RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

problemi applicazione maschere photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Video ed Editing
  6. » problemi applicazione maschere photoshop





avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 14:42

salve a tutti ,avrei bisogno un suggerimento da qualche esperto di photoshop.....

mi trovo a dover comporre una foto fatta di varie immagini , ossia un vassoio con vari oggetti. per motivi che non sto qui a spiegare, ho una foto del vassoio e una per ogni oggetto che ho fotogrsfsto dopo averlo messo sul vassoio. notare che le foto sono state fatte al buio pertanto in ogni scatto si vede solo l oggetto e un piccolo alone di illuminazione dovuto al fascio della torcia led . ogni foto e' quindi stata impilata sull altra a partire dal vassoio che e ' basso nella pila di layer. quando applico la maschera di ritaglio ( mi sembra questo il nome giusto ) riesco a far apparire l oggetto sul vassoio e quindi tutto va bene. i problemi nascono quando devo ripetere l operazione per far comparire i successivi oggetti : c' e' una serie di interferenze per cui non riesco mai nel mio scopo... mi si cancellano parti dell oggetto che avevo gia ' inserito oppure si altera lo sfondo. non capisco come risolvere se non ritagliando accuratamente i vari oggetti e piazzandoli su layer diversi, con un risultato purtroppo artificiale. come posso fare con le maschere ? grazie in anticipo per l aiuto

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 17:14

Forse se ti mostrassi quello che hai fatto sarebbe più facile aiutarti.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 23:12

mmmhh... non è facile... ci avevo pensato anch' io ma non riesco : se carico l'immagine finale si vede semplicemente una foto ( anzi, adesso ne carico una copia ridotta nella mia galleria, si chiama " oliatore ", è nella galleria VARIE ) . Il fatto è che i problemi si verificano prima, cioè durante le varie operazioni in PP con un qualsiasi software che gestisca le maschere, quando l'applicazione della maschera si ripete più volte.

Se hai pazienza ( scusami in anticipo) mi spiego meglio : questa foto nasce seguento più o meno la tecnica di Harold Ross per avere immagini con elevato rilievo di texture dei materiali che compongono certi oggetti. La tecnica prevede una serie di operazioni con la fotocamera e poi un certo tempo in PP.

FASE FOTOCAMERA :

la composizione ( vedi "oliatore" ) viene fotografata in quest'ordine, aggiungendo un oggetto alla volta sulla scena ma fotografando al buio con una torcia, in modo che più o meno ci sia in ogni scatto solo 1 oggetto alla volta :

1- muro
2- vassoio ( che poi era un'assicella)
3- oliatore
4- chiave
5- dado
6- bullone

Nota: le foto son fatte al buio completo, con una torcia a led particolare. Le 6 foto quindi hanno solo il soggetto visibile mentre il resto della foto è nera: ho infatti illuminato il solo soggetto .

FASE POST PRODUZIONE ( la più noiosa )

ogni RAW viene messo nello stesso file, su un layer diverso, in ordine inverso alla numerazione delle foto, quindi il primo layer a basso = muro e l'ultimo in alto = bullone.

Se si prova a spegnere e accendere i lucidi alternativamente, l'effetto sarà di vedere un singolo oggetto illuminato, su fondale completamente nero.

A questo punto aggiungo una maschera di livello al layer del bullone e, con il pennello nero, passo dove, sul layer sottostante, so che c'è il dado. Ed ecco che, grazie al lavoro della maschera, avrò l'immagine con dado e bullone visibili.
Non uso alcuna particolare funzione della maschera, solo il pennello bianco/nero per mettere o togliere.

Ecco, se avessi solo due layer, come nel caso di immagini molto semplici, il gioco sarebbe fatto e l'immagine sarebbe essenzialmente pronta.

Invece devo riapplicare la maschera più volte, per ogni lucido sottostante alla coppia già elaborata. A questo punto non ci capisco più nulla, parti di immagini compaiono, altre scompaiono e i risultati non sono quelli che ho ottenuto alla prima applicazione ...

