RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché le lenti vintage sono più luminose?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Perché le lenti vintage sono più luminose?





avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 10:08

Buongiorno a tutti,apro questo post per togliermi una curiosità...qualcuno (nello specifico e nel tecnico) sa spiegarmi perché le ottiche vintage sono più luminose di quelle moderne a parità di focale e iso??

Mi spiego meglio: ieri sera stavo mettendo a confronto il mio helios 58 f2 con il Sony 55 f1.8 Zeiss...e ho notato che a f11 (illuminazione medesima) con l'helios scattavo a 1 secondo mentre con il Sony a 4 secondi...poi ho notato anche il diametro delle lamelle nell' helios era molto più ampio rispetto al Sony...perché?


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 11:39

nonono
c'è qualcosa che non va
Fotografando la stessa scena a parità di apertura di diaframma, iso e di tutte le altre impostazioni della macchina il tempo di scatto deve essere il medesimo.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 11:42

Si stesse medesime impostazioni !
(luci,iso,diaframmi ecc...)
Infatti pure a me pare strano!!

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 11:44

Infatti f11 è sempre f11 aldilà della lente. Non è che hai spostato l'esposimetro?

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 11:53

No no...anche perché parliamo di una differenza di 4 secondi!

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:02

Potrebbe essere un risultato dovuto alla trasmittanza dei due obiettivi (anche se dubito ci possa essere tanta differenza, in effetti spesso le lenti vintage, per via delle loro dimensioni e degli schemi ottici rispetto a quelle moderne, sono più "luminose").

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:03

Eh ma la differenza mi sembra parecchio eccessiva!!

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:04

sono due stop a favore dell'helios, che a mio parere è il vero sospettato.
come se scattasse a f/5.6 invece che f/11
tu il diaframma dell'helios lo vedi chiudersi regolarmente? non vorrei che arrivasse a f/5.6 e poi smettesse di chiudersi.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:05

La matematica non è un pignone, come diceva Pozzetto Sorriso
Evidentemente uno dei due obiettivi mente.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:10

Con i miei Rokkor e il mio Zeiss non ho questo problema, stesse indicazioni, al massimo mezzo stop dovuto forse ai diversi trattamenti della lente

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:13

Ma il risultato delle foto com'era?1 e 4 secondi non è un'opinione. Forse converrebbe controllare il diaframma dell'helios se regolarmente chiude ai diversi diaframmi oppure si blocca a un valore intermedio. Se come hai notato te le lamelle dell'helios erano molto più ampie ( foro per il passaggio della luce più ampio), significa che l'helios non riesce a chiudersi completamente. Verifica!

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:16

Stasera se riesco inserisco i due scatti nel sito così potete visionarli...dite quindi che sia una questione della ghiera dell'helios??

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:28

Penso proprio di si

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:47

Stasera ci do un occhio allora...intanto grazie a tutti!

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 12:51

poi ho notato anche il diametro delle lamelle nell' helios era molto più ampio rispetto al Sony...perché?


Perchè avrà le lamelle bloccate dal lubrificante

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me