad oggi si trovano ottimi usati a cifre tali per cui trovo sensato mantenere il proprio corredo anziché partire da zero con un altro (magari non di pari livello ottico). per altro la uso in particolare con il 14-54 I serie ed il 50 f2, ottiche con le quali ti da davvero tanto (pagando ciò, ma neanche in maniera invalidante, con un'af che di certo non è al pari della più moderna nikon).
quanto all'ipotesi di omd do lo stesso suggerimento di cui sopra, cerca di provarla, sulla carta ogni parametro mi attira in maniera irrazionale, in pratica presa in mano non mi ci trovo per niente, nelle mie mani è scomoda, quindi secondo me il tuo interesse meriterebbe la prova del nove prima di sganciare mille euro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me