SOLUZIONE ZOPPA

Come ho fatto allora ad arrivare all'immagine che hai visto in galleria?

semplice : dopo l'emersione di un oggetto dal lucido sottostante, grazie alla maschera, ho usato "unisci livelli" fra il livello dado bullone , così da avere poi sempre e solo una maschera da usare tra il layer più in alto sulla pila ( risultato dell'unione ) e quello appena sotto. E via così, fino ad arrivare al layer del muro . Ma c'è un grosso problema : ad ogni " unisci livelli " si perde la possibilità di correggere gli errori, essendo scomparso uno dei due layer e la relativa maschera. Guardando " oliatore " si vedono diversi errori che non ho potuto correggere....

Grazie per l'attenzione e scusa la lungaggine...MrGreen




avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 23:37

Se ho capito bene... (ma ho capito bene?) la soluzione è abbastanza semplice....

Su ogni layer che contiene un oggetto, non devi limitarti a fare una maschera che rendi bianca solo "dove c'è l'altro oggetto sotto".
Devi fare un vero e proprio scontorno dell'oggetto. In questo modo alla fine del procedimento avrai un layer completamente trasparente, salvo l'oggetto che ti interessa.

Per far questo devi usare lo strumento penna.



Ci vuole un po' di tempo a prenderci la mano. Ma nonostante tutti i super strumenti di Photoshop, Penna è ancora il miglior mezzo per effettuare gli scontorni.

Una volta terminato lo scontorno, cioè quando chiudi il perimetro del tracciato, trasformi il tracciato in selezione. Guarda il bottone con il cerchietto in basso.




A questo punto hai una selezione attorno al tuo oggetto.
Clicchi come al solito sul bottone che ti permette di creare la maschera di layer.
Non otterrai una maschera bianca. Ma una maschera che ha già la forma della selezione che hai appena creato.
Avrai cioè il tuo oggetto su uno sfondo competamente trasparente.
Lo sposti come vuoi, dove ti pare.

Naturalmente è sempre una maschera. Quindi puoi ancora intervenire a tuo piacmento con il pennello bianco/nero per piccoli aggiustamenti.

Spero di esserti stato utile.





avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 13:40

Ciao, certo che mi sei stato utile ( grazie ) ! purtroppo ero un po' andato in confusione quando i risultati dell'applicazione delle maschere sono stati del tutto inaspettati, ora capisco che è dovuto alla presenza dello sfondo .

Quindi non si scappa dal tempo che occorre per scontornare le immagini : speravo che con le maschere si potesse evitare questo lavoro che, ad esempio nel caso ci fosse nella scena una spazzola oppure una pianticella , può diventare davvero lungo.

E se il mio oggetto ( vedi oliatore ) avesse un buco ( ossia la maniglia cava dell'oliatore)? se non sbaglio si possono sommare le selezioni di penna, giusto?

grazie ancora

p.s. hai scritto che è sepre una maschera e con il pennello bianco/nero posso fare aggiustamenti.. ma questo anche se ho spostato l'oggetto sulla scena, trascinandolo?

grazie


user15364
avatar
inviato il 06 Maggio 2019 ore 14:01

Perchè inserisci un oggetto per volta? non ti conviene creare la composizione prima?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 14:05

Se guardi la palette dei layer, vedi che tra l'icona del layer e quella della maschera, c'è una piccola icona a forma di catena.
Significa che quando sposti il layer, la maschera lo segue.
Naturalmente potresti anche slegarli...

Per gli scontorni complessi potresti anche usare un'altra tecnica.
Cioè partire direttamente con una selezione usando gli strumenti di Photoshop che la facilitano.
Ottenuta la selezione, crei una maschera che prenderà quella forma.

Le selezioni multiple si possono fare. Ma in tanti casi semplici, come il foro del manico, forse ti conviene intervenire direttamente sulla maschera con il pennello.

