RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adattatore per vecchio obiettivo Nikkor?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Adattatore per vecchio obiettivo Nikkor?





avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2019 ore 12:51

Buongiorno, vorrei chiedere il vostro aiuto per la ricerca di un adattatore che mi permetta di montare un vecchio obiettivo Nikkor 105 di mio padre che era montato su una Nikon FM e che adesso vorrei adattare su una Nikon D5000.
Se riusciste ad aiutarmi renderei molto felice mio padre, grazie a tutti in anticipo.



avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2019 ore 13:03

Non serve adattatore perché il 105 usa l'attacco Nikon F cioè lo stesso della D5000.

Il problema è che la D5000 non ha l'anello 'ai' per la trasmissione del valore di diaframma all'esposimetro mentre il 105 non è autofocus; di conseguenza devi lavorare con esposizione e messa a fuoco manuali.

Però... il 105 è un'ottica superba. il mio consiglio è imparare ad usarlo e poi, quando cambierai macchina con una più versatile -tipo D7000, D7100 ecc... oppure una FF vedrai che potrai apprezzarlo molto di più.

Mi raccomando non venderlo

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2019 ore 13:35

Grazie tante, hai reso mio padre felice come un bimbo :-P
Se comprassi l'anello "ai" tipo questo:

https://www.amazon.it/Anello-adattatore-obiettivo-Supporto-telecamera/

Potrebbe sfruttare anche l'automatico? o dovrebbe usare lo stesso il manuale?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2019 ore 13:40

quello serve per adattarlo alle Sony

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2019 ore 13:42

Potrebbe essere già AI, visto che lo usava sulla FM anzi, è molto probabile.
Le orecchiette sulla ghiera dei diaframmi sono forate?

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2019 ore 13:45

Ti ringrazio, sto cercando di improvvisare perchè non conosco il settore.
Sapreste consigliarmi un anello "ai" da montare sul corpo macchina ed usare l'obiettivo anche in automatico?

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2019 ore 13:49

Impossibile

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2019 ore 13:49

Quello è un adattatore da 'nikon f' a 'sony e'; nel tuo caso è inutile

mi spiego:

le macchine reflex nikon impiegano un innesto 'nikon F' (tranne gli ultimissimi 2 modelli che però sono mirrorless cioè non reflex)
per reflex si intende: con lo specchio all'interno del corpo macchina che serve per l'inquadratura nel mirino.

L'adattore che hai indicato è per una macchina di un marchio diverso con innesto diverso (Sony E) che è incompatibile con la tua ottica a meno di usare -appunto- l'adattatore che hai scritto.

La tua ottica ha lo stesso innesto della tua macchina, perciò non serve adattatore né esiste adattatore.

Purtroppo la tua ottica è stata progettata negli anni '70 del XX secolo, mentre la tua macchina è di almeno 35 anni dopo che di conseguenza nasce per avere tutte le trasmissioni di tipo elettronico e lavora in autofocus.

Il 105 è un'ottica bellissima degli anni '70 che nasce per macchine manuali (né autofocus né altro).

Per questa ragione: lo puoi montare sulla tua macchina -senza adattatore- ma l'esposimetro della tua macchina non funziona e devi mettere a fuoco manualmente. Non è comodo ma si può fare.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2019 ore 13:58

mi dici se le orecchiette sono forate? Se si allora è già AI, se no allora:
- o fai modificare la ghiera dei diaframmi, bisogna limarla e ricavarci un gradino sul posteriore
- o trovi una nuova ghiera dei diaframmi AI per quell'ottica, ma non è facile.....
comunque sulla tua macchina è irrilevante, lo useresti comunque senza esposimetro in M
La conversione sarebbe utile, come ti hanno già detto, su modelli di fascia superiore

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2019 ore 17:02

Adesso penso di aver capito, ad ogni modo è già una grande soddisfazione riuscire a recuperare vecchi obiettivi conservati gelosamente da mio padre da decenni.
Grazie mille a tutti per le delucidazioni, siete stati molto d'aiuto.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2019 ore 19:02

Io uso gli AI sulla D300 vanno che è un piacere. Sono rimasto sbalordito.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2019 ore 21:53

Io uso gli AI sulla D300 vanno che è un piacere. Sono rimasto sbalordito


Qualche info per Fabio:
Come ho scritto: in circa 60 anni Nikon ha sempre usato lo stesso attacco -Nikon F- questo significa che sulle macchine più attuali è ancora possibile montare ottiche di più o meno 60 anni fa. Ci sono dei distinguo tra quelle F e quelle F AI, ma non ti riguardano.

Per completezza dirò che la differenza tra le due è che sulle AI hanno fatto una fresatura che va a creare dentino che permette la trasmissione dei dati del diaframma impiegato. Alla versione non AI questa fresatura manca perciò diventa meccanicamente incompatibile con le macchine prodotte dal 1977 in poi, a meno di farla fare da un laboratorio specializzato. Un tempo era prassi normale, oggi un po' meno.

Nikon ha continuato ad impiegare la baionetta F fino ad oggi, ma ha abbandonato il dentino AI per impiegare una trasmissione del diaframma di tipo elettronico. Però... ha fatto in modo che le macchine di fascia alta fossero sempre perfettamente compatibili con le ottiche AI.

Per intenderci,
queste reflex digitali della fascia semi-pro e pro: D200 D300 D500 D600 D610 D700 D750 D800 D810 D850 D1 D2 D3 D4 D5, sono perfettamente compatibili con le vecchie ottiche AI
anche queste reflex digitali della fascia consumer: D7000 D7100 D7200 sono perfettamente compatibili con le vecchie ottiche AI

tutte le altre no, significa che puoi montare le vecchie ottiche, ma non essendoci la trasmissione dei dati del diaframma (AI), l'esposimetro non è in grado di calcolare l'esposizione, perciò è necessario farlo manualmente con un esposimetro esterno o con prove empiriche. Tieni conto che, per poter innestare l'ottica alla tua macchina, molto probabilmente dovrai smontare il forcellino che serviva per la trasmissione dati diaframma alle macchine attacco F ma non AI

Acquistando un buon usato delle macchine che ho indicato ti permetterà di impiegare le vecchie ottiche AI con ENORME soddisfazione. Il 105 poi, è una tra le ottiche più ambite attualmente, per la sua eccezionale resa in ambito cinematografico

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me