Tieni presente che con lo zoom esagerato che PS ti permette, fare una maschera precisa a livello pixel è solo questione di.... pazienza....
Sorriso

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 15:41

rispondo un attimo a Mr Jones ( forse mio parente ? MrGreen) :

inserisco un oggetto alla volta per avere piu mano libera quando illumino gli oggetti : la torcetta infatti è fatta a ELLE e quindi si puo' rischiare di urtar un oggetto mentre si cerca di illuminarne un altro da ogni lato.

In effetti però la tua riflessione è giusta , infatti stavo valutando che se io avessi tutti gli oggetti nella scena e facessi tante foto con la macchina immobile, limitandomi a spostare il fuoco con il live view e illuminando lo stesso un oggetto alla volta, poi forse si potrebbero applicare più maschere , sui vari livelli, senza avere strani risultati . Infatti Ale Z sostiene - e ha ragione - che il mio problema è il buio (= nero ) che è presente nelle foto dove ho illuminato il singolo oggetto, e mi propone di farlo sparire scontornando l'oggetto protagonista della scena .

Ora, cari soccorritori del forum , penso che proverò appena possibile la tecnica proposta da Mr Jones , per un motivo aggiuntivo cui non avevo pensato : ogni oggetto ha l'ombra morbida proiettata sul piano d'appoggio... diventa più difficile scontornare, secondo la mia bassa abilità... comunque tengo conto anche dei consigli di Ale z , nel frattempo ho fatto una prova ed in effetti, se non ci fosse la problematica delle ombre morbide , ps tramite lo zoom fa scontornare con mooolta precisione.

Se a qualcuno interessasse, Harold Ross ha fatto dei tutorial sulla sua tecnica, rigorosamente in inglese ...

grazie grazie

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 15:49

avrei nel frattempo trovato quest'altra soluzione che forse è un po' quella proposta da Ale z ma senza uso di selezioni :

- tenere visibili solo sfondo e il primo livello appena sopra ( es liv1 , stiam sempre parlando di una pila di layer con lo sfondo alla base e via via un oggetto per ogni layer, a salire, fino a quello che contiene l'oggetto piu vicino all'osservatore )

1- aggiungere maschera a liv1

2- selezionare la maschera, il colore nero e col secchio riempire la maschera che farà sparire il liv1 facendo riapparire quindi lo sfondo (= il layer sottostante )

3- ora cambiare da nero a bianco e col pennello far apparire ( sempre disegnando sulla maschera, col bianco, l'oggetto/i che si vuole che si veda aggiunto allo sfondo : l'oggetto ricompare.

- cambiare la visibilità dei lvelli : lasciando visibile lo sfondo e il liv1 ( perchè tanto mostra solo l'oggetto voluto) rendere visibile liv2


- ripetere 1) e 2) e 3) e cosi via per ogni livello sopra.
-------------------------

forse è il modo piu veloce?

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 16:18

aggiornamento : oltre alla penna e pennelli , direi che l'uso combinato di gomma, bacchetta magica e tasto maiuscole aiutano molto ad accorciare i tempi di scontorno. tra l'altro la gomma col tasto maiuscole cancella con tracciato vincolato, quindi i lati dritti degli oggetti se ne avvantaggiano MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 16:33

Sconsiglio la gomma perché cancella davvero l'immagine. La maschera no, la nasconde. Se fai un errore puoi sempre correggere.

I tuoi 1,2,3 vanno bene, ma mi pare scomodo lavorare "alla cieca" per far ricomparire l'oggetto pennellando la maschera di bianco.

Tieni conto che la via maestra per creare maschere complesse è sempre quella di partire da una selezione.
Alla selezione ci puoi arrivare con un tracciato (Penna) oppure con gli strumenti sofisticati di PS come la bacchetta magica.
PS ha tanti strumenti per migliorare la selezione. Usali, allenati e capirai come far bene e in fretta.

Poi è anche vero che le foto di still life in genere si fanno con un unico scatto... MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 22:25

MrGreenMrGreen ok , grazie per i vostri consigli !!